Innovazioni belle, ma pericolose [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 31/43
Sell it ha scritto:
ma se uno lascia la frizione di colpo ,della sua auto e sbatte contro una macchina , di chi è la colpa?

... non certo di qualcuno che "passa" vicino al pedale e ti sposta il piede inavvertitamente...
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 32/43
- Ultima modifica di Sell it il 21/07/12 12:15, modificato 1 volta in totale
Ma se sa che il pedale non lo deve lasciare di colpo, ci si sta attenti. E praticamente tutti i cambi a chiesula delle barche sono così, quindi devo dedurre che tutti i progettisti siano degli imbecilli . Ho anche visto barche sbattere contro degli scogli e sentir dire , ma avevo il pilota automatico. Poi è come al solito, quando uno fa una cappella non ne fa tesoro , ma cerca il colpevole. Io ne ho fatte di cavolate in mare ma mi mettevo faccia al vento e sputavo.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 33/43
Finora non si è sentita particolarmente l'esigenza di un sistema di sicurezza sulle chiesuole, mentre se ora molte persone ne reclamano la necessità sulle manette elettroniche è evidente che queste ultime destano più preoccupazione delle prime.

Queste manette elettroniche potrebbero essere eccessivamente sensibili per non avere un sistema di inibizione della messa in marcia involontaria.

Inoltre, a priori non darei troppo lustro ai progettisti perchè rischiamo di prendere per buone anche castronerie madornali.

Un mio amico all'interno dello sportello del cruscotto del camper aveva una sagomatura in rilievo rotonda tipo portabottiglie. Sagomatura studiata da lungimiranti progettisti che non avevano considerato che:
- per una lattina era larga,
- per una bottiglia da 1/2 litro era larga,
- per una bottiglia da 1,5 litri era stretta,
- per un bicchiere era larga,
- per qualsiasi cosa abbiamo provato a mettereci o era larga o era stretta.

Tutt'ora rimane un mistero a cosa servisse quella sagomatura in rilievo che, peraltro, riduceva di parecchio il volume utile del portaoggetti.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottotenente di Vascello
Ziobruno (autore)
Mi piace
- 34/43
Ho letto e riletto il post scritto da Sell it, e non riesco proprio a capirne il "succo".
Non ho il piacere di conoscerlo di persona, e non ho letto altri suoi post, che potessero aiutarmi a comprendere la sua personalità. Così, su due piedi, ne traggo una brutta impressione

Mi vengono quindi da sottolineare alcune cose:
1) la salvaguardia della sicurezza DEVE essere uno tra i principali criteri da seguire quando si progetta/modifica qualsiasi organo di comando di un mezzo semovente
2) solo la critica costruttiva, insieme alla capacità di comprendere ed accettare le suddette critiche, aiuta a migliorare "lo status quo"
3) mai prendere per "oro colato" quello che il mercato ci propina; i loro interessi (progettisti/costruttori/venditori), quasi mai, collimano con quelli degli utenti.
4) non credo che si sarebbero fatti significativi passi avanti nel campo della sicurezza, se tutti gli operai, che hanno perso una mano sotto una pressa, avessero passato il resto del loro tempo a sputarsi in faccia

Certo, di gente in giro (e non solo per mare) che fa delle enormi castronerie, se ne trova a bizzeffe, ma occorre saper distinguere chi, come, e dove, affronta certe tematiche.

p.s. attenzione alle h; a mangiarne troppe si fa indigestione
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 35/43
Concordo al 100% con Ziobruno!
L'evoluzione ed il progresso hanno aumentato il livello di sicurezza in moltissimi settori, rendendo alcuni oggetti "a prova di stupido".
Ora ci sono auto che cambiano da sole, parcheggiano da sole, frenano da sole se rilevano un ostacolo, correggono frenata ed assetto, etc. Etc.
E salvano molte vite umane...
Probabilmente il camionista degli anni '50 penserà che siano tutti accorgimenti da femminucce, perchè i grandi uomini controllano da soli il proprio mezzo meccanico e non sbagliano mai.
Siccome chi non sbaglia mai deve ancora nascere, a noi, di ciò che pensa il camionista anni '50, non ce ne può fregar di meno e siamo ben contenti che si sia arrivati al livello di sicurezza oggi presente anche su tutte le utilitarie.
A chi ama sputarsi in faccia dopo aver sbagliato, senza sentire alcuna esigenza di veder cambiare in meglio qualcosa, posso solo augurare che, nella moltitudine di errori che caratterizza l'esistenza di ogni comune mortale, non ci sia quello così stupido, ma così stupido che poi non si ha nemmeno più l'occasione di ripensarci sopra, magari proprio per la mancanza di un semplicissimo blocco di innesto manette... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 36/43
Il mio modesto parere, lette entrambe le ambigue risposte di Brunswick, arriva a deduzioni semplici.

Non credo che gli ingegneri Mercury siano stupidi: ogni situazione illogica ha pur sempre una sua logica, magari occulta ed inconfessabile
A certi livelli di prezzo, un marchingegno di sicurezza in più costa pochi spicci, in proporzione

Diverso il caso in cui fosse necessaria una doppia progettazione, diversificando i casi:
Ne deduco quindi:
a) accessorio sgradito al mercato primario (quello USA)????
b) accessorio che costringerebbe a diversificare (come ho già detto) le linee produttive in certe casistiche (doppia motorizzazione, doppi comandi su fly, ecc)?

Resta il fatto che se urti leggermente ed involontariamente la manetta elettronica, parti a scheggia!
Quella meccanica no!


@mauro70: avete provato con la birra? Vodka? Sakè? Fiasco di Chianti?? Sbellica Sbellica Sbellica
Il paese produttore dell'auto??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 37/43
Yatar1963 ha scritto:
...
@mauro70: avete provato con la birra? Vodka? Sakè? Fiasco di Chianti?? Sbellica Sbellica Sbellica
Il paese produttore dell'auto??

Figurati che era un camper allestito su meccanica Fiat Ducato ...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 38/43
- Ultima modifica di Sell it il 21/07/12 12:23, modificato 1 volta in totale
Mi sputo in faccia" non so quanti abbiano la forza di farlo" ,per l'idiotata fatta , ma da quel momento sto attento a non ripeterla , una volta su di un peschereccio, avevamo un pezzo progettato male, si incatastava sempre e rendeva una manovra pericolosa nel salpare una cima, ci abbiamo messo vicino un'ascia per tagliare la cima in caso di pericolo, se hai una chiesuola progettata secondo voi male, ci stai attento a non andare a sbatterci con la panza o col braccio per tirare a bordo borse e borsettine. Per chi non mi conosce dico: certo che qualche accrocco per la sicurezza lo potevano anche mettere, ma se non lo mettono, ci devi fare il triplo d'attenzione. E chi mi conosce sa che mi autopiglio volentire per i fondelli quando faccio cavolate e critico particolarmente me stesso per la cavolata fatta.
Ad Maiora .
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 39/43
Quando ho acquistato l'attuale gommone, l'ex prorpietario mi ha avvisato subito della pericolosita' della manetta elettronica, e mi ha consigliato di premere SEMPRE il pulsantino elettronico che serve per non far ingranare la marcia ma solo accelerare il motore in folle, quando si lascia la posizione di guida con il motore in moto. In effetti è facile che uno ci sbatta, almeno su come hanno montato la mia, sopratutto se ci sono delle persone poco esperte, che si spostano sul gommone Confused
Io che ero abituato al monoleva classico, in effetti ho sentito la mancanza del pulsante, ma è anche vero che i comandi a chiesola tradizionali non hanno questo pulsante, e sono pericolosi allo stesso modo (anche se piu' duri da azionare, e quindi meno pericolosi.....)
Dovrebbero modificare sia quelli elettronici che quelli meccanici, con il semplisiccimo pulsante che inibisce l'uso del cambio.....chissa se qualcuno lassu' leggera' questo topic e magari ci fara' un pensierino.....
per il resto la manetta elettronica è veramente fenomenale, non parte a razzo appena la sfiori, ma è molto docile e precisa, sopratutto nell'inizio dell'accelerazione, veramente un ottima invenzione Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 40/43
lele 71 ha scritto:
mi ha consigliato di premere SEMPRE il pulsantino elettronico che serve per non far ingranare la marcia ma solo accelerare il motore in folle, quando si lascia la posizione di guida con il motore in moto.

Quindi una qualche forma di protezione esiste, pur se complessa e correlata all'acceleratore a mano
(comunque..... che palla!)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet

Argomenti correlati