Acqua nel serbatoio motore 2 tempi [pag. 2]

Comune di 1° Classe
adestefano (autore)
Mi piace
- 11/12
Quello che dici riguardo al tubo è assolutamente corretto e sono sicuro che il vecchio proprietario lo ha fatto uscire fuori dritto per dritto per cui provvederò subito a realizzare un sifone. In ogni caso credo anche io che si tratti di benzina "sporca".
Il motore è un vero mulo per cui pulirò le vaschette...ma per scrupolo.
Un'altra cosa che penso di fare, visto che potrebbe comunque ricapitare, è di sostituire il filtro decantatore (aimè ...costa un occhio) con un modello che abbia la vite di spurgo nella parte bassa. Senza questa, una cosa banale come togliere l'acqua diventa uno strazio poichè una volta svuotato il bicchiere di vetro, poi tocca...succhiare la benzina per riempirlo nuovamente.....con tanto di sane bevute...(potrei anche provare a praticare un foro nel vetro e mettere una vite......boh)
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 12/12
Per quanto riguarda il fatto di succhiare benzina sul mio motore ho posizionato una pompetta di quelli che si mettono sui serbatoi amovibili.
Molti motori la sopportano senza problemi, altri no.
Se sul tuo fosse possible l'istallazione sarebbe la soluzione al fatto di succhiare.

In alternativa potresti posizionarla provvisoriamente alla fine del tubo e quando il circuito è ben riempito attaccare il tubo carburante al motore lasciando che la pompa AC dello stesso faccia l'ultimo passo (cioè quello di riempire le vaschette).

Se puoi fai un esame visivo esterno del serbatoio porgendo la massima attenzione all'ingresso del galleggiante e alle saldature superiori, anche se normalmente quelle che vanno in crisi sono quelle inferiori nell'angolo più lontano (legge di Murphy)...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet