Consiglio per lavoro in cabina

Sottocapo di 1° Classe Scelto
raptortirex (autore)
Mi piace
- 1/31
salve a tutti. Felice ....questa volta ho deciso di sistemare....anzi di togliere Evil or Very Mad quella orrenda copertura che ho in cabina sia sulle fiancate che sul cielo ..... al di la di staccarla come da foto mi trovo la vetroresina "grezza" Mad naturalmente con un bel strato di bostic bello duro UT .La mia idea sarebbe di togliere il tutto ( il bostic ) con una bella passata di orbitale......a proposito? con che grana mi consigliate? e dopo di verniciare il tutto con un bel smalto bicomponente Razz .....però ? dopo una bella levigata per rendere le fiancate e il cielo bello liscio prima di verniciare cosa posso fare ? sicuro della vostra esperienza vi saluto tutti e grazie dei vostri ottimi consigli..... Felice
consiglio per lavoro in cabina

consiglio per lavoro in cabina

consiglio per lavoro in cabina
[/img]
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 2/31
sembrava una tenda...se è grosso prova una 80....altrimenti 120...ma con l'orbitale dubito che finisci prima dell'estate...dovresti usare una rotorbitale...per lisciare tutto bene aumenti la grana, cioè 120, 240, 400, 600....valuta anche se devi stuccare, fondo e poi una bicomponente...
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 3/31
Secondo me la cartavetro si intasa,
al limite prova una passata leggera di 36 con rotorbitale ed aspirazione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
raptortirex (autore)
Mi piace
- 4/31
ok........grazie per i consigli Smile mi sa che prima o poi lo devo fare sto lavoraccio Mad ..... maschera con filtri e tuta in taivek con capuccio e via ..... Sad
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 5/31
potresti provare anche con il phon industriale e una spatola....ma non sono sicuro...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 6/31
maxpower ha scritto:
potresti provare anche con il phon industriale e una spatola....ma non sono sicuro...


concordo,con la carta si fa ben poco, ma attenzione a non esagerare, quelle pistole fanno più danno che altro, se non si sa dosare il calore Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
raptortirex (autore)
Mi piace
- 7/31
proverò anche con una spatola ben affilata a provare a distaccare il bostik secco Crying or Very sad dalla stampata in vetroresina........
sequirà qundo inizierò post dei lavori Surprised speriamo di non imbarcarci in un lavoro infinito UT
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 8/31
Non hai alternative:togli tutto quello che puoi(e non che vuoi)con raschietti,solventi,termopistola;raschia il raschiabile,altro giro a solvente,raschiatina finale e poi rotoorbitale a scalare.
Ma secondo me sotto non sarà per niente piana la superficie,e dovrai lavorarci ancora.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Comune di 1° Classe
ymypd
Mi piace
- 9/31
Potresti provare anche con la soda caustica (NaOH) in pellets, sciolta in acqua, in genere la usano i falegnami per scollare e sverniciare, funziona molto meglio degli sverniciatori in gel, occhio, peró, che é estremamente aggressiva.
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 10/31
Azz bruttina forte! UT

Lancio una proposta.
Perchè invece di farti un mazzo tanto e respirare brutte cose non valuti di lisciare il lisciabile alla veloce, senza tanti complimenti (lo strato di bostik intendo), e poi ci incolli sopra un rivestimento vinilico o similare a teli da 2-3 mm di spessore, di quelli per pareti e pavimenti?

Ci metti 1/4 del tempo.
Lo strato di vecchia e nuova colla + il rivestimento farebbero anche da leggero isolante termico per la condensa.
Il lavoro è abbastanza facile e pulito.
Puoi scegliere i colori/fantasie che vuoi.
Hai una superficie perfettamente lavabile con una spugnetta e spray lavavetri.
Stuccando e verniciandoci sopra, soprattutto negli angoli difficili, comunque non verrebbe mai un lavoro perfetto.

Che ne pensi?
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Sailornet