Rumore yamaha 25 cv 2 t

Tenente di Vascello
karalis89 (autore)
Mi piace
- 1/17
ciao ragazzi, ho portato il mio motore yamaha 25 cv 2 cilindri a fare un po di manutenzione prima di metterlo a mare. Ho comprato il motore usato e quando l'abbiamo provato nel secchio sembrava tutto ok. Oggi mi ha chiamato il meccanico e mi dice che non ha fatto niente perchè quando l'hanno messo in moto faceva rumore e quindi si deve aprire il gruppo termico. Che puo essere? Il motore parte e gira, il problema è questo "rumore". ( vorrei evitare pacchi dal meccanico, e mi sta venendo anche un po di ansia visto che sabato devo partire)
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 2/17
Cool Se il mecca vuole aprire il gruppo termico, significa (considerato che abbia la giusta onestà) che i danni potrebbero essere profondi, certo non ci dobbiamo fasciare la testa, ma almeno (se di bravi meccanici parliamo) dal rumore si capisce che tipo di danno può avere il motore.

Se hai acquistato il motore e non sisentivano rumori strani, bisogna che in qualche modo il mecca ti deve far sentire il rumore prima di eventuali interventi.

parlare di gruppo termico è facile, cerca di capire cosa intende il mecca, perchè il discorso riferito al gruppo termico appunto secondo me è da interpretare.

sai a volte questi signori si fanno la bocca grande con paroline tecniche così da mettere in difficoltà chi li ascolta (semprechè uno non sia ferrato in materia) e cercare magari di ottenere l'autorizzazione a svolgere lavori di grande entità anche se non necessari.
Un consiglio spassionato è quello di sentire il motore in moto assieme al mecca, capire quale sia la sua interpretazione e cosa più importante evntuale preventivo che ne possa nascere.
Tienici informati, specialmente sul tipo di rumore che si avverte, così magari noi amici del forum potremmo in qualche modo (anche se difficile) interpretare dalle tue parole qualcosa.
Un ultima domanda, come è stata fatta la prova del motore, è rimasto al minimo? Accelerando? Innestando le marce? Questi quesiti sono importanti Ciao e in bocca al lupo
Tenente di Vascello
karalis89 (autore)
Mi piace
- 3/17
è stato provato sia al minimo che accellerando. Più che altro un motore che secondo un meccanico fa "rumore" e non è bloccato, quindi gira che problema potrebbe avere? In questo modo cerco di evitare pacchi!
So che dicendo fa rumore è quasi impossibile fare una diagnosi..però sapere tutte le possibile problematiche potrebbe aiutarmi.
Grazie!
Ps. non sarà autorizzato a fare lavori di grande entità, se mi chiede più di 200 euro lo vendo come pezzi di ricambio, considerato il valore del motore. E questa cosa la metterò in chiaro subito!
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 4/17
Cool Se si avverte un romore di ferraglia che accelerando scompare c'è un cilindro che ha una grippatura;

se si avverte un rumore sempre di ferraglia ma che accelerando aumenta allora c'è una biella rovinata;

se il rumore invece deriva dal basso del motore, allora c'è un problema sui cuscinetti della scatola piede;

ma se il mecca ha detto che secondo lui il rumore deriva dal gruppo termico, allora sono valide le prime due ipotesi Ciao
Tenente di Vascello
karalis89 (autore)
Mi piace
- 5/17
NITROFUEL ha scritto:
Cool Se si avverte un romore di ferraglia che accelerando scompare c'è un cilindro che ha una grippatura;

se si avverte un rumore sempre di ferraglia ma che accelerando aumenta allora c'è una biella rovinata;

se il rumore invece deriva dal basso del motore, allora c'è un problema sui cuscinetti della scatola piede;

ma se il mecca ha detto che secondo lui il rumore deriva dal gruppo termico, allora sono valide le prime due ipotesi Ciao

come immaginavo grazie...tutti e due danni rilevanti. stasera vi faccio sapere
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 6/17
NITROFUEL ha scritto:
Cool Se si avverte un romore di ferraglia che accelerando scompare c'è un cilindro che ha una grippatura;

se si avverte un rumore sempre di ferraglia ma che accelerando aumenta allora c'è una biella rovinata;

se il rumore invece deriva dal basso del motore, allora c'è un problema sui cuscinetti della scatola piede;

ma se il mecca ha detto che secondo lui il rumore deriva dal gruppo termico, allora sono valide le prime due ipotesi Ciao

potrebbero essere anche i cuscinetti di banco
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 7/17
potrebbe essere la marmitta, che è di alluminio, bucata per corrosione.
Io avevo un 737 con la marmitta corrosa e bucata che faceva un rumore bestiale ma andava comunque.
Il rumore è metallico o cosa Question
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Tenente di Vascello
karalis89 (autore)
Mi piace
- 8/17
oggi è stata na giornata assurda e ho visto delle cose assurde...
tre meccanici all'officina mi hanno detto tre cose diverse e alla fine l'ultimo mi ha detto che non faceva rumore ma era partita la centralina perchè ha preso acqua. Il motore alterna uno e due cilindri e non si spegne (cosi mi ha detto). Alla fine mi sono caricato il motore in macchina , mio padre ha fatto un paio di chiamate e lo abbiamo portato da un amico di amici di famiglia. Secondo lui tutta sta storia puzza...domani mi fa sapere!
ps. possibile che la centralina dia quei sintomi?secondo lui è la bobina
Utente allontanato
Riccardo 16ft
Mi piace
- 9/17
possibilissimo, io nel j ne ho cambiate 2, ma il problema era a mare dove riusciva appena a planare
nessun rumore strano
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 10/17
Cool Certo che se erano in tre e nessuno di loro è riuscito a capirci qualcosa, è andata bene così ossia che ti sei ripreso il motore e lo farai vedere da qualcuno che sappia fare il suo mestiere, è da troppo tempo oramai che parliamo di questi "motorari" e non motoristi come è giusto che dovrebbero essere.
Sai, mi sà che alla fine sto' motore non ha niente, tu hai solo perso un po' di tempo ma avrai risparmiato un sacco di €. Questo è il mio augurio Ciao
Sailornet