Tappo di sentina

2° Capo
dnova5063 (autore)
Mi piace
- 1/14
Buongiorno a tutti,
volevo avere un informazione: ma se ho la pompa di sentina è necessario il tappo per la sentina sul BWA 480?
Grazie
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 2/14
Rolling Eyes
Se hai un foro sullo specchio di poppa sotto la linea di galleggiamento si....
Capelli 626 yamaha 150..........
2° Capo
dnova5063 (autore)
Mi piace
- 3/14
ti confermo che ho un foro sotto lo linea di galleggiamento .
Ma pensavo che la pompa di sentina avesse una specie di tappo che bloccasse il flusso dell'acqua in entrata, ma mi sa che mi sbagliavo.

Ma allora qual è la funzione della pompa di sentina.
Grazie
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 4/14
dnova5063 ha scritto:

Ma allora qual è la funzione della pompa di sentina.
Grazie

Svuotare l'acqua che dovesse malauguratamente entrare in sentina.
Capelli 626 yamaha 150..........
2° Capo
dnova5063 (autore)
Mi piace
- 5/14
si ma se metto il tappo da dove esce l'acqua dopo ?

Fammi spiegare se ho capito bene:
Prima di mettere in acqua il gommone metto il tappo
metto il gommone in acqua e la pompa di sentina non dovrebbe entrare mai in funzione.
Tiro fuori dall'acqua il gommone e tolgo il tappo in caso ci fosse dell'acqua nella sentina uso la pompa per estrarla.

Fine del gioco.

Giusto
2° Capo
Gianky55
Mi piace
- 6/14
- Ultima modifica di Gianky55 il 17/06/13 12:23, modificato 1 volta in totale
Ciao, prima di varare assicurati che il tappo tenga bene;
quando tiri fuori dal'acqua il gommo, togli il tappo e se c'è acqua, esce da sola;
puoi approfittare per sciacquare la sentina;
la pompa serve solo per eliminare l'acqua quando sei in mare ma lo scarico della pompa non è di sicuro il foro con il tappo, se no, a che servirebbe la pompa?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 7/14
Non è così che funziona.Il tappo che trovi sotto lo specchio di poppa serve a svuotare eventuale acqua in sentina togliendolo in navigazione se il tuo gommo ha lo svuotamento dinamico o anche da fermo, se ha lo svuotamento statico.La pompa di sentina serve a svuotare l' acqua quando se ne è accumulata troppa per un qualsiasi evento, sia accidentale che voluto e scarica l' acqua fuori bordo, si solito per mezzo di un condotto o di una manichetta a lei collegata.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 8/14
Vediamo se ho capito io .... Sbellica
Il foro sotto la linea di galleggiamento ha un tappo, quando si vara lo scafo il tappo va inserito ed impedisce all'acqua di entrare; nella malaugurata ipotesi ci fosse acqua in sentina, con lo scafo in navigazione, si può levare il tappo e permettere così all'acqua di defluire. La pompa, se automatica, si attiva in presenza di liquido che, normalmente, aspira dal basso e fa fuoriuscire attraverso un tubo posizionato in altra parte della pompa stessa. Con lo scafo sul carrello puoi verificare la funzionalità della pompa versando uno o più secchi d'acqua in sentina e controllando, così, da dove fuoriesce il liquido una volta che la pompa si attiva.
Ciao
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 9/14
bravissimo Thumb Up
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
2° Capo
dnova5063 (autore)
Mi piace
- 10/14
Vediamo se ora ho capito.
Il tappo va messo sempre ......perché altrimenti imbarcherei dell'acqua......visto che è sotto la linea di galleggiamento.

In caso un onda anomala mi inondi il gommone entra in funzione la sentina che butta fuori l'acqua tramite la pompa di sentina tramite un altro tragitto che non è quello di questo tappo.

Finito il giro tolgo il tappo e vedo se ho dell'acqua nel gommone se dovessi averla vuol dire che il tappo non ha tenuto bene o è entrata da altre parti.


Giusto
Sailornet