Verifica caratteristica motori Honda [pag. 2]

Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 11/22
Azzz. che occhio che hai,

Ho fatto un errore di battitura le eliche iniziali erano più grandi 15 1/4 x17.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 12/22
Comunque ventilazione sparita, che è quello che conta, giusto?
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 13/22
Si ventilazione spontanea sparita ma quello che conta di più e che finalmente navigo nel vero senso del termine anche con il mare di poppa, mi sembra di avere un traghetto tanto è diventata stabile la barca, ora comprendo i complimenti che avevo ricevuto da diversi nostri colleghi su questa scelta quando l'avevo acquistata, complimenti che fino alle ultime prove mi sembravano decisamente eccessivi.

Ora l'unico dubbio che mi cruccia e sapere se così sforzo troppo i motori, sinceramente spero che l'esperto Honda, m.fonti, legga e mi dia il suo parere.

Per info tua e di tutti, anche se OT, la LOWRACE mi ha sostituito il terzo (dico terzo) HDS12 gen 2 Touch, i primi due con problemi allo schermo, l'ultimo arrivatomi non funzionante ! Mi sa che ho fatto una cattiva scelta.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/22
In sintesi: hai aumentato la superficie di lavoro delle eliche e la ventilazione è sparita. Giusto?

A me sembrano comunque lunghe... ma questo non c'entra con la superficie attiva.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 15/22
Van,

credo che la superficie sia diminuita come ho scritto prima la misura corretta delle eliche iniziali era 15 1/4x17 ora le nuove sono 15x19, quindi passo maggiore ma diametro leggermente inferiore.

Come tu dici, anch'io ho il dubbio che siano leggermente lunghe, anche se i 5000 giri li ho raggiunti a barca ben carica, ora a me non interessa molto la velocità massima, quindi prendere più giri, l'unico dubbio che mi rimane e se lavorando cosi al limite minimo del regime di rotazione consigliato dalla casa rischio di rovinare i motori.

Probabilmente le eliche ideali potrebbero essere delle 15/14x18 a tre pale o delle 15x17 a quattro pale, ma il mio fornitore non le ha in magazzino e non le ordina di certo solo per farmele provare.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/22
Scusami, il mio post era riferito alle 4 pale...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 17/22
Van se ti riferivi alle quattro pale l'osservazione era corretta ma erano non lunghe, lughissime ! Max. 4000 giri da solo in barca.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/22
Infatti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 19/22
clapie ha scritto:
Riprendo questo vecchio topic, poiché anche se dopo molto tempo sono riuscito a fare alcune prove con eliche diverse dalle 15 1/4 x 17 a tre pale in acciaio inizialmente installate sui motori. (max regime raggiungibile 5.800 g/min)

Ricordo a chi legge che il problema era una estrema facilità di ventilazione e un comportamento in navigazione con mare al giardinetto o di poppa veramente disastroso, tanto da essere quasi tentato di vendere la barca e tornare al gommone, poca sensibilità nelle manovre di ormeggio.

La prima prova è stata fatta con 2 eliche a 4 pale in alluminio 15x21 (so che storcerete subito il naso perché già sulla carta si possono definire troppo lunghe, ma queste sono quelle che ho trovato "in prestito" per la prova), comunque ho rilevato una facilità di manovra prima sconosciuta (manovre di ormeggio senza bisogno di usare il timone), praticamente sparita la ventilazione ed i problemi di navigazione con mare di poppa e giardinetto, barca ferma come sui binari. Ovviamente si sono confermate troppo lunghe, i motori arrivavano al massimo a 4.000 g/min.

Poi ho trovato "sempre in prestito" due eliche 15x19 a tre pale in acciaio, anche con queste le cose sono migliorate tantissimo rispetto alle iniziali,
barca stabile in rotta (si poteva lasciare il timone senza problemi a mantenere la direzione impostata), nessuna ventilazione spontanea, trim utilizzabile per circa metà corsa, buona sensibilità nelle manovre, velocità di crociera a 3000/3500 giri/min di 24/28 nodi. regime massimo raggiungibile (dal contagiri) 4.900g/min mot sin./5.000 g/min mot dx. e velocità di circa 38/39 nodi.

Non riesco a spiegarmi questa differenza tra i due motori (secondo il meccanico dipende dalla regolazione dei cavi della manetta, può essere, verificherò), però seppur abbastanza soddisfatto vorrei il parere di qualcuno più esperto di me per sapere se i 5.000 g/min. raggiunti si possono ritenere sufficienti o se essendo proprio al limite minimo rischio di sforzare troppo i motori.. (Motori Honda 200 range di utilizzo da libretto 5.000-6.000 g/min).

Grazie in anticipo a chiunque mi saprà fornire indicazioni.



Grazie per la considerazione, mi fa molto piacere.

Innanzi tutto mi preme ricordare che il comportamento di un'elica non è individuato solo dalle misure, ma anche dal disegno della pala. Ci sono vari modelli di eliche in commercio per la stessa identica misura e ciò che le differenzia è appunto il disegno. Ogni particolare forma fa lavorare l'elica diversamente e influenza in maniera importante il comportamento della barca, sia dal punto di vista dell'accoppiamento con il motore stesso, sia dal punto di vista della navigazione, della manovrabilità ecc.
Ad esempio passare da una pala liscia ad una pala con CUP si nota sicuramente una "presa" nell'acqua molto superiore, e di conseguenza la ventilazione diminuisce molto o sparisce del tutto.
Con gli Honda ho fatto diverse prove e ho riscontrato che danno le migliori performance se raggiungono i 6000 giri con il gas tutto aperto.
Non solo performance di prestazione, ma anche con i consumi.
Anche se può sembrare strano, un regime superiore consente un risparmio di carburante.
Il motore Honda gradisce girare alto, con una trasmissione poco caricata. Con un BSC 750 e il 225 Honda avevo delle differenze anche di 9 litri/ora a favore della 17 rispetto a una 19.
Il mio consiglio quindi è di montare eliche con il passo corretto, ma con il disegno di pala che hai adesso.

PS. Non ho bene presente se la tua barca ha una poppa con bracket, ma nel caso, in manovra e specialmente in retromarcia, prova alzando il trim dei motori al massimo.Poi fammi sapere se manovra meglio.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 20/22
Grazie per l'intervento "mfonti", ricapitolo le attuali eliche da 19 sono dello stesso modello e marca di quelle da 17 (entrambe Solas in acciaio lucidato ed a 3 pale), inoltre quelle da 19 sono diam. 15 contro 15 1/4 di quelle da 17.
Riguardo le manovre, specifico che la mia barca non ha alcun tipo di bracket, ma la classica poppa da fuoribordo.
Quindi non ritengo che la maggior presa in acqua delle 19 derivi da una diversa forma delle pale ma casomai dal diametro inferiore che di conseguenza fa lavorare la pala più immersa.

Sono d'accordo sul fatto che gli Honda gradiscono lavorare allegri con un basso carico al piede e che in tali condizioni danno il meglio anche in termini di consumi.

Proprio per questo mi preoccupa non riuscire a superare i 5000 g./min con le 19 e chiedevo se questo possa causare danni ai motori.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet