Motori diesel fnm

Guardiamarina
stirner (autore)
1 Mi piace
- 1/13
Cari amici, volevo chiedervi se avete avuto direttamente o anche indirettamente
esperienze con i motori diesel FNM. Mi sto interessando ad una barca con un
225 EB di questa marca ed il mio meccanico non e' rimasto positivamente colpito
da questa mia eventuale scelta. Vi ringrazio e saluto tutti,
Stirner
Tenente di Vascello
SimoC
1 Mi piace
- 2/13
Ci vorrebbe un bel Raid per testarli... Rolling Eyes
L'importante è andar per mare
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 3/13
Quest'estate ho accompagnato un amico a visionare un gozzo Patrone Delfino 750 motorizzato con due motori FNM con nemmeno 150 ore di navigazione. Nuovo insomma. La trattativa non è andata in porto in quanto uno dei due motori aveva subito un danno non ben valutabile a causa di un reflusso di acqua di scarico che per mancata uscita refluiva appunto mandando il motore in panne. Pensa che su entrambe i motori vengono installati da nuovi delle valvole per ovviare a questo problema e per impedire questo reflusso d'acqua all'interno del circuito di raffreddamento. Se la valvola smette di fare il suo lavoro, succede quello che è successo ad uno dei due motori che ho visionato. Non avevo mai visto dei marchingegni del genere su dei motori entrobordo, per giunta nuovi di zecca. Devo dirti la verità, mi spiace scrivere male di un motore made in italy, ma non mi convincono molto. Forse è questione di modelli, quelli erano una coppia di 4 cilindri 120 cv, però un sistema così non mi ispira un granché. Per curiosità che barca è ?! Hai qualche foto anche del motore, giusto per vedere se anche questo 225 possiede questo strano sistema anti intrusione.
Guardiamarina
stirner (autore)
Mi piace
- 4/13
la foto del motore e' su subito e non riesco a scaricarla, gozzo tipo aprea 20.000 €, Napoli,
ma quello che dici avvalora quello che mi dice il meccanico e cioe' che sono motori che non
hanno subito una buona marinizzazione. Grazie
Stirner
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 5/13
stirner ha scritto:
la foto del motore e' su subito e non riesco a scaricarla, gozzo tipo aprea 20.000 €, Napoli,
ma quello che dici avvalora quello che mi dice il meccanico e cioe' che sono motori che non
hanno subito una buona marinizzazione. Grazie


diciamo che in certi modelli, di marinizzazione hanno elemosinato..... come per esempio non raffreddare le turbine con acqua, ora però dal 2011 hanno posto rimedio.....
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 6/13
SimoC ha scritto:
Ci vorrebbe un bel Raid per testarli... Rolling Eyes

VBI Sbellica
Guardiamarina
stirner (autore)
Mi piace
- 7/13
Menomale, per tutti quelli che acquisteranno un fnm, pero' questo
e' del 2009, viene venduto per scarso utilizzo e in cabina si vedono almeno
dieci belle canne da pesca. Mi sa che lo scarso utilizzo (160 h ) sia un
impossibilitato utilizzo. Grazie e saluti
Stirner
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gerry03
Mi piace
- 8/13
io ho un fnm hpep 225 diesel l'unico problema che ho avuto è accaduto a causa del carburante sporco ma per il resto mi trovo molto bene Wink Wink Wink Wink
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/13
Ho testato dal vecchio ATM 70 ai nuovi HPE 80 - HPE 100 - HPE 135. In agenda il test di HPE 300.
Nulla da dire.
Quanto al reflusso di acqua verso il motore, debbo osservare che non esiste, se montata (correttamente) marmitta VETUS (raiser più basso del galleggiamento) o raiser si trova più alto del galleggiamento.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sir.alvin
Mi piace
- 10/13
Ciao, sto valutando l’acquisto di un gozzo da sistemare con un fnm da 70, del 96. Immagino che dovrò fare qualche lavoretto, con il legno e VTR me la cavo, ma per il motore mi serve un meccanico, quindi comincia ad incidere sui costi. cosa mi puoi dire del motore?
Grazie
Sailornet