Ancora difetti nelle giunture. [pag. 3]

Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 21/23
ciao Cacchio6, complimeti per il lavoro, mi stò accingendo a fare lo stesso per un problema simile.
se ho capito bene hai posto strisce lunghe 5,20mt? è una cosa umana da fare? ( a me l'idea terrorizza)

La cosa più importante che ti voglio chiedere è se prima di porre le due strisce a coprire le giunzioni hai in qualche modo bloccato l'uscita daria dalle giunzioni stesse. A me hanno consigliato prima di mettere la fascia longitudinale, di identificare le perdite e chiuderle con colla molto liquida. Tu hai fatto qualcosa del genere?
grazie mille
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 22/23
ciao lupo.secco, non ho bloccato in nessun modo l'uscita dell'aria.
Segui esattamente quello che ti dico e vedrai che verrà un ottimo lavoro. (appena posso ti posto le foto del lavoro)
Ho preso la misura di dove sarebbe dovuta essere incollata la striscia su tutti e due i lati bei tubolari e mascherato la parte con nastro carta.
Ho scartavetrato accuratamente questo binario che si è venuto a creare.
Ho iniziato con la cartavetro da 80, ma il lavoro era molto lungo e faticoso così ho usato il trapano con una spazzoletta fatta appositamente per scartavertare.
Bisogna stare molto attenti a non insistere troppo sullo stesso punto altrimenti si arriva alla tela, bisogna solamente levare lo strato lucido del neoprene.
Una volta fatti tutte e due i lati si procede con una bella pulita della parte con acetone.
Ora siamo pronti per iniziare a incollare.
Prima di fare qualsiasi cosa bisogna organizzare con cura il lavoro e tutti gli strumenti che ci possono essere utili.
Da un'anta di un armadio segata in 3 parti e unita fino a comporre una tavola di 5 Mt poggiata su 4 cavalletti ho attrezzato un banco di lavoro dove poter stendere le fasce da incollare.
Le fasce che ho comprato erano già state scartavetrate e passate già con una prima mano di colla dalla ditta.
Mi sono fatto mandare anche la colla e il catalizzatore e fatto spiegare le dosi.
Ho preparato una buona quantità di colla e l' ho passata su tutti e due i tubolari, prima uno e poi l'altro.
Dopo circa 30 minuti ho passato un'altra mano questa volta solamente su un tubolare e sulla fascia. Ho aspettato circa 10 minuti, quando la colla non è più appiccicosa al tatto si puo iniziare l'incollaggio.
Bisogna stare molto attenti in questa fase perchè se la fascia si attacca male al tubolare non si riesce più a staccare.
Una volta attaccata la prima parte mia moglie teneva la fascia e io avanzavo nell'incollaggio prendendo come riferimento uno dei bordi del nastro carta.
Si deve schiacciare molto forte con qualche attrezzo arrotondato tipo la parte convessa di un cucchiaio o qualche tipo di rullo in modo da far uscire tutta l'aria e la cosa più importante è lo scalino, questo punto deve essere schiacciato molto forte fino a vederlo anche sulla fascia che stiamo incollando.
Finito l'incollaggio della prima fascia sono passato alla seconda sempre con la stessa tecnica.
L'importante per fare questa cosa è la pulizia dell'ambiente di dove lavoriamo , la giornata che deve essere asciutta senza molta umidità e organizzare prima il lavoro che dobbiamo fare senza farsi prendere dalla fretta.
Chiedimi qualsiasi cosa se non hai capito. Io ho acquistato il materiale dalla cmboat e sono rimasto molto contento soprattutto del supporto e dai consigli che ho ricevuto, chiedi di Luca.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Comune di 1° Classe
miata63
Mi piace
- 23/23
Salve a tutti,
Rispolvero questo vecchio argomento perchè lo trovo assai attuale, ho appena acquistato un marshall M40S che presenta le stesse microperdite di quello di lucaluka, avevo intenzione di copiare l'idea delle strisce coprigiunture già trattata in precedenza, chiedo a chi le ha posate se la soluzione è definitiva e se presenta qualche contro indicazione, estetica a parte.
Grazie,
Miata63
Sailornet