"unghiette" traina [pag. 2]

Tenente di Vascello
vincenzo84 (autore)
Mi piace
- 11/45
La modalità di utilizzo indicata da Peppe penso sia semplice ma efficace nello stesso tempo, poi se in quel modo riesco a non far arricciare il filo ancora meglio, questo infatti è stato il mio dramma nelle ultime uscite di pesca
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 12/45
Tranquillo, sono 2 anni che pescò così e non mi è mai successo di rovinare il filo.
Riassumendo con un unghia da 45mm usa 0.30-0.35
Con unghia da 60mm in su aumenta la sezione del filo a 0.40 in alcuni casi con nylon di qualità molto morbidi puòi arrivare a 0.50 se devi prendere qualcosa sopra i 7/8 kg
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 13/45
Io personalmente ho notato che quando non si prende nulla con varie filose polipetti, rapala e quant'altro, le unghiette sono le uniche catturanti.
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 14/45
Quoto Fabio, fino a due anni fa ho speso soldi a rapala di tutti i tipi piume polipetti anguille ecc ecc con scarsi risultati poi però scoperta l'unghia ho dirottato la spesa su varie misure e colori con piu che soddisfacenti risultati!
unico difetto forse Il fatto che risultano poco pescanti verso il tramonto dove predomina il rapala con doppia ancoretta.
Non so se qualcuno ha riscontrato questo "difetto".
Addirittura l'anno scorso ho provato piu di una volta mettendo un piombo scorrevole da 20g e ho usato l'unghia a jig Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Non c'ho mai preso nulla ma l'ultima volta ha abboccato un bigliettino con 10€ attaccati con su scritto :" prendi sti 10€ e comprati un jig Come si deve...by ricciole" Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


P.s. Scusate la battuta squallida
Tenente di Vascello
vincenzo84 (autore)
Mi piace
- 15/45
Peppe quelle uso io sono da 60mm quindi penso che le monterò con un 40 che peraltro ho già nella cassetta degli attrezzi, per la girella per congiungere lenza madre e terminale basta anche una di piccole dimensioni penso. Volevo chiederti se collego l'artificiale facendo il nodo "di fermo" sulla parte opposta dunque con l'amo rivolto verso l'alto si hanno gli stessi risultati oppure no?
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 16/45
Osserva l'unghietta, sulla parte finale guardandola con l'amo verso il basso sembra proprio avere una "conca" per accogliere il nodo.
Tu lega come ti ho detto e prova a strisciarlo sul pavimento, metodo rude, ma ti da l'idea del movimento in mare che risulta essere molto naturale.
Poi prova al contrario quindi con il nodo rivolto verso sotto e noterai che in primis il nodo tocca il pavimento e fa camminare male il pesce ma poi nella parte superiore il nylon crea un arco che sbilancia l'assetto del pesce.
Ti faccio un esempio banale che con un po' di fantasia puoi applicare.
Se traini un auto la leghi davanti o dietro? Pensa ad un cavo che da dietro passa sul tetto e va alla macchina che traina....come risulterebbe?
Ora immagina che sia collegato avanti sotto la scocca, il cavo e teso e fa muovere la macchina in modo omogeneo.
Cosa più importante, guarda il foro per il nylon!!!
È perpendicolare all'unghia!? NO! F
Ma crea un angolo di circa 25gradi che ti impone la direzione del filo da sotto verso sopra!!!
Spero di essere stato chiaro!
Ciao
Smile
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 17/45
MIGLIO ha scritto:
Ciao che cosa sono le unghiette pesco a traina in tutti i modi pOssibili questo termine non l ho mai sentito
Me le potete illustrare o far capire cosa sono
Grazie
Ciao


Mi trovo nelle stesse curiosità di Miglio

Grazie a chi volesse chiarire l'arcano mistero

Lampedusano
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 19/45
Se riesco carico le foto così chiariamo ttt
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 20/45
Grazie,

non conosco la materia, mai visti
mi sembrano senza ami
sicuramente il sistema è quello della traina a galla
l'amo va messo come quando si legano le piume nei
braccioli mettendoli in medo scorrevole e terminando
con l'amo che sarà coperto da queste "unghie"....?
per capirci meglio, così come si montano i polipetti....?
Sailornet