Consiglio : Clubman 26 o Nautica Led GS 75 ? [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/31
Esteticamente si avvicina ai miei gusti ma non dalla vista di prua.
Le foto della pagina personale di Ambripiotta mi piacciono molto ma del resto lo avevo visionato e apprezzato bene in fiera.

La visuale di prua mi serviva a verificare un ricordo che avevo della carena e dei tubolari di quel modello (come di altri LED).
Verifica che dimostra quanto io girai intorno in ammirazione di quel gommone, in fiera, rimanendo purtroppo un po' deluso dalle dimensioni e dal disegno della carena con i tubolari che si collegano alla carena formando un angolo negativo invece di essere tangenti.
Questa soluzione, unita alla scelta di avere i tubolari in acqua per quasi tutta la lunghezza, mi da l'impressione di avere un gommone grande montato su una carena piccola. Poi magari mi sbaglio ma se confronto questa prua con battelli tipo coaster 650, lomac 660, gli analoghi mar.sea, ma anche molti altri, immagino una navigazione meno confortevole.
Sicuramente una navigazione "diversa", le sensazioni che danno in navigazione le due tipologie sono molto lontane. Avendole collaudate entrambe io preferisco l'altra. Non me ne vogliate.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 22/31
Van, mi ricordavo della discussione, perciò sapevo esattamente dove saresti andato a parare. Sinceramente, come ho detto più volte, il punto di forza del 680, non è la navigazione sul mosso, per questo c'è di meglio, bensì la razionalità nello sfruttamento degli spazi, le finiture e la grande "vivibilità" a bordo.
Tuttavia, per la mia esperienza, posso dirti che le caratteristiche dell'insieme carena/tubolari che hai evidenziato risultano particolarmente penalizzanti in un unica condizione, vale a dire con onde piuttosto alte (diciamo dagli 80 cm) e corte al mascone. In questa situazione spesso "batte" prima il tubolare e poi la semicarena, il risultato è una botta meno secca, ma doppia, e la navigazione risulta un po' a scossoni. Nelle altre condizioni comfort è sempre abbastanza buono, diciamo nella media.
Per tornare un minimo on topic, posso dire che nonostante il peso e la misura ben diverse, il comfort del 680 e del 75 siano assolutamente paragonabili. Ben inteso, questo non vuole deporre a favore del mio 680, ma a sfavore del 75 !

Ciao, Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/31
Ambripiotta ha scritto:
Sinceramente, come ho detto più volte, il punto di forza del 680, non è la navigazione sul mosso, per questo c'è di meglio, bensì la razionalità nello sfruttamento degli spazi, le finiture e la grande "vivibilità" a bordo.

Sono in perfetto accordo con quanto hai descritto.
Grazie, è quello che mi serviva per poter proseguire la discussione qui: https://www.gommonauti.it/ptopic54296_nuovo_gommone_tra_6_e_7_metri_devo_cominciare_a_schiarirmi_le_idee.html?sp_pid=770271#770271
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 24/31
VanBob ha scritto:
Sicuramente una navigazione "diversa", le sensazioni che danno in navigazione le due tipologie sono molto lontane. Avendole collaudate entrambe io preferisco l'altra.

Anche se siamo un pohino OFF TOPIC, Embarassed il cuore del problema è tutto qui: che tipo di navigazione si preferisce.

Per non parlare di aria fritta, evidenzio come il mio gommone (Mariner 620) possa essere considerato un gommone con le "sospensioni rigide" per il famoso angolo "negativo" di cui parla Vanbob.
Il Coaster 650 di Vanbob, invece, ha le sospensioni morbide, proprio, fra l'altro, per l'assenza di quell'angolo negativo sulla carena.
A chi piace l'uno a chi piace l'altro, considerando anche altri aspetti positivi/negativi dei singoli gommoni.

Per fare un paragone con le automobili, è meglio una Mini (sospensioni rigide) o una Citroen (che "quando alza il muso pare che te faccia un favore")? Ricordate un famoso sketch di Montesano? Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 25/31
per meglio capire;
l'angolo negativo di un tubolare (attacco tubolare/carena) come può influire negativamente?
nell'impatto con l'acqua offre una maggiore resistenza di un angolo positivo?
ma nel momento dell'impatto acqua angolo, la carena a V non ha già ben ammortizzato l'impatto?
e le varie alette scanalature della carena (sicuramente c'è un termine nautico più elegante per chiamarle) non hanno anche loro ammortizzato l'impatto?
in planata l'angolo negativo del tubolare non dovrebbe avere alcuna influenza.
grazie e mi scuso anticipatamente in caso avessi cannato alla grande!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/31
Mi sembra il caso di aprire un topic dedicato, mi rendo conto che l'argomento è di molto interesse e stranamente poco chiaro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 27/31
Con mare formato il gommone si allontana e si avvicina alla superficie del mare.
Quando si avivcina tutta la carena tende a toccare l'acqua, anche la parte più esterna, la dove si trova l'angolo fra la chihlia e i tubolari.
Se i tubolari sono tangenti quasi come se fossero una prosecuzione della chiglia stessa, allora si parla di angolo positivo e la navigazione (a parte altre questioni connesse con i volumi della chiglia stessa) è più morbida.
Se l'angolo è negativo allora l'acqua impatta sui tubolari dando una certa rigidezza di navigazione. (Ricordi? Sospensioni rigide e sospensioni morbide).

La ricaduta negativa è che se l'acqua sfugge lateralmente, in presenza di vento forte al traverso, allora viene ributtata dentro il gommone causando una navigazione bagnata.
Il contrario avviene se l'acqua viene schiacciata sotto la chiglia dai tubolari --> navigazione asciutta.


Spannometricamente Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/31
Embarassed scusa, capo Embarassed

mo' apro il topic dedicato
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 30/31
fran
questo si che è parlare latino!
grazie

ps: da noi parlar latino significa parlar chiaro, senza fronzoli andando al sodo
Sailornet