Navigazione fiume Isonzo e Isonzato

Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti!
Volevo chiedere consigli, specialmente ai gommonauti del Nord Est, su come navigare nell' isonzo e quali sono i pericoli e come evitarli, visto che venerdì sono entrato dal canale Est al largo di Duino, sono andato fino all' imboccatura dell' isonzato e son tornato indietro, ma stavolta non sono uscito da dove sono entrato ma sono uscito dalla foce. Bene. Un ora per fare 500m spingendo la barca che era conficcata nella sabbia. Evil or Very Mad e non si vedeva il fondale perchè l' acqua era torbida...
Ci possono essere questi problemi nel centro del fiume? L' eco in mezzo al fiume mi dava 3m circa.

Qualche consiglio?
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 2/12
Proprio nessuno, eh... Sad
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 3/12
Non è un fiume molto frequentato....ed in più in questo periodo molti sono in ferie...
Spero che tu riceva qualche info al riguardo, ma la vedo dura.
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 4/12
So che non è molto frequentato, ho visto pochi gommoni andarci e piccoli cacciapesca. Però un giretto ogni tanto è simpatico farlo anche per andare a Grado quando non è piacevole navigare in mare, se è troppo mosso...
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 5/12
Sono d'accordo con te, il problema è che in internet non ho trovato informazioni aggiornate, quelle più "fresche" o se vuoi meno stagionate, risalgono al 2006 in cui dicevano che avrebbero dragato un tratto del fiume e recuperato i fanghi, dopo averli opportunamente trattati per metterli nelle spiagge.
etiam capillum unum habet umbram suam
Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 6/12
So, nemmeno io ho trovato niente, o quasi, ora so che la ci sono branzini e anguille! Sbellica
Ma niente riguardo la navigazione. Ti dico, venerdì, ero quasi sulla foce a 22 nodi e nemmeno il tempo di fermarmi che l' ecoscandaglio da 3m mi ha segnato 30cm e poi niente. Insabbiato! Evil or Very Mad
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 7/12
protea ha scritto:
il problema è che in internet non ho trovato informazioni aggiornate, quelle più "fresche" o se vuoi meno stagionate, risalgono al 2006.

A sto punto no resta che chiedere un report dettagliato a Chaparral, almeno per quel po' che ha visto e provato

(almeno ste benedete informazioni le diamo noi!)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 8/12
Yatar1963 ha scritto:

A sto punto no resta che chiedere un report dettagliato a Chaparral, almeno per quel po' che ha visto e provato

(almeno ste benedete informazioni le diamo noi!)

Beh... Visto ho molto poco, ho invece provato l' ebrezza di spingere 2500kg in 30cm d' acqua... (guidava mio fratello), io in 50 anni che navigo non mi son mai insabbiato e o incagliato!

Posso dire che si può planare e tenere andature elevate, perchè anche altri mezzi lo facevano, l' entrata Est posta al largo di Duino, ha una profondità con l' alta marea di 2.5m in fiume invece ce ne sono 3-4 m procedendo verso Nord. Ho notato che se non si sta perfettamente in centro del fiume, il fondale combia improvvisamente andando da 2/3 metri a pochi cm. L' acqua è torbida, visibilità di circa 50cm non di più. Sono andato fino all' imboccatura dell' isonzato ma non ci sono entrato, so però che ci sono molto ponti sull' isonzato che sono bassi (penso meno di due metri) poi percorrendolo si arriva sul primero che porta a Grado. Ho cercato di uscire dalla foce dell' isonzo per tornare a trieste. Andavo circa a 6 nodi e notavo che il fondale continuava a salire, fino a che l' ecoscandaglio segnava 1.2m e ho cercato un canale o qualche punto con acqua più profonda, ma poi boom! Insabbiati, il vento portava in direzione Trieste e non potevo tornare indietro (troppa fatica) e allora ci siamo addentrati nella secca (fondo sabbioso/fangoso) (e pieno di vogole!) aiutati dal vento.
Comunque ottimi paesaggi caratteristici, molto partivolari, chi ne ha la possibilità, ci faccia un giro, con la giusta precauzione. Perciò, NON entrate per la foce, ma per il canale a Est al largo di Duino!!

Peccato che nessuno abbia qualche informazione utile. Questo è tutto quello che posso consigliare!
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Sottocapo
Kid
Mi piace
- 9/12
Spero di non rispondere troppo tardi a questo argomento. Il canale Isonzato l'ho percorso almeno 4 volte quest'anno, ho un tender 320 e parto dall'Imbarcadero a Fossalon, i due ponti di cui parli sono abbastanza alti, credo sui 3m con una media marea, ho visto transitare gommoni anche di 6m, il canale rimane sempre largo e con una profondità sempre sicura. L'ho percorso per raggiungere Barbana, una volta sono andato fino al porticciolo di Sdobba sul Caneo, che sta quasi di fronte al canale che porta al Golfo di Panzano, e non ho avuto problemi di fondale basso.
Capitano di Corvetta
Chaparral2335 (autore)
Mi piace
- 10/12
Grazie della risposta, sei sempre in tempo... Ovviamente, te con un 3.20 non avrai avuto problemi di fondale, io comunque mi ero insabbiato sulla foce, c' erano 30/40 cm d' acqua, e con un motoscafo che a trim completamente sollevato pesca 60 cm non è una gran cosa... Comunque non sapevo l' altezza dei ponti, ovvero il primero e l' isonzato hanno ponti abbastanza alti visibili dalla strada, ma sulle mappe ne ho visti altri 2 che non saprei se alti a sufficenza. Sai se ci son limiti di velocità?
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Sailornet