Grandezza elica

Guardiamarina
Asso475 (autore)
Mi piace
- 1/21
Buongiorno a tutti, volevo sapere se possibile quanto influisce la dimensione dell'elica sulla navigabilità. Ho una barca open 19 e motore Mercury 90 cv 2t anno 2003 e monto un'elica di 19. Navigando a 4-5 nodi quando esco dal posto barca dietro vedo muovere tanta acqua appena comincio ad aumentare velocità la prua si alza parecchio comincia a entrare acqua nel pozzetto mando la barca in planata l'acqua nel pozzetto smette di entrare perchè già in planata in compenso ai lati del motore 2 bei spruzzi che tolgo alzando il motore con il trim. Appena diminuisco la velocità si parte da capo, rientra acqua nel pozzetto ecc.ecc.
Ora il motore è montato bene rispettando le misure e vedendo altre persone che hanno solita barca e motore uguale, però montano un'elica di 13.25 17p. A sentire loro nessun problema. Ora il nocciolo della mia domanda ci stà che sia l'elica il problema di tutto ? Appena possibile proverò una 17 ma rimango nel dubbio che dipenda dall'elica. Grazie dell'attenzione a tutti gli amici del forum
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/21
Mi sembra che ti stai ponendo il problema del passo dell'elica e non del suo diametro. Giusto?
Se è così devi dirci se il motore raggiunge il numero massimo di giri previsto dal costruttore.
Se lo raggiunge non hai un problema di passo ma un problema di assetto del motore rispetto allo specchio di poppa.
Se invece non raggiungi il massimo regime di rotazione del motore allora effettivamente l'elica è "lunga" e dovrai provarne un'altra più "corta".
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
Asso475 (autore)
Mi piace
- 3/21
Grazie della risposta Sardomar, in effetti non raggiungo il massimo dei giri, per quanto riguarda l'assetto il motore è montato giusto ovvero la pinna sopra l'elica al pari della fine della carena come l'hanno montato gli altri possessori della mia stessa barca. Ma il fatto che a velocità ridotta smuove tanta acqua è normale ? Con l'elica di passo più piccolo dovrei smuovere meno acqua ? Di conseguenza dovrei eliminare l'eccesso d'acqua smossa durante la planata o no ? L'elica di 17 è più piccola della 19
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 4/21
Visto che non raggiungi il massimo dei giri, dovresti provare un'elica più corta.
Probabilmente scendendo di passo eliminerai gli inconvenienti riscontrati.
Vedi se trovi qualcuno disposto a prestarti una passo 17 per evitare di fare un acquisto prima di essere certo di aver risolto.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 5/21
ciao, ma quando parti tieni il trim tutto negativo?i pesi sulla barca come sono distribuiti? se vedi tutta quell'acqua che si muove e la poppa rimane molto alzata secondo me la dimensione dell'elica influisce poco e niente a me sembra piuttosto un'errata distribuzione dei pesi, e in caso applicherei il cuneo allo specchio di poppa per aumentare l'incidenza negativa del motore per ridurre l'appoppamento eccessivo in fase di preplanata
Guardiamarina
Asso475 (autore)
Mi piace
- 6/21
Sono in contatto con un meccanico, per provare un'elica non ci sono problemi, mi fa curioso che un'elica potrebbe creare questi problemi. Mi hanno detto che la mia ( quella di 19 ) è da allungo. A me personalmente mi interessa una velocità di crociera di 18/22 nodi max. naturalmente mare calmo.
Guardiamarina
Asso475 (autore)
Mi piace
- 7/21
Martiello , quando parto il motore non è tutto al negativo, la poppa è piuttosto bassa, il cuneo c'è.Quando metto il trim tutto al negativo vedo il motore abbassarsi, in obliquo verso sotto la carena, l'elica così non può spingere dritta ma trasversalmente verso il basso non so se mi spiego.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 8/21
sinceramente non ho capito cosa vuoi dire. e' chiaro che se trimmi negativo il motore si abbassa ma che significa in obliquo?? e poi finche' non vai in planata non importa che l'asse dell'elica non sia parallela al livello del mare l'importante e' tieni il trim abbastanza negativo da evitare che la prua si alzi troppo e di conseguenza che l'acqua entri a poppa trovandosi ovviamente troppo immersa
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 9/21
Innanzitutto controllare che non ci sia acqua in sentina o nella controstampata.
Prima prova cambiare elica con una con passo inferiore (ma se ci dicessi a quanti giri arrivi a manetta e che elica monti attualmente si potrebbe essere più precisi).
Seconda prova alzare il motore di un buco, abbasseresti la prua ed elimineresti i baffi laterali in navigazione.
Terza prova montare un'elica 4 pale.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Guardiamarina
Asso475 (autore)
Mi piace
- 10/21
Ciao Marco, ho messo la barca in acqua ieri. Ho fatto alcune modifiche all'impianto elettrico, ho riverniciato i legni e altri lavoretti. Il motore è montato come ripeto hanno montato altri possessori della stessa mia barca e stesso motore una Medimar 570. All'interno acqua non c'è, ho 2 pompe si sentina una manuale/automatica e una manuale. L'ho provata a manetta mi segna 4900/5000 giri, sul libretto mi riporta 5500 giri.L'elica è una quichsilver da 19 di più non sò. Sul libretto di manutenzione c'è scritto di rispettare l'altezza del motore alzandolo troppo si rischia di compromettere il funzionamento
Sailornet