[Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti

Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 1/20
- Ultima modifica di jeviking il 09/04/13 23:28, modificato 1 volta in totale
ciao,

vi sottopongo alcuni quesiti in merito ad alcuni componenti del mio suzuki DF 140 del 2002 che oggi iniziando a fare un po di manutenzione ho rilevato essere leggermente aggrediti da cenni di inizio di corrosione.

In particolare i quesiti sono i seguenti:

1° quesito di cui alla foto n° 1 che posto qui di seguito: rilevo della salsedine nella parte superiore del coperchio con relativa guarnizione sottostante a cui dovrebbe esserci un anodo sacrificale così come ho letto in altro topic, è normale ? o mi consigliate di svitare le 2 viti di 10 e vedere come sta messo dentro l'anodo ? l'altro coperchio identico leggermente più in basso è perfetto.

[Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti



2° quesito di cui alla foto n° 2 che posto qui di seguito: i dadi di fissaggio delle 2 bobine rilevano una discreta corrosione con salsedine, è pericoloso o basta pulirli e darci un po di grasso marino ?

[Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti



3° quesito di cui alla foto n°3 e 4 che posto qui di seguito: sotto alla marmitta c'è un pezzo indicato dalla freccia gialla abbastanza brutto con corrosione e ruggine piuttosto evidente come visibile dalla foto n° 4 che ritrae lo stesso pezzo in argomento ma ripreso da più vicino; di che componente si tratta ? è pericoloso o basta pulirlo e darci una ingrassata e/o un po di CRC marine 6-66 ?

grazie


[Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti

[Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/20
ciao non conosco bene il tuo suzuki 140 di che anno è ? io ho lavorato con motori mercury honda yamaha un po tutti dopo 2 o.3 anni iniziano ad avere segni di ruggine come fascette e bulloncini ecc....comunque gli anodi interni si cambiano come gli altri anzi a maggior ragione devi aprire la borchietta e controllarli visto che sono chiusi e non li vedi, una volta l'anno li smonti e vedi il loro stato poi dai una pulita ai bulloncini in acciaio con l'acido solforico una sciacquata un filo di grasso marino, togli il sale residuo all'interno dove alloggia l'anodo se è rovinato cambialo dovrebbe costare intorno ai 6/8 euro l'uno, io personalmente ogni volta che esco quando rientro faccio girare il motore con acqua dolce, ma soprattutto devi tenerlo acceso almeno una 10 di minuti altrimenti non va in temperatura e non si apre il termostato che permette di far passare l'acqua sul monoblocco testata e cilindri. periodicamente dai su tutto il motore il CRC e a fine staggione fai la preparazione invernale : smonta tutte le calandre lava il motore con uno sgrassatore tipo il fulcorn sciacqua il tutto ed una volta asciutto spruzza oilo di vasellina su tutto il motore, rimonta tutto ingrassando con grasso marino tutti i bulloni...ciao da max
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 3/20
ok, quesito 1 e 2 risolto; rimane il dubbio del terzo quesito: di che componente del motore si tratta?
Inoltre ho visto in un video che un tizio lavava internamente il suo suzuki marino con pulivapor: stando a dovuta distanza, si può fare senza arrecare danni ?
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 4/20
sono un po preso dal lavoro appena posso ti faccio sapere cosa è quel pezzo ho amici che lavorano con motori suzuki.. noi laviamo i motori a mano come ti dicevo fulcron o un'altro sgrassatore buono spugna e acqua e comunque facendo attenzione ai componenti elettrici relè ecc... stacca sempre la corrente quando lo lavi,,, ciao a presto
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 5/20
ok, grazie aspetto tue informazioni
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 6/20
la parte arrugginita dietro il condotto di aspirazione è il filtro ad alta pressione del circuito di alimentazione .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 7/20
Cool Il sottoscritto sono anni che usa l'ineguagliabile WD40, ovvero alla fine di ogni stagione dopo aver lavato con acqua dolce il motore, lo affogo completamente su tutte le sue parti (sotto la calandra naturalmente) di spray, lo madido proprio, tanto è buono sia per la protezione dei metalli sia per la protezione di tutte le parti elettriche, così non c'è mai traccia di salsedine che alla lunga tende a far ossidare qualsiasi parte metallica anche per via del calore che è presente durante il funzionamento del motore.
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 8/20
racing ha scritto:
la parte arrugginita dietro il condotto di aspirazione è il filtro ad alta pressione del circuito di alimentazione .


grazie, ciao
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 9/20
re: [Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti


quello che tu indichi come marmitta , è parte del sistema di aspirazione


essendo il tuo motore del 2002 hai due soli anodi di zinco , ti consiglio di tenere molto a cuore la loro manutenzione e/o sostituzione

re: [Suzuki DF 140 cenni di corrosione] dubbi definizione tipologia componenti


il mio motore ne ha 4 e personalmente , io li sostituisco ogni anno, anche se quale scuola di pensiero dice effettuare il cambio quando necessario.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 10/20
sacs640 ha scritto:

quello che tu indichi come marmitta , è parte del sistema di aspirazione




il mio motore ne ha 4 e personalmente , io li sostituisco ogni anno, anche se quale scuola di pensiero dice effettuare il cambio quando necessario.




grazie ciao
Sailornet