Recensione Honda BF115

Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 1/70
- Ultima modifica di roccaste il 15/05/10 22:15, modificato 1 volta in totale
nel fascicolo n°172 della rivista IL GOMMONE, c'è la recensione del motore in oggetto. Purtroppo il fascicolo è terminato e quindi non più ordinabile. c'è per caso qualche buon'anima che ne è in possesso che abbia voglia di farne una scansione?
grazie mille!!
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 2/70
Conosco bene il motore in questione. Se c'è qualcosa in particolare che vuoi sapere, ti rispondo volentieri.
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 3/70
io al 99per100 ce l'ho ma te lo manderei via fax...no scanner
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/70
No scanner? No party!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 5/70
edimix ha scritto:
io al 99per100 ce l'ho ma te lo manderei via fax...no scanner


cavoli.. io non ho il fax.. :cry:
se trovo un numero di fax volentieri..

mfonti ha scritto:
Conosco bene il motore in questione. Se c'è qualcosa in particolare che vuoi sapere, ti rispondo volentieri.


Boh era più che altro curiosità.. sarà il mio prox motore, volevo cercare di approfondire il più possibile le mie conoscenze intanto che aspetto di provarlo (ritiro la barca a maggio :cry: ) diciamo che mi interessa tutto! :D
Essendo stato recensito da una rivista mi incuriosiva sapere se ne parlavano bene o male.. punti deboli, punti di forza ecc.
se hai voglia di buttare giù qualche riga sarò bene felice di leggerla!! ti ringrazio intanto per la disponibilità!
Guardiamarina
fabrive66
Mi piace
- 6/70
roccaste ha scritto:
edimix ha scritto:
io al 99per100 ce l'ho ma te lo manderei via fax...no scanner


cavoli.. io non ho il fax.. Crying or Very sad
se trovo un numero di fax volentieri..

mfonti ha scritto:
Conosco bene il motore in questione. Se c'è qualcosa in particolare che vuoi sapere, ti rispondo volentieri.


Boh era più che altro curiosità.. sarà il mio prox motore, volevo cercare di approfondire il più possibile le mie conoscenze intanto che aspetto di provarlo (ritiro la barca a maggio Crying or Very sad ) diciamo che mi interessa tutto! Felice
Essendo stato recensito da una rivista mi incuriosiva sapere se ne parlavano bene o male.. punti deboli, punti di forza ecc.
se hai voglia di buttare giù qualche riga sarò bene felice di leggerla!! ti ringrazio intanto per la disponibilità!


UT UT Honda bf 115 Question Un vero mulo di motore, nel senso positivo della parola praticamente esente da difetti e adatto a spingere imbarcazioni anche molto pesanti a dispetto dei suoi 115 hp. In realtà è il 130 depotenziato (sostituito ora dal 135).
La scorsa estate lo proponeva un concessionario allo stesso prezzo ma già portato a 130hp
Il lato negativo è il suo peso Sad , dove vuoi montarlo Question
Ciao
Fabri BSC61 Suzuki DF115......finalmente!!!
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 7/70
lo monto su un Mingolla marlin 20, porta al max 175cv quindi no problem nè di potenza nè di peso.. quante ore può arrivare a fare un motore del genere?
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 8/70
ti confermo che ce l'ho.....trova un numero di fax ...e io ti fax il regal di natal........tants augurs
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 9/70
Citazione:
Boh era più che altro curiosità.. sarà il mio prox motore, volevo cercare di approfondire il più possibile le mie conoscenze intanto che aspetto di provarlo (ritiro la barca a maggio Crying or Very sad ) diciamo che mi interessa tutto! Very Happy
Essendo stato recensito da una rivista mi incuriosiva sapere se ne parlavano bene o male.. punti deboli, punti di forza ecc.
se hai voglia di buttare giù qualche riga sarò bene felice di leggerla!! ti ringrazio intanto per la disponibilità!


Bene. Il 115 Honda è un motore che era stato inizialmente progettato per usi professionali, o comunque gravosi. Ha una meccanica semplice e esageratamente sovradimensionata, lo si vede anche dal peso del motore (230 kg con elica e olio). Per questo, nonostante il tuo mezzo sia adatto a ospitare questo motore, una buona cura dell'assetto (distribuzione dei pesi) e necessaria per avere delle belle performance. A costo di utilizzare della zavorra.
Riguardo la meccanica, ripeto che è sovradimensionato, esprime i suoi cavalli senza mai accusare il colpo, nemmeno se utilizzato per lunghi tratti a tutto gas. Per smorzare le vibrazioni gli hanno messo due contralberi che sono il triplo del necessario, ma fanno il loro lavoro, non ha assolutamente vibrazioni, ed è silenziosissimo.
La parte elettronica (accensione - iniezione) è semplificata rispetto ad altri motori. Sempre per il fatto di essere stato pensato per lavoro. Porta la metà dei sensori e non ha la sonda Lambda. Componentistica affidabilissima e per eventuali problemi ci si affida all'autodiagnosi della centralina. Nessun computer, nulla di nulla.
Per un utilizzo esente da rogne valgono le solite raccomandazioni:
-dargli la benzina pulita con un buon decantatore, meglio se con vaschetta trasparente
-utilizzare l'attacco per il lavaggio motore che sta dietro, l'ideale sarebbe sciaquarlo ogni volta che lo si usa
-rispettare gli intervalli per i cambi olio
-sostituire il termostato ogni 2- 3 anni

Ciao
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 10/70
edimix ha scritto:
ti confermo che ce l'ho.....trova un numero di fax ...e io ti fax il regal di natal........tants augurs


grazie edimix...

mi metto subito all'opera e poi ti mando un num di fax!!

grazie anche a te mfonti per la spiegazione! mi rincuora sapere di avere un motore nato per lavorare! Smile

avrò così buone probabilità di non fargli nulla di particolare! Smile
Sailornet