Scambiatore Yamaha 25 hp

Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicky8011 (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti, per caso ho trovato un nuovo monoblocco per il mio 25 yamaha fermo da tempo per rottura dell'albero.
Purtroppo entrambi hanno lo scambiatore del raffreddamento con piccoli forellini che potrebbero far passare acqua sui pistoni.
Qualcuno sa se è possibile saldarlo o stuccarlo con stucco metallico.
Grazie mille.
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 2/12
stucco metallico io lo escluderei..parlerei più con un bravo tornitore se può fare qualcosa tipo saldatura...
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 3/12
un tornitore ti puo' fare molto poco...lo scambiatore di che materiale è..se si è bucato dovrebbe essere alluminio,se cosi fosse si puo' saldare per attappare i fori
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicky8011 (autore)
Mi piace
- 4/12
Dovrebbe essere ferro.. Provato con calamita ed in più fa la ruggine solo che è di spessore molto ridotto.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 5/12
certo uno scambiatore di ferro mi sembra proprio una cattiva scelta,come materiale,pero' se si attacca la calamita...
in questo caso si puo' saldare ma sicuramente saldandolo puo' capitare che il foro tenda ad allargarsi perchè il materiale intorno al foro potrebbe essere anche lui molto sottile,e rendere la saldatura difficoltosa,puoi mettere una foto?
il motore che modello è?
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 6/12
dalle mie parti c'è un tornitore che fa queste tipi di riparazioni..saldando sull'alluminio...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
nicky8011 (autore)
Mi piace
- 7/12
Il motore è il 25 yamaha bicilindrico e lo scambiatore confermo.che è in ferro.
Lo stucco metallico tiene fino a 100 gradi.
Ho paura che saldando il buco si apra.di più.
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 8/12
esistono delle paste bicomponenti,molto resistenti,le usai anche su un carter del cambio di una moto,e il risultato fu ottimo,da non avere perdite
non usare lo stucco per metallo quello da carrozziere,non è indoneo a quell'utilizzo,vai in una ferramente ben fornita e chiedi di queste colle speciali,devono essere bicomponenti,ce nè anche una che la vendono in dei tubettini,ed è esteticamente molto simile ad un pongo ed è composta da due componenti,la tagli con il coltello e poi la devi lavorare con le mani,perchè i due prodotti si uniscano e si miscelino,poi la applichi,una volta seccata è molto dura
la produce la bostik e si chiama ripara metallo,viene venduto in un piccolo contenitore cilindrico di10cm di lunghezza per 2 di diametro
Sottotenente di Vascello
spigola d'oro
Mi piace
- 9/12
fattelo saldare da un bravo saldatore! non c'è foro in ferro che non si possa chiudere!! Sono saldatore per questo te lo dico! se fosse stato in altro materiale sarebbe stato un po più complicato!
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 10/12
se il materiale è molto fino,e forato,ma sopratutto molto ossidato,non è facile saldarlo,il rischio piu' facile è quello di ingrandier i fori,comunque portalo in qualche officina,magari se non è possibile saldare i fori possono metterci una copertura di materiale sempre fino in modo da tappare
Sailornet