Trasporto natante sul carrello: motore alzato o no? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 11/34
roccaste ha scritto:
scusa sella e lele.. ma mi sorge un dubbio.. non ho ben presente il livello della pinna rispetto alla carena con il motore alzato..ma non dovrebbe essere al pari o più alto della carena stessa? Question


..........allora, non confondiamo la pinna del motore (verticale sotto l'ogiva)con la piasta antiventilazione orizzontale sopra l'ogiva) se il carrello ha la culla bassa è quasi impossibile viaggiare con il motore giù

roccaste ha scritto:
la mia unica perplessità nel portarlo in giro alzato è che si possano rovinare i pistoncini del trim.. mi confermate che non succede niente a loro?? grazie mille!!


i motori hanno una staffa (almeno gli evinrude) che serve per non sforzare i pistoncini del trim durante il trasporto e fissa il motore a circa 45° rispetto allo specchio... si chiama proprio staffa di traino
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Guardiamarina
Lokki
Mi piace
- 12/34
Io sono praticamente costretto a viaggiare con il motore alzato visto che il carrello ha la culla bassa e quindi rischierei di usare la pinna del motore a mò di aratro sull'asfalto ad ogni dosso o cunetta.

Il motore ha anche un fermo per tenerlo sollevato ma sinceramente credo sai adatto solamente alla sosta in acqua e non per il trasporto visto le sollecitazioni a cui è sottoposto durante il viaggio.

Ho ovviato al problema con un bel blocco di legno, alzo il motore, infilo il blocco fra il motore sollevato e la sua staffa imbullonata allo specchio di poppa e poi abbasso il motore. Il legno lo tiene sollevato, in questo modo scarico il peso dai pistoni del trim e tilt ed il motore rimane stabile.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Striker67
Mi piace
- 13/34
Noi abbiamo un carrello con culla ribassata e barca di alliminio da 17' con 40/60 4t yama e visto che facciamo tanta strada e non sempre buona usiamo la staffa salvamotore, parte dei colpi che giocoforza la strada impone vengono scaricati sul carrello e la pinnetta è al sicuro Smile

la staffa che usiamo è di questo tipo, ma la stessa casa ne fà diversi modelli con anche diversi prezzi, ma penso non ci voglia molto realizzare un qualcosa di simile fatto in casa con un pò di manualità Wink

https://www.basspro.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?storeId=10151&catalogId=10001&langId=-1&partNumber=1058&hvarTarget=search&cmCat=SearchResults
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 14/34
certamente con questo sistema la pinna è al sicuro e il til-trim non vengono sollecitati dalle asperità stradali......
se no uno può mettere anche delle cime che dal piede vanno ai lati dello specchio di poppa, così scarica il peso anche sulle murate....( per intenderci come si ancora una barca all'inforcata)..
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 15/34
Io tengo il motore alzato da sempre dato le strade di "montagna" che faccio quando vado sulle isole in Croazia. Comunque avendo un carrello molto basso toccherei sicuramente al primo dosso.

Uso anch'io il sistema del pezzo di legno incastrato alzando il trim e piazzando il legno fra il gambo e la staffa di sostegno nel punto dove ci sono due .... "sporgenze" (?che dovrebbero essere i due fermi per il fine corsa ?), poi abbasso il trim fino a che i due fermi si incastrano saldamente nel legno, lego anche il motore ed il timone in modo che il mio leggerissimo motore non sbatta a destra e a manca ad ogni curva.
Con questo sistema ho fatto strade veramente pessime e piene di buche per chilometri e chilometri, non ho mai perso il pezzo di legno ed il motore sta saldo al suo posto.

Smile
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 16/34
ok, riassumendo mi è parso di capire che si utilizza indifferentemente l'uno o l'altro metodo, ma nel caso del motore alto un qualcosa che scarichi sollecitazioni ai pistoncini è ben accetto.. ora vedrò il tutto sul carrello come starà.. se sarà un po' bassino magari mi ingegno con un pezzetto di legno oppure altro..
anche se come giustamente dice VAnBob anche lo specchio di poppa potrebbe risentirne.. con il pezzo di legno si allevia il lavoro dei pistoncini, ma rimane comunque una leva svantaggiosa nei confronti dello specchio di poppa.. poi a vedere in giro c'è l'aggravante che honda pare essere un tantino pesantuccio rispetto ai concorrenti... Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 17/34
puoi mettere una tavoletta di legno duro tra le alette anticavitazione e il carello, oltre ad una tra motore e piastra....
cos elimini il peso gravoso sui pistoncini e con l'altra scarichi il peso del piede direttamente sul carrello....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 18/34
Idea

penso proprio che farò così! appena avrò ( Sad ) il piccolino mi metterò subito all'opera per fare un pezzetto di legno sagomato!!

grazie! Felice
2° Capo
Giorgio Frongia
Mi piace
- 19/34
sella e lele ha scritto:
puoi mettere una tavoletta di legno duro tra le alette anticavitazione e il carello, oltre ad una tra motore e piastra....
cos elimini il peso gravoso sui pistoncini e con l'altra scarichi il peso del piede direttamente sul carrello....



Più o meno è lo stesso sistema che uso io,solo che inserisco solamente uno spessore tra motore e piastra e vado alla grande,ovviamente cercando di evitare il motocross....
Giorgio Frongia di San Nicolò d'Arcidano (OR)
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 20/34
Nei libretti di istruzioni dei motori fuoribordo è chiaramente indicato di trasportarli abbassati per evitare deterioramenti dei pistoni del trim e sollecitazioni eccessive allo specchio di poppa. Nonostante questo ci sono condizioni, ben descritte nei post precedenti, in cui si è obbligati a sollevarli, in questi casi si devono utilizzare tutti i sistemi opportuni e disponibili per evitare eccessive sollecitazioni ai pistoni del trim senza però dimenticare di bloccare il motore per evitare che eventuali sobbalzi del rimorchio lo facciano sollevare per poi ricadrere pesantemente, con il rischio di creare danni allo specchio di poppa.

Le soluzioni più idonee sono proprio i blocchi meccanici (quando esistenti) o il pezzo di legno, entrambi abbianti ad una robusta ritenuta tra piede del motore e carrello.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet