Me4rcury Optimax 150: consumo olio

Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 1/4
Ho notato che il mio motore Optimax 150 non consuma olio; benchè lo smartcraft indichi una pressione corretta (0,5 bar a circa 2/3000 RPM) il livello del serbatoio dell'olio in due mesi (da quando cioè ho acquistato il gommone) non è per nulla sceso.
Finora ho rifornito con circa 250 euro di benzina, corrispondenti a circa 130 litri di benzina; calcolando il 2% avrei dovuto consumare circa 2,5 litri di olio-
Questo fatto mi preoccupa un pò. Cosa ne pensate? avrei dovuto riscontrare problemi durante la navigazione? Che controlli posso fare?
Grazie a tutti per i contributi.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/4
Non è detto che tu abbia consumato il 2% di olio per miscela a litro. I miscelatori (perlomeno sulle moto) miscelano a percentuale variabile in funzione del regime di giri, dovresti trovare qualche tabella che riporti le percentuali di miscelazione ai vari regimi. Sapendo le ore percorse ai vari regimi (in teoria scaricabili dalla centralina del motore) dovresti essere in grado di calcolare l'olio consumato. In ogni caso un po di olio deve averlo consumato, un due tempi che vada solo a benzina si distrugge in poco tempo , solo gli e-tec possono andare senza lubrificante per qualche ora gli altri non so.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 3/4
Cool Al fine di poter sfatare un po' l'argomento che un due tempi ad iniezione consumi il 2% di olio, bisogna precisare un punto importante che sia negli oprimax che negli e-tec in camera di scoppio entra sola benzina. L'olio che viene consumato da questi motori non è miscelato alla benzina, se non una ridottissima percentuale trascinata dai pistoni.
Ora posso dire con tutta chiarezza che ho trascorso intere stagioni consumando 2 o 3 latte di olio a fronte di parecchia benzina consumata, per niente riconducibile alla percentuale del 2%.
L'Optimax come ogni altro attuale motore 2T a iniezione ha di suo una serie di controlli molto efficace per poter individuare se l'olio non fà il suo mestiere, a cominciare dalla eventuale innlzamento di temperatura di esercizio che la mancanza di lubrificazione provocherebbe.
Secondo me le cose sono apposto dal punto di vista attuale, perchè se dici che hai immesso 250€ di benza, vuol dire che in media hai rifornito l'unità con circa 140 litri di carburante, e secondo le andature che hai svolto non mi meraviglierei se hai consumato un litro di olio o giù di lì.
Comunque togliti lo sfizio di misurare da pieno a pieno il serbatoio dell'olio considerando le ore di funzione del motore e le varie medie (ma dico medie) di andature svolte, solo allora ti potrai regolare concretamente quale possa essere un consumo del tuo motore.
La percentuale del 2% di cui tanto si narra è fittizia, dunque naviga tranquillo e magari fai quelle prove di cui parliamo, così da tenerci informati un po' tutti. Ciao
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 4/4
Nitrofuel, il tuo post mi tranquillizza non poco.
Infatti devo precisare:
1) ho rifornito complessivamente 250 euro di carburante, ma il livello del serbatoi della benzina è oltre la metà ( a questo proposito mi devo ricredere anche sui consumi di carburante che sono abbastanza contenuti)
2) la maggior parte delle ore di marcia sono state a livello di passeggiata, ossia con regimi che raramente hanno superato i 2000RPM.
3) concordo che la percentuale del 2% riguardava i vecchissimi 2 tempi, mentre questi motori a iniezione hanno consumi molto più ridotti.
4) considerato infine che il serbatoi dell'olio ha una capacità di una decina di litri, è difficile apprezzare un consumo che non supera neppure il litro.
5) i parametri allo smartcraft (temperatura acqua raffreddamento e pressione olio) sono regolari
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet