Problema trasduttore [pag. 4]

Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 31/38
ciao Rosario, hai risolto il problema?
il montagio che ti hanno fatto mi è stato proposto anche a me, tra l'altro da un notissimo installatore (importatore nazionale Simrad) che mi ha assicurato che ne fanno a centinaia di queste istallazioni. Diciamo che in pochissimo lo fanno ma conosco una persona che l'aveva così sul gommone efunzionava benissimo.
Unica accortezza! ottone e inox sono due materiali molto diversi, raccomandano di collegare l'ottone del trasduttore ad uno zinco.

posso chiederti una cortesia? potresti indicarmi le misure del porta trasduttore di poppa e lo spessore dell'acciaio inox usato?

ciao
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 32/38
ma ti sei ricordato di selezionarlo nell'elenco dei trasduttori nel menù dello strumento?
io dopo vare prove ,non sapevo che lo strumento fosse di casa settato su generico e dopo aver selezionato il modello del trasduttore leggo anche ad alte velocità ,prima dopo 5-8 nodi sparivano i colori
Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 33/38
per la verità non ho nessun problema perchè come ho detto, lo installo la prossima settimana. Mi sembra di capire che sei soddisfatto! bene. Quindi il montaggio di un trasduttore passante sullo specchio è buona cosa!.

sapresti indicarmi le misure del trasduttore e lo spessore dell'acciao inox usato?
grazie mille
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 34/38
io monto quello di serie
Guardiamarina
rosario89 (autore)
Mi piace
- 35/38
ciao il problema di lettura dopo i 6 nodi,non lo risolto perche devo cambiare la posizione del trasduttore,a bassa velocita legge benissimo,la traina la puoi fare tranquillamente con questo sistema per quanto riguarda le misure devo controllare perke non lo fatto io ma un fabbro
io non ho messo nessuno zinco o anodo,se ne sai qualcosa in piu fammi sapere ke lo metto anche io
Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 36/38
Ciao Rosario.
Il discorso dello zinco.. dipende dal materiale usato per sorreggere il tuo trasduttore, qualle la staffa per inderdersi della quale ti chiedevo informazioni. Se questa è stata costruita in acciaio inox (come in genere si fà..) nasce il problema che il tuo trasduttore è in ottone. Per le correnti galvaniche cosa succede...che il tuo trasduttore essendo di un metallo diverso dall'acciaio si consuma a causa delle correnti galvaniche e nel giro di tre anni lo puoi trovare fuori uso. E' lo stesso principio dei motori marini fatti in alluminio..per preservarli sono dotati di anodi sacrificali, cioè saponette in metallo che collegate al motore si sacrificano prima dell'alluminio. Questo vale anche per il tuo trasduttore. Basta collegarlo con un filo elettrico ad un anodo.

la tua staffa che sorregge il trasduttore è regolabile?
ciao
Guardiamarina
rosario89 (autore)
Mi piace
- 37/38
ciao il trasduttore e in bronzo,mentre il porta trasduttore e in acciaio inox....il portatrasduttore lo fatto scorrevole cosi quando ormeggio la barca lo tolgo dall'acqua e lo metto in barca
per quanto riguarda anodo,visto ke il trasduttore lo tolgo dall'acqua quando ormeggio ce sempre bisogno?secchisa faccio prendo un filo elettrico e lo collego all'anodo del motore ke dici?
Guardiamarina
lupo.lesso
Mi piace
- 38/38
è una bella domanda.. mi impegno ad informarmi entro la settimana ti faccio sapere.Comunque mettere un anodo è niente, basta un anodo e fare un buchino di 4mm dove avvitarlo. Considera che io ho un gommone che tengo fuori dall'acqua sempre e faccio varo-alaggio, però gli anodi dei motori si consumano eccome.

Ti posso chiedere una cortesia rosario? mi daresti lo spessore dell'acciaio utilizzato per il tuo portatrasduttore e le misure di massima? questo perchè non sò quanto robusto lo devo fare..
grazie mille
Sailornet