Come ti allungo il gommo .....la storia dei 60 cm [pag. 3]

Guardiamarina
TOTORI60
Mi piace
- 21/43
come hai fissato la tenda al prendisole? qual'e' ilmod.dellatenda?Avendo un 470 la cosa mi interessa particolarmente.Grazie
Alta Marea 580 CON SELVA marlin 100
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 22/43
artù ha scritto:
cioè per un periodo sembrava tenere tutto ma poi si è spaccato il bracket in legno e ha perso il motore in acqua... Confused anche li il bracket sembrava indistruttibile ma poi... tutto questo con un 50 cavalli.
anche se non si direbbe lo specchio di poppa è sottoposto a sollecitazioni mostruose anche con motori anche di modesta potenza...
io il bracket ce l'ho di acciaio e monto un 50 2 tempi a iniezione; ho domandato ad un paio di meccanici e mi hanno detto che montarci un motore più potente di questo sarebbe un azzardo..
se uno in acciaio come il mio che tutto sommato non è fatto male ha questi limiti penso che uno in legno fatto così abbia dei limiti più bassi...............

comunque sia voglio precisare che è solo un osservazione non intendo criticare il tuo lavoro, anzi ti faccio veramente i complimenti....
8) Twisted Evil anche perchè se c'è qualcuno a cui piace azzardare quello sono proprio io Twisted Evil 8)


Credo che quello che si possa spaccare il bracket sia l'ultimo dei problemi.

Acciaio o legno, poco cambia, i punti deboli sono sempre due: Dove il motore si attacca al bracket e dove il bracket si attacca allo specchio.

Per quanto attiene il secondo punto, mi pare che questa realizzazione sia migliore, visto che ripartisce lo sforzo sullo specchio molto meglio di due puntoni metallici imbullonati, ed è assai più "elastica". evitando l'"effetto ariete" nei contraccolpi e nei salti..

Per il primo, in effetti a vederlo così lo spessore del nuovo specchio sembra bassino ( normalmente una 40ina di mm sono il minimo), ma bisognerebbe vederlo dal vivo per giudicare.

Mi stupisce, invece ( tanto di cappello) , che le prestazioni di carena siano rimaste invariate.

Fosse stato un semplice "brackettone", come sul King, avremmo avuto un aumento dello sbalzo del peso del motore ed un moderato aumento di portanza solo a dislocamento.
Così invece si tratta di un vero e proprio prolungamento della carena, che sposta sia il centro di spinta, sia il braccio di leva...

Forse era troppo corto prima.... Sbellica Sbellica

Bel lavoro!
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
artù
Mi piace
- 23/43
si ma 2 puntoni d'acciaio mica antrebbero montati così a mo' di scalpello che ripartiscono tutta la spinta su di un punto, andrebbero anzi saldari a delle staffe che appunto distribuiscono la spinta su una superficie maggiore..
per quanto riguarda lo specchio di legno non penso proprio che sia quello il punto debole perchè se è per quello cnche lo specchio del mio brachet è in legno ma comunque montato su staffe d'acciaio.
quello che intendevo è che c'è la possibilità ceda l'intera struttura
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 24/43
artù ha scritto:
si ma 2 puntoni d'acciaio mica antrebbero montati così a mo' di scalpello che ripartiscono tutta la spinta su di un punto, andrebbero anzi saldari a delle staffe che appunto distribuiscono la spinta su una superficie maggiore..
per quanto riguarda lo specchio di legno non penso proprio che sia quello il punto debole perchè se è per quello cnche lo specchio del mio brachet è in legno ma comunque montato su staffe d'acciaio.
quello che intendevo è che c'è la possibilità ceda l'intera struttura


questo lo danno fino a 200 hp
re: Come ti allungo il gommo .....la storia dei 60 cm


re: Come ti allungo il gommo .....la storia dei 60 cm
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 25/43
artù ha scritto:
c'è la possibilità ceda l'intera struttura


Ma figuriamoci!.. con quei quattro longheroni e la resinatura, è probabilmente più solida della scocca stessa della barca! Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
artù
Mi piace
- 26/43
oh il mio era un consiglio eh.. poi ognuno fa quello che ritiene più opportuno io parlavo solamente per esperienze reali poi gli auguro con tutto il cuore che regga tutto per carità..
Razz
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 27/43
artù ha scritto:
oh il mio era un consiglio eh.. poi ognuno fa quello che ritiene più opportuno io parlavo solamente per esperienze reali poi gli auguro con tutto il cuore che regga tutto per carità..
Razz


Nella laguna veneta ci sono cantieri ( Lizzio, per esempio), che costruiscono barche in legno con potenze sino a 150 hp la cui struttura/fasciame è realizzata in multistrato da 8-10 mm coadiuvata da qualche longherone... e navigano senza problemi da decine d'anni....

la resistenza di un manufatto in legno, se coprrettamente realizzato, è inimmaginabile.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
artù
Mi piace
- 28/43
si ma questo non lo metto in dubbio.. (anche io abevo un cacciapesca lizzio) però lo speccio era sorrero dal resto della struttura con titti i suoi componenti non una scatolaautocostruita attaccata fuori dallo specchio senza rinforzi
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 29/43
Credo che questa sia la foto che più di mille parole possa rendere l'idea della (buona) struttura del manufatto. Poi ....può anche darsi che l'anno prossimo si sfascia tutto.... Super
....ma non credo
re: Come ti allungo il gommo .....la storia dei 60 cm


dunque da questa foto si evidenzia:
- lo spessore del nuovo specchio fatto sovrapponendo due fogli da 2cm di okume resinati tra loro
- nei punti di giunzione delle varie tavole di legno (e questo non si vede) è stata adottata la tecnica dello "stitch&glue" utilizzando resina epossidica mescolata con additivi in polvere che , una volta catalizzata , è diventata dura come e più dell'acciaio
- sopra gli stessi punti di giunzione è stata eseguita la laminazione di più fogli di mat di grammatura sempre più sottile (io ho cominciato col 600 gr/mq per finire col 180 che avvolge anche tutto l'esterno) sovrapposto negli angoli interni ed esterni
- lo specchio originale è stato portato a "vergine" col frullino (cioè tolto tutto il gelcoat); resinato con resina additivata; la stessa cosa dall'altra parte
- sono state unite le due parti con 10 bulloni di acciaio
- è stata "stuccata" tutta la resina che fuoriusciva con un tubo di grande diametro in modo da dare alla stuccatura una sezione "mezzatonda".......non sò se mi sono capito... Felice Felice Felice
- poi ..... passato un giorno per la completa reticolazione della resina, si è montato il motore....ma questa è un'altra storia....
ciao
2° Capo
artù
Mi piace
- 30/43
si hai reso l'idea.. in pratica l'hai steso con la tecnica che si usa con il silicone per attaccare le lastre degli acquari.....
ma i sostegni sono solanente dopra o anche nella parte inferiore del bracket-prolunga?
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Sailornet