Peso sopportabile dallo specchio di poppa [pag. 3]

Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 21/42
Siamo un gruppo di appassionati di mare natura e motori credo che nessuno sia meglio di un altro, nella vita c'è sempre da imparare e se mi permetto di darti consigli non è perché mi sento superiore ma per esperienza diretta posto i miei consigli che non sono da ritenere sovrani.... Credo fermamente che più la mia di faccia possa stare sotto i tuoi piedi, magari tu sai 1000 mila altre cose più di me.
Mi scuso in anticipo con mkp se i miei interventi sono risultati fonte di quella considerazione. Non prenderla così dai Embarassed poi mi sento in difficoltà.
Comunque ritornando a noi, seconde me un 90 e troppo anche perché ti sbilancia i pesi, cammineresti appoppato. È se poi hai il serbatoio a poppa e la batteria peggio ancora.
Per la modifica o metti un salva poppa a Cuneo ma è in plastica e non rinforza una cippa! Oppure rinforzi resinando allora si che ottieni risultati.
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 22/42
Molti utenti qui lo hanno fatto, credo che 3 cm sia troppo forse 2 può andare ma anche io umilmente su questo argomento mi rimetto al giudizio dei più esperti.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 23/42
scusate ma invece di fare tante congetture Rolling Eyes (magari anche corrette) e parlare di rinforzi etc. io credo che come ho gia' scritto poco fa la cosa piu' ovvia da fare sia chiedere a qualcuno che ha una barca uguale (e sui siti di vendita ci sono) se puo' fornirti in copia (per fax) il certificato di omologazione oppure comunicarti con certezza peso e motorizzazione max ammessa per la tua barca.
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 24/42
Provare a chiedere al produttore?
Wink
Calù
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 25/42
apparte chiedere in primis...ma che c'entra mettere la tavola a poppa???lo sforzo lo farebbe semmai negli attacchi con le murate e lo scafo...semmai va rinforzato li....
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 26/42
sergiobrc ha scritto:
Provare a chiedere al produttore?
Wink

se era lo stesso cantiere che fabbricava anche i gommoni non esiste piu'
Capitano di Corvetta
mkp (autore)
Mi piace
- 27/42
peppe2092 la citazione era scerzosa dal fil con troisi e benigni, aprire discussioni sul forum è sempre costruttivo per tutti.

per quanto riguarda la barca il cantiere euromarine (unico logo riportato sul pannello degli interruttori) non esiste più
hocontattato la cnlamberti che sembrerebbe aver rilevato il vecchio cantiere, ho inviato le foto ma nonostante aver contattato anche telefonicamente non ho avuto risposta.
al bigblu di roma, sono andato da un rivenditore cnlamberti, è un conce di bracciano mi sembra e molto gentilmente si è attivato per
dare un nome e cognome alla mia barca, mi ha risposto che forse non è una euromarine ma che lo stampo lo avesse utilizzato qualche altro cantiere.
sulla rete ho trovato solo un paio di barche simili, ma differiscono dal profilo delle fiancate leggermente rialsate verso poppa che
tendono a scendere subito dopo il giardinetto.

schede tecniche non ne ho trovate.

solo una scheda fatta da un rivenditore per una euromarine 600 open che però non è proprio uguale.

se avete notizie o consigli sono tutte orecchie. Smile
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 28/42
Vedi la mia ignoranza? Non sapevo l'esistenza della battuta Embarassed Embarassed
Capitano di Corvetta
mkp (autore)
Mi piace
- 29/42
ma quale ignoranza peppe Sbellica
siamo qui per condividere
speriamo che ci sia qualche altro possessrore di una barca simile alla mia.
il cantiere era di nocera superiore salerno mi sembra.
Sailornet