Minimo/carburazione Evinrude 521

2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 1/28
Salve ragazzi....risolto il problema monoleva, adesso sono alle prese con piccoli fastidi (ma fondamentali) di carburazione/minimo!
Ho gia' letto altri topic a riguardo...ma sinceramente non sono riuscito a capire bene i passi da seguire....!
In poche parole, adesso il motore parte e rimane accesso (...un successone) ma solo con un bel po' di gas aperto..al minimo neanche se ne parla e appena abbasso un pochino il gas si spegne subito, anche da caldo!
Il motore in questione e' quello in foto, purtroppo adesso non le foto del carburatore in primo piano...appena le faccio le posto!
La domanda è questa: pensate che riuscirei a regolare il minimo e carburazione da solo???
In piu' ho hotato che il cavo accelleratore prima di adare gas ha del "gioco" a vuoto....si potrebbe regolare anche quello???
Grazie dei consigli e scusate le domande banali....buona giornata a tutti!!!!

Minimo/carburazione Evinrude 521


Minimo/carburazione Evinrude 521


Minimo/carburazione Evinrude 521
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 2/28
dadivi ha scritto:

La domanda è questa: pensate che riuscirei a regolare il minimo e carburazione da solo???

la mia risposta e' da profano: dovresti riuscirci eccome, per carburare bisogna agire nella vite sull'anteriore del carburatore..
lo stesso spero di riuscire a fare anch'io e allo scopo rivolgo una domanda specifica, che dopo tanti cerca non sono riuscito a trovare:
-per smagrire la miscela aria/benzina bisogna "avvitare" o "svitare" la vite?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alby600
Mi piace
- 3/28
per aumentare la quantità di benzina in miscela si svita la vite, che altro non è che un ago che si infila in una duse e regola l'apertura del foro!!!
quindi se per smagrire intendi fare una miscela con meno benzina devi avvitare la vite!!!
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 4/28
grazie alby600, adesso so come agire, mi si e' arricchita un po' la carburazione ai bassi regimi e mi si imbrattano un po' le candele, ogni tanto sento l'effetto 4 tempi, fuma un pochino pur avendo controllato la miscela al 2% pero' fatta l'ultima volta con olio totalmente sintetico e non semi, forse col caldo, e vorrei smagrirla un pelo; questa risposta sara' certamente utile anche a dadivi..
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 5/28
Il gioco della manetta si regola dal registro in basso ... è un meccanismo infernale, preparati gli insulti ;-).
Una volta regolato quello puoi regolare finemente il minimo dal registro in alto.

re: Minimo/carburazione Evinrude 521


Per la carburazione devi agire sulla vite dell'aria, sulla sinistra del carburatore:
se non ricordo male la regolazione di fabbrica è "chiudi tutto e poi apri di un giro e mezzo"
(avevo il manuale del 521 in pdf, appena lo ritrovo controllo).


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/28
se non regge bene il minimo devi smontare il carburatore e pulirlo.
smonta la vaschetta del galleggiante togli lo spillo che fa chiudere il galleggiante svita il getto facendo attenzione con il cacciavite a non rovinare la filettatura, svita la vite della regolazione dell'aria pero prima avvitala fino in fondo contando quanti giri fa, dopo la sviti tutta.
il carburatore ed i getti li puoi pulire con la benzina o con un prodotto specifico per i carburatori pawuer tunnel, passa un filo di rame all'interno dei forellini del getto per togliere tutte l'impurità ed incrostazioni e se hai la possibilità soffialo con aria compressa.
quando rimonti il tutto avvita la vite dell'aria avvitandola tutta e torni indietro in base hai giri che avevi contato.
se hai la possibilità sostituisci le guarnizioni perchè se aspira aria ti va a compromettere la regolazione aria benzina.
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 7/28
Grazie ragazzi per le risposte...appena ho un po' di tempo ci provo e vi faccio sapere. Cmq il carburatore è già stato pulito prima di mettere il gommo in acqua penso sia solo un problema di settaggi....o almeno spero!
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 8/28
Scusami e.bove per capirci, se non elimino prima il gioco a vuoto della manetta è inutile che provo a regolare la vite superiore del minimo a quanto ho capito???
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 9/28
In teoria no, però ho l'impressione che se prima regoli il minimo e poi smanetti con la manetta rischi di vanificare la regolazione.
Io farei così:

- regola il minimo da sopra lasciandolo un po' accelerato
- azzera il gioco della manetta
- regola di nuovo il minimo da sopra
- regola di nuovo il gioco manetta
- ripeti fino ad avere un po' di gioco alla manetta e il minimo regolato dalla vite di battuta (quella sopra).

L'importante è quest'ultimo passo:
il minimo deve essere fissato dalla vite di battuta e non dalla manetta: questa deve avere un po' di gioco.



Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 10/28
OK...penso di aver capito, ci provo e ti faccio sapere, grazie mille!
Sailornet