Elica a passo lungo e consumi

Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 1/30
in un collaterale topic si accennava a quanto in oggetto.

Sono molto interessato all'argomento perchè il mio sukufi df40/50 monta un'elica con passo 13
che reputo "su carta" troppo "corta".

per il peso, e l'utilizzo che ne devo fare sarei quindi propenso a montare una a passo 14 o 15 appunto per consumare meno...

Che ne pensate?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/30
le eliche non si possono giudicare sulla carta, prova prima la 13 vedi a quanti giri arriva con la barca a pieno carico e poi si discute
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 3/30
ovviamente martiello... ma non c'è nulla di più pratico di una sana teoria...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
albertgazza
1 Mi piace
- 4/30
io ne penso male... Felice
mi spiego meglio...a me non interessa l'elica che mi faccia risparmiare la goccia di benzina o che mi faccia prendere quel nodo in più
( se mi abbasso e/o in discesa ), a me interessa avere un'elica che se imbarco una coppia di amici o se si alza il vento o il mare, non mi lasci lì a frullare come un cucù in mezzo al mare.
quando secondo tutti gli algoritmi ,che noi gommonauti siamo soliti usare.. Felice , trovo l'elica giusta, ebbene a quel punto la mia elica perfetta , ha un pollice in meno, tanto l'ultimo nodo di velocità, è sempre quello più scomodo.
ciao
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 5/30
eltamin78 ha scritto:
ovviamente martiello... ma non c'è nulla di più pratico di una sana teoria...


si se se ne hanno le conoscenze...... diversamente c'e' la formuletta teorica che e' sempre molto relativa, per cui personalmente mi regolerei come ho detto prima, facendo delle prove .
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 6/30
E' indubbio che la prova pratica sia la.... "madre" di tutte le prove.
i 40/50 normalmente montano una 13. Questa è la norma. Poi i pesi in gioco la possono rendere "corta" o "lunga".
Ma sempre una prova ci vuole.
Io sul mio M100 con honda 40 le prove le ho fatte tutte. Ho provato diversi tipi di 12 e di 13 e anche una 14.
Che cosa ho sotto ? una sana 13 pollici solas "vulgaris".....
sicuramente perfettibile ma ti assicuro che svolge egregiamete il suo "sporco" lavoro.....

Maxx
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/30
La teoria va benissimo ma deve basarsi su qualche dato numerico.
Quanti giri raggiungi WOT?
Che elica hai adesso?
Che velocità max raggiungi?
Quanto consumi alla velocità di crociera?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 8/30
Una domanda che non mi fa dormire e che mi sorge ogni volta che si affronatno questi argomenti: ma come si fa a provare quale elica va meglio se non la si compra?
Sabato ho comperato l'elica originale nuova del mio Mercury 75. 170 euricchi! DEVE andare bene, non posso pensare che se non andasse bene ne dovrei comprare un'altra.

........e........boh..... Question
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 9/30
Se io fossi un rivenditore(come mi sembra di ricordare lo vorresti diventare tu) terrei tot eliche di tot passo a disposizione dei clienti, solo per fare delle prove.

Una volta individuata, la acquisto serenamente.

Io a suo tempo ho trovato una realtà cosi, e ancora adesso ha la mia totale devozione.

Ma forse siamo un po OT
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 10/30
E' vero, c'erano venditori così ma credo non riescano più a farlo. Ci sono un'infinità di tipi, passi, diametri, marche. Tenere magazzino oggi è una follia, tenere delle eliche da usurare per venderne altre farebbe lievitare i costi e quindi perdere concorrenzialità di mercato.

E nemmeno rientrarla è facile perchè rischierebbe di rimanergli in casa. Proprio questa mattina ho guardato le eliche su Nautimarket per il motore ausiliario. C'è un bel avvertimento in rosso che dice che le eliche sono solo su ordinazione e ci vogliono minimo 10 gg. E si che loro ne hanno di giro.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sailornet