[Geolocalizzazione su Richiesta] EchoEcho: un'applicazione per condividere la propria posizione geografica... ma con la giusta privacy ;-)

Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
3 Mi piace
- 1/6
Come molti di voi sapranno, il 9 Agosto 2013, Google cesserà di erogare il servizio Latitude.

Avendolo sempre considerato un sistema brillante ed utile (pur se migliorabile per certi versi) mi sono messo alla ricerca di un sistema alternativo per rimanere in contatto con altri equipaggi durante gli itinerari delle vacanze gommonautiche, per far sapere a familiari e parenti la mia posizione oppure semplicemente da utilizzare con gli amici in città.

Ebbene, ne sto provando un paio:
- Artie mobile
- Echoecho

Artie Mobile è forse il più degno erede di Latitude, ma lo segnalo solamente ai più curiosi di provarlo; la considero una applicazione davvero molto promettente, ma da usare con chi si ha confidenza sufficiente per condividere (quasi) sempre la propria posizione. Lo trovo molto preciso come posizionamento solo leggermente migliorabile nell'interfaccia utente; ma promette davvero bene ed, essendo sicuro che maturerà molto in fretta, continuerò le mie prove, commentandole, se del caso, in un prossimo futuro se lo riterrò utile ai fini della navigazione.


[Geolocalizzazione su Richiesta] EchoEcho: un'applicazione per condividere la propria posizione geografica... ma con la giusta privacy ;-)


Mi soffermerò, invece, su echoecho per i seguenti motivi:
- è totalmente gratuito;
- è realizzato in modalità cross platform (per Android, Ios, Blackberry, Ovi e Windows), quindi potenzialmente fruibile da moltissimi utenti;
- funziona sulla base del numero di telefono (come Whatsapp, per chi lo conosce), evitando ulteriori registrazioni manuali su server esterni; risultando quindi molto semplice anche per chi non magheggia con gli smartphone;
- la trasmissione dei dati di posizione non è continua, ma solo su richiesta ed, eventualmente, limitata ad uno specifico intervallo di tempo predefinito. Il tutto con conseguente economia di traffico dati e batteria;
- la condivisione della propria posizione è su richiesta e, poichè reputo l'attività sociale una materia che va trattata in dosi di cui non si deve mai perdere il controllo Wink, credo questo sia l'aspetto che maggiormente contraddistingua questa applicazione dalle altre che ho visto.

La app si scarica da questa pagina, da cui potete scegliere il vostro sistema operativo.

Non mi soffermo sull'installazione perché è davvero intuitiva; alla fine dovete semplicemente scegliere il nome con cui apparire ed il sistema di misurazione delle distanze (Km oppure Miglia).

Come funziona ?

Una volta installato le possibilità (tra utenti echoecho) sono le seguenti:

- inviare una richiesta di posizione;
- chattare;
- inviare una richiesta di incontro stabilendo il luogo direttamente sulla mappa.

Chi riceve la richiesta (e qui sta il bello) può:

- semplicemente non rispondere alla richiesta di localizzazione
- accettare ed inviare la posizione (con un click)
- chattare;
- accettare, declinare oppure non rispondere all'invito alle richieste di incontro.

Una ulteriore ottima caratteristica finalizzata al, come lo chiamo io, “Social, ma non troppo” è che la condivisione della posizione è a tempo. Nel momento in cui decide di accettare la condivisione della posizione, un comodo slider permette di selezionarne l'intervallo di condivisione, fino al massimo di due ore. Tradotto: sarete visibili sulla mappa da chi avete accettato la richiesta, ma solo per un periodo limitato di tempo; poi, per essere visibili di nuovo, andrà ripetuta la richiesta/accettazione di geolocalizzazione.
In alternativa, potete accettare la geolocalizzazione fino ad incontro avvenuto.

Ho recensito questa applicazione semplicemente perchè è un sistema che sfrutta le moderne tecnologie per poter restare in contatto (misuratamente) anche durante le vacanze itineranti trascorse in navigazione.

Per funzionare sono necessari:
- uno smartphone (Android, Ios, Blackberry, Ovi o Windows) con GPS integrato (anche se la geolocazione funziona anche con il wifi, il GPS in mezzo al mare sarà più preciso);
- un profilo tariffario che preveda internet (per la Croazia, suggerisco di dare un'occhio anche a questa guida).

Spero che questa recensione possa essere un favorevole stimolo all'incontro tra gommonauti durante le scorribande itineranti in giro per il mondo, ovunque vi troviate, con chiunque vogliate Smile Magari senza trascurare chi sta a casa e che è in pensiero perchè vi sa in giro per il mare Rolling Eyes

Buon mare a tutti Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 2/6
Beh, che dire, sei una spanna avanti....

Applause Applause Applause


Elia
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 3/6
Grazie davvero!
Complimenti per la chiarezza e la completezza della recensione!
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 4/6
ottima recensione, lo provo...
Lupino
Sottotenente di Vascello
Porto pino 67
Mi piace
- 5/6
Laughing Laughing Laughing
Bene proverò anche questa sembra ben fatta complimenti per la recensione
Ciao paolo
Nautica Apnea
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 6/6
Grazie up veramente carina e utile!! Già scaricata!
Gianluca
Sailornet