Evinrude XP521 regolazioni

Comune di 1° Classe
peleo (autore)
Mi piace
- 1/17
Un caloroso saluto a tutti. Sono fresco iscritto benché vecchio frequentatore. In breve vi pongo il quesito. Ho ricostruito un evinrude XP521 del 1989 (dal n° di serie)....lo ho acceso sul secchio ed ho cominciato a regolare il minimo. Il carbur è comandato da una leva che viene mossa dal corpo "statore" spinto in senso rotatorio da una ulteriore leva connessa al cavo acceleratore. Tale ulteriore leva dovrebbe agire su una asta collegata direttamente alla leva del carburatore bypassando il movimento "statore" cosa che non avviene in quanto presumo manchi un blocco. Inoltre vi è una vite che regola il posizionamento minimo sull'accoppiata statore leva carburatore (che casino non mi so spiegare). Ad ogni modo ho regolato il minimo agendo su detta vite e sullo spillo del carburatore con ottimi risultati. Prova a mare con lomac 420 a parmezzale. Noto subito che l'escursione della manetta mi è sembrata particolarmente lunga tanto è vero che arrivo al massimo e da vari fattori come il rumore, la velocità il paragone con il 15 cv yam che solitamente monto mi sembra che il numero di giri sia abbastanza basso benché lineare. Cosi come è rimontato ho notato che manetta al massimo la farfalla è aperta pochissimo ma ha ancora un'escursione esagerata azionando la leva carb a mano. Ho provato allora a camminare senza calandra e accelerare dal carburatore manualmente, ma unico risultato che il motore si impalla con sintomo apparente di troppa aria. Qualcuno può dirmi cosa non ho montato e come regolarlo?

Un sentito grazie a tutti.
Sottocapo
tonikum
Mi piace
- 2/17
anche io ho ricostruito il mio 521,se non ho capito male,ti manca il fermo che blocca il comando della farfalla,è tipo un fermo per cavetto di freni della bicicletta,e si trova il quella astina in acciaio inox che va dalla farfalla al rinvio dell'anticipo.
ammetto che è un pò un casino da spiegare,vederlo è molto più semplice.......
ORION 465 81' con yamaha top 700 91'
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 3/17
ciao il motore si inpalla perche non hai l'anticipo giusto vale a dire che tu mammano che accelleri si deve spostare anche il piatto dell'anticino tu come inserisci la marcia e cominci ad accellerare vedrai che prima si sposta il piatto e va in battuta sulla vite di fine corsa dell'anticipo e poi comincia ad aprire la farfalla ciao se puoi mandami delle foto che cosi ti aiuto meglio ciao
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/17
peleo ha scritto:
Un caloroso saluto a tutti. Sono fresco iscritto benché vecchio frequentatore. In breve vi pongo il quesito. Ho ricostruito un evinrude XP521 del 1989 (dal n° di serie)....lo ho acceso sul secchio ed ho cominciato a regolare il minimo. Il carbur è comandato da una leva "DITO" che viene mossa dal corpo "statore" camma dell'anticipo" spinto in senso rotatorio da una ulteriore leva connessa al cavo acceleratore."leveraggio"


Per semplicità il tutto si definisce "sincronizzazione tra farfalla gas ed anticipo"

Citazione:

Tale ulteriore leveraggio dovrebbe agire su una asta di bypass" collegata direttamente al "dito" del carburatore bypassando la camma dell'anticipo, cosa che non avviene in quanto presumo manchi un blocco.



In realtà è il contrario.
é il leveraggio proveniente dalla manetta che "spinge" l'asta di bypass provocando un ulteriore movimento del "dito" (e quindi apertura della farfalla) quando l'anticipo arriva a fine corsa.

Citazione:

Inoltre vi è una vite che regola il posizionamento minimo sull'accoppiata statore leva carburatore (che casino non mi so spiegare).


Chiamala "regolazione del fine corsa anticipo" e abbiamo risolto... Wink

Citazione:


Ad ogni modo ho regolato il minimo agendo su detta vite e sullo spillo del carburatore con ottimi risultati. Prova a mare con lomac 420 a parmezzale. Noto subito che l'escursione della manetta mi è sembrata particolarmente lunga tanto è vero che arrivo al massimo e da vari fattori come il rumore, la velocità il paragone con il 15 cv yam che solitamente monto mi sembra che il numero di giri sia abbastanza basso benché lineare. Cosi come è rimontato ho notato che manetta al massimo la farfalla è aperta pochissimo ma ha ancora un'escursione esagerata azionando la leva carb a mano. Ho provato allora a camminare senza calandra e accelerare dal carburatore manualmente, ma unico risultato che il motore si impalla con sintomo apparente di troppa aria. Qualcuno può dirmi cosa non ho montato e come regolarlo?

Un sentito grazie a tutti.



mi spiace dirtelo , ma hai lavorato esattamente... al contrario.

La prima cosa da fare è regolare l'esatta posizione della vite di fine corsa.
Da qualche parte vicino al carburatore è applicato un adesivo con un valore in gradi ( in genere 30°). Quello è il corretto valore max.
Lo si deve utilizzare per sincronizzare due distinte scale graduate riportate sulla fusione del volano con gli opportuni riferimenti ( uno sul cestello dell'avviamento e l'altro sulla camma gas solidale al piatto statore.
A quel punto la posizione della vite è determinata.

Poi porti l'acceleratore al minimo e sincromnizzi dito, farfalla e camma...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
peleo (autore)
Mi piace
- 5/17
Grazie a tutti per le risposte. Innanzitutto spiace a me di aver lavorato al contrario e son ben contento che te me lo abbia rimarcato..purtroppo non conoscendo quel motore mi sono dovuto improvvisare abbastanza e con parecchia fortuna (ed un gemello un po smantellato ma con parecchi pezzi da riutilizzare) sono riuscito anche ad usarlo il che mi ha dato tanta soddisfazione. Ho ricostruito il blocco astina con un una specie di "stopper" e appena esco dal lavoro provo a regolare come mi hai indicato e lo riprovo sul secchio (speriamo che domani e/o dopo lo possa provare a mare). Vi farò sapere. Grazie
Comune di 1° Classe
peleo (autore)
Mi piace
- 6/17
Purtroppo sono a corto di macchina fotografica e non ho la possibilità di mettere foto. Comunque ritengo che "Dolcenera" sappia bene di cosa parlo. Giusto due quesiti: sulla camma statore vi è una intaccatura a circa un centimetro dalla fine (sulla destra guardando dalla barca) in prossimità della fine camma dove c'è una vite di fine corsa con testa in gomma; sul cestello dell'avviamento c'è una scala graduata purtroppo illeggibile. Su un supporto cestello c'è un adesivo con su scritto 30° (è illeggibile ma suppongo che 80° sia folle). I quesiti sono: i 30° a cosa si riferiscono, la scala graduata sul cestello cosa mi dovrebbe indicare. Suppongo che il posizionamento del fermo sull'asta bypass (lo ho momentaneamente fatto con uno stopper di gomma) debba essere l'ultima operazione da fare.

Grazie a tutti
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 7/17
peleo ha scritto:


Grazie a tutti per le risposte. Innanzitutto spiace a me di aver lavorato al contrario e son ben contento che te me lo abbia rimarcato..purtroppo non conoscendo quel motore mi sono dovuto improvvisare abbastanza e con parecchia fortuna (ed un gemello un po smantellato ma con parecchi pezzi da riutilizzare) sono riuscito anche ad usarlo il che mi ha dato tanta soddisfazione. Ho ricostruito il blocco astina con un una specie di "stopper" e appena esco dal lavoro provo a regolare come mi hai indicato e lo riprovo sul secchio (speriamo che domani e/o dopo lo possa provare a mare). Vi farò sapere. Grazie


Sia achiaro che non lo facevo per rimarcare l'errore, ma solo per aiutarti a far andare il macinino come si deve. Wink

purtroppo a spiegarlo è più complicato che farlo... e senza foto quasi impossibile.

Da quyel che mi dici esistono più versioni della cosa...
Da quel che ricordo entrambe le scale erano sul volano.

Il riferimento sul cestello è una specie di "spigolo" o "freccia" sporgente più o meno in corrispondenza della leva del cambio... allinei lì il (supponiamo) 30° sulla prima scala in modo da avere la seconda sul davanti.
A quel punto allinei il secondo riferimento sulla camma di anticipo al 30° sulla seconda scala e hai la posizione di max avanzamento a tutta manetta.

Poi torni al minimo. sempre sulla camma di anticipo, c'è una seconda tacca (o forse è la stessa? UT comunque è quella sulla destra di cui parlavi tu).... regoli grazie allo snodo sul fianco del carburatore la corsa del "dito " in modo che la farfalla cominci ad aprire esattamente quando il dito è sopra quel riferimento.

Ovviamente così non riesci ad aprire tutta la farfalla al massimo... e qui entra in gioco il secondo livello di "boost".

Quando l'anticipo è al max, infatti, il leveraggio solidale alla barra riesce ancora ad avanzare grazie ad una molla... si usa quell'extracorsa per "spingere "il dito grazie all'astina di Bypass.

Sull'astina va montato una sorta di morsetto a vite tipo fermo del freno da bicicletta, su cui va a "spingere" il leveraggio...

Spero sia, se non chiaro, almeno un buon indizio... Rolling Eyes
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
peleo (autore)
Mi piace
- 8/17
Grazie ad i suggerimenti di Dolcenera e ad un pescatore della zona possessore di ben due gemellini del mio (uno dice lui funzionante, l'altro che sembrava messo meglio, grippato) che mi ha regalato il fermo asta bypass, ho effettuato la regolazione dell'anticipo. Premetto che non lo ho ancora provato a mare per condizioni meteo sfavorevoli ma apparentemente sembra girare bene.

Ho agito così:

1) scollegato i cavi marcia, acceleratore.

2) mollato: vite corsa dito/farfalla carburatore;
vite fine corsa camma anticipo;
vite regolazione camma anticipo;
vite fermo asta bypass;
candele (per non avere compressione).

3) posizionato 30° prima scala volano su "tacca cestello" (una specie di naso triangolare sul lato cavo acceleratore/pompa benzina).

4) posizionato tacca camma anticipo su 30° seconda scala volano;
serrato vite fine corsa camma anticipo (massimo);
serrato vite fermo asta bypass.

5) posizionato tacca camma anticipo su dito;
serrato vite corsa dito/farfalla carburatore (minimo).

6) avvitato spillo carburatore fino a fondo e riaperto di 1 giro.

7) rimontato candele, pipette, cavi.

8) acceso motore.

9) regolato minimo da vite regolazione camma anticipo e da spillo carburatore
chiudendo di 1/4 giro prende giri ma sbuffa e picchietta, aprendo di 1/4 di giro tende
ad ingolfarsi - la regolazione apparente migliore è 1 giro aperto).

Dolcenera mi parlava di due tacche sulla camma anticipo, ma sia sui miei che su quelli del pescatore vi è una unica tacca diciamo a forma di testa di batman circa un centimetro prima della fine camma, inoltre sul motore "funzionante" del pescatore, non posso giurarlo ma ne sembrava convinto, la farfalla apriva un pelino prima della tacca anticipo e l'asta bypass agiva un pelino prima rispetto alla regolazione da me effettuata (ho misurato sul suo motore con un centimetro da sarta il punto esatto in cui l'asta bypass dava farfalla). Non avendo modo di accelerare troppo sul secchio dovrò aspettare la prova a mare per valutare cosa ho fatto. Ho fatto delle fotografie se qualcuno mi aiuta le posto.
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 9/17
peleo ha scritto:

Ho fatto delle fotografie se qualcuno mi aiuta le posto.

Nella pagina che si apre per la risposta sotto le emoticons trovi una scritta "carica un'immagine sul server" cliccaci sopra e segui le istruzioni
ciaooooo
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/17
peleo ha scritto:
Grazie ad i suggerimenti di Dolcenera e ad un pescatore della zona possessore di ben due gemellini del mio (uno dice lui funzionante, l'altro che sembrava messo meglio, grippato) che mi ha regalato il fermo asta bypass, ho effettuato la regolazione dell'anticipo. Premetto che non lo ho ancora provato a mare per condizioni meteo sfavorevoli ma apparentemente sembra girare bene.

Ho agito così:

1) scollegato i cavi marcia, acceleratore.



ok

Citazione:


2) mollato: vite corsa dito/farfalla carburatore;
vite fine corsa camma anticipo;
vite regolazione camma anticipo;
vite fermo asta bypass;
candele (per non avere compressione).



ok

Citazione:



3) posizionato 30° prima scala volano su "tacca cestello" (una specie di naso triangolare sul lato cavo acceleratore/pompa benzina).


ok

Citazione:


4) posizionato tacca camma anticipo su 30° seconda scala volano;
serrato vite fine corsa camma anticipo (massimo);
serrato vite fermo asta bypass.


l'asta bypass va fissata col motore fermo , in marcia avanti, con l'acceleratore al massimo ( forzato) e tenendo il "dito" giù ad aprire la farfalla perfettamente orizzontale.

Citazione:


5) posizionato tacca camma anticipo su dito;
serrato vite corsa dito/farfalla carburatore (minimo).


ok

Citazione:



6) avvitato spillo carburatore fino a fondo e riaperto di 1 giro.


ok

Citazione:



7) rimontato candele, pipette, cavi.
8) acceso motore.
9) regolato minimo da vite regolazione camma anticipo e da spillo carburatore
chiudendo di 1/4 giro prende giri ma sbuffa e picchietta, aprendo di 1/4 di giro tende
ad ingolfarsi - la regolazione apparente migliore è 1 giro aperto).


ok Wink

Citazione:

Dolcenera mi parlava di due tacche sulla camma anticipo, ma sia sui miei che su quelli del pescatore vi è una unica tacca diciamo a forma di testa di batman circa un centimetro prima della fine camma,


Bho... potrei sbagliarmi io... OMC usa lo stesso sistema su parecchi motori, con camme in alluminio, plastica, ottone stampato e quindi con tacche differenti...

Citazione:



inoltre sul motore "funzionante" del pescatore, non posso giurarlo ma ne sembrava convinto, la farfalla apriva un pelino prima della tacca anticipo e l'asta bypass agiva un pelino prima rispetto alla regolazione da me effettuata (ho misurato sul suo motore con un centimetro da sarta il punto esatto in cui l'asta bypass dava farfalla). Non avendo modo di accelerare troppo sul secchio dovrò aspettare la prova a mare per valutare cosa ho fatto. Ho fatto delle fotografie se qualcuno mi aiuta le posto.


Quello è il meno... se il minimo è regolare e non ha vuoti in accelerazione, fregatene!...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet