Contestata dalla Capitaneria la mancanza delle matricole dei motori fuoribordo sulle assicurazioni [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 51/53
Antonello31 ha scritto:
Mi fa piacere che ci siano altri colleghi........
..... la nautica è una bella passione anche per noi intermediari, e dare un contributo, laddove è possibile, usando un linguaggio semplice in un settore molto complesso come quello assicurativo, non è sempre facile

Infatti
Appunto
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 52/53
Antonello31 ha scritto:
Tieni presente che molti diportisti, in buona fede ovviamente, non sanno assolutamente che la copertura di base prevede solo l'indennizzo, dovuto a titolo di risarcimento, per danni da lesioni personali e non per danni a cose.

Quest'affermazione è in parte vera perchè riguarda solamente i NON TERZI (coniuge, figli, parenti e affini entro i 3° grado, amanti, etc).
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 53/53
poigps ha scritto:
Antonello31 ha scritto:
Tieni presente che molti diportisti, in buona fede ovviamente, non sanno assolutamente che la copertura di base prevede solo l'indennizzo, dovuto a titolo di risarcimento, per danni da lesioni personali e non per danni a cose.

Quest'affermazione è in parte vera perchè riguarda solamente i NON TERZI (coniuge, figli, parenti e affini entro i 3° grado, amanti, etc).


Come volevasi dimostrare ... ecco che inizia la confusione.... Crying or Very sad

L'obbligo di Legge, in campo nautico, è limitato alle lesioni fisiche causate a terzi trasportati o non trasportati.
La copertura dei danni a cose od animali non è prevista nell'obbligo previsto dalla Legge, senza alcuna differenziazione tra "terzi e non terzi", è esclusa punto e stop.

E' possibile estendere in alcuni casi gratuitamente in altri a pagamento, sono libere scelte di strategia commerciale delle Compagnie, la copertura di Legge ai danni causati a cose ed animali sia di trasportati che di non trasportati.

Questo è un esempio visivo di quello che viene proposto da una nota Compagnia on-line

re: Contestata dalla Capitaneria la mancanza delle matricole dei motori fuoribordo sulle assicurazioni




In pratica, cosa potrebbe succedere?

Siete alla ricerca del prezzo più basso possibile... la Compagnia cui vi rivolgete ( tramite intermediari sul territorio oppure direttamente tramite telefono od internet) dato che l'estensione ai danni a cose per loro ha un costo ( statisticamente peggiora la situazione dato che va a coprire più rischi ), potrebbe proporvi una copertura limitata al solo obbligo di Legge, le lesioni fisiche che causate ad altri ...

Di fronte alla Legge sareste a posto ma se, per esempio, mentre ormeggiate andate a sbattere nella barca accanto i danni che causate non saranno risarciti.
Quindi, se volete avere una copertura completa, anche a costo di spendere qualche euro in più, chiedete espressamente che la garanzia sia estesa ai danni a cose ed animali di proprietà di terzi trasportati e non trasportati.
Già che ci siete, chiedete anche che venga prevista la clausola di rinuncia alla rivalsa per guida in stato di ebbrezza... non si sa mai Wink


Spero sia sufficientemente chiaro .... peccato che sia completamente OT rispetto al tema del topic ......
Sailornet