Revisione carrello e impianto freni [pag. 3]

Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 21/26
step_78 ha scritto:
tendi di piu' il cavo della ruota che frena meno


Purtroppo è regolato al massimo. E' proprio la ganascia che non riesce a bloccare la ruota tramite l'attrito con il tamburo. Evidentemente il tamburo è molto consumato. Cmq una possibilità c'è, che è quella di aumentare lo spessore della leva che aggisce sulle ganasce. Ma ormai è tardi... Io domani lo porto e vedo cosa dicono. Se dovesse andar male so cosa devo fare Smile
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 22/26
martiello123 ha scritto:
step_78 ha scritto:
in teoria con il peso del gommone nessuno delle due ruote blocchera' in frenata,percio' il rischio di sbandare è nullo

cert

una ruota che frena piu' dell'altra anche se nessuna delle due si blocca puo' benissimo generare uno sbandamento, Wink


su una vettura è sicuro che una frenata squilibrata dia quell'effetto
su un carrello credo sia molto meno se non inesistente in quanto il carrello è vincolato dal gancio,e frenato anche dalla vettura
inoltre in un auto l'impianto frenante è indipendente ed idraulico per ogni ruota,percio' non c'è uno squilibrio di pressione fra una ruota e un'altra,pertanto uno squilibrio sarebbe dovuto a un non funzionamento grave(tipo un cilindretto rotto)
nel carrello dubito che ci siano carrelli che abbino frenate ripartite in modo ottimale,visto il sistema a cavi che è a dir poco redicolo nel suo funzionamento,e taratura
io anche sul carrello porta moto ho una frenata scompensata,e nonostante ci abbia girato mezza italia e piu di una volta fatte frenate impegnative,non si è mai intraversato
Guardiamarina
stefanom4596
Mi piace
- 23/26
grazie teos Felice
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 24/26
teos1968 ha scritto:
@CristalloCri: mi sa che l' ingegnere vuole proprio vedere le ruote bloccate quando avanzi. Tieni conto che a rimorchio vuoto, il peso è limitato e quindi se non si bloccano le ruote, credo che l' azione frenante sia poca. Forse avendo le ganasce nuove, devono lavorare un po' sulla ruota per essere efficienti.
Ti consigliere di fare un po' di frenate di rodaggio, ma se hai la revisione domani non so che dirti.
Facci sapere come è andata, così siamo tutti informati.
Ciao e ICAB.


Allora, purtroppo stamattina npn ho resistito è ho smontato nuovamente il mozzo facendo una piccola modifica al perno che spinge le ganasce, in modo da permettere una frenata maggiore. Ci ho messo 20 minuti e la frenata adesso è perfetta. Mi sono presentato più sereno Smile. L'ing della Motorizzazione mi ha contestato da subito la mancanza della targa ripetitrice... gli ho spiegato che non era più obbligatoria con le nuove immatricolazioni da qualche mese, ma si è preso 15 minuti per informarsi. Al rientro mi ha dato ragione e ha proseguito. Ha voluto per prima cosa leggere il numero di telaio stampato nel telaio del carrelo, poi mi ha chiesto di frenare totalmente il carrello (con il freno a mano) e di avanzare con la macchina e di fare retromarcia. Dopo che ha visto le due ruote strisciare ha detto: OK. Mi ha detto di avanzare un po' veloce e inchiodare... dopodichè la revisione è terminata. Dal mio arrivo alla consegna del libretto aggiornato sono passate 4 ore (c'era un mare di gente con carrelli appendice, ma nessun altro TATS)! La revisione vera e propria è durata 5 minuti. Alla fine con le persone presenti ci siamo messi a parlare di gommoni, gite in barca, mare ecc ecc Smile
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 25/26
Grande CristalloCry, ce l' hai fatta !!!!! Sono contento per te.
Quindi mi confermi che i controlli che fanno sono quelli che avevamo elencato nei post ???
Ultimo: Che MCTC era???
Guardiamarina
CristalloCry (autore)
Mi piace
- 26/26
Si, confermo. Motorizzazione di Cagliari. Però veramente uno schifo di organizzazione, personale non proprio educato ecc ecc Sad
Sailornet