Seacode Humpton 670 Mi devo "arredare" il pozzetto. Mi date una mano?

Capitano di Corvetta
Riky 90 (autore)
1 Mi piace
- 1/27
- Ultima modifica di Riky 90 il 03/10/13 09:56, modificato 1 volta in totale
Allora, mercoledì vado a prendere la nuova barca (non la barca nuova.....).

Come da foto allegata, la barca nasce col pozzetto completamente libero, se si esclude una panchetta sulla murata a poppa.

Durante questo lungo e noioso inverno, vorrei costruirci una panca un po' più grande a poppa, sempre abbattibile per permettere l'apertura del gavone sul calpestio ed un divanetto/gavone sulla urata di sinistra (a dx sulla foto), completate da un tavolino su un supporto abbattibile così da poterlo trasformare in un comodo prendisole.

Col legno ho abbastanza manualità mentre con la vetroresina non ho alcuna esperienza,
Cosa mi consigliate? Faccio tutto in tek verniciato naturale o in compensato rivestito in vetroresina e poi verniciato di bianco?
altri suggerimenti?

E poi, il primo passo; faccio una sagoma in cartone prima? (al momento non ce l'ho ormeggiata a portata di mano, è a 100 km da casa)

Il pozzetto adesso è così:

Seacode Humpton 670 Mi devo "arredare" il pozzetto. Mi date una mano?


Questa non è la mia ma il pozzetto è uguale
Seacode Humpton 670 Mi devo "arredare" il pozzetto. Mi date una mano?


Ecco cosa vorrei fare:
Seacode Humpton 670 Mi devo "arredare" il pozzetto. Mi date una mano?
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 2/27
Ciao Riky 90. Se sei bravo con il legno io ti consiglierei di fare tutto quanto in legno, magari utilizzando pannelli a nido d'ape, per tenere d'occhio i pesi. Inoltre, se il lavoro è ben fatto, dal punto di vista estetico non ci sono paragoni. Con la vetroresina è estremamente difficile ottenere superfici lisce e regolari, se non sei del mestiere. Certo, come ben saprai, il legno ha bisogno di manutenzione, a maggior ragione in ambiente salino. Il massimo sarebbe farsi fare da un artigiano la base delle panche fisse in vetroresina e fare la parte superiore in legno.
Capitano di Fregata
mr.bozambo
1 Mi piace
- 3/27
riky,il pozzetto e' bellissimo cosi',quando ti vuoi sedere tiri fuori due seggiole e via,che comodita' cosi' tutto libero e aperto.
una curiosita',che barca e' riky?
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 4/27
mr.bozambo ha scritto:
riky,il pozzetto e' bellissimo cosi',quando ti vuoi sedere tiri fuori due seggiole e via,che comodita' cosi' tutto libero e aperto.
una curiosita',che barca e' riky?


si, anche io avrei detto lo stesso: tutto mobile, tavolo, sdraio, sedie...
io ho fatto così: lettino e sdraio per il sole, tavolo per mangiare...ma quando pesco tutto libero!!
però se a te piace farlo, anche io consiglio il legno e con il dettaglio di fare, per il gavone, dei piedini in gomma e non scaricare direttamente sul ponte, per poterci lavare sotto.
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Corvetta
Riky 90 (autore)
Mi piace
- 5/27
mr.bozambo ha scritto:
riky,il pozzetto e' bellissimo cosi',quando ti vuoi sedere tiri fuori due seggiole e via,che comodita' cosi' tutto libero e aperto.
una curiosita',che barca e' riky?


E' un Seacode Humpton 670.

Il fatto è che io non la userei per la pesca ma per semplice diporto e magari, approffittando della cabinetta e del fornello/frigo/lavandino, magari qualche weekend in Croazia, per questo ho bisogno di panche e tavolino/prendisole (moglie e figlia......).

Potrei anche pensare ad entrambe le panche abbattibili, così da liberare completamente il pozzetto se m'appassionasi di pesca (da quest'estate che voglio provare. Tutti prendono....e io chi sono?) Felice
Sarebbe anche decisamente più semplice ed economico, credo.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
Riky 90 (autore)
Mi piace
- 6/27
Ho trovato questi supporti di Osculati:

re: Seacode Humpton 670 Mi devo "arredare" il pozzetto. Mi date una mano?


Garantiscono un carico di 120KG per staffa e la misura B è di 40 cm. Con un paio di tavole in teck e due cuscini più il tavolino (e relativo cuscino), sarebbe fatta, mantenendo il pozzetto libero come giustamente suggerito.

Che possa essere valido?
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 7/27
Il problema di quelle staffe non è quanto peso tengono ma piuttosto come ancorarle alla vetroresina in verticale, dovresti riuscire a imbullonarle da dentro le murate inserendo anche una contropiastra che distribuisca meglio il peso evitando che si strappino...... Rolling Eyes
Forse sarebbe più facile e sicuro creare un appoggio su tutto il perimetro..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 8/27
Quoto dada77. Poi quelle staffe, se montate con l'inclinazione della figura, dubito possano tenere 120 kg, e poi per quanto tempo? Sappiamo tutti quanti le sollecitazioni a cui sono esposti scafi ed accessori in mare.
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 9/27
120 kg per staffa non sono pochi. Però se la panca è da 2 persone sei al limite con la barca in movimento.
Consiglio 2 tubi in acciaio con piedini in gomma da ripiegare sotto la tavola.
Maxx
Capitano di Corvetta
Riky 90 (autore)
Mi piace
- 10/27
Grazie dei consigli, avete pienamente ragione.

Dopodomani la vado a prendere, faccio 4 foto, controllo un po' la struttura e poi vi martellerò coi miei dubbi.....

Denghiù!!!!! Wink
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sailornet