Bahia 20 cabin 2001 problemi di entrata acqua [pag. 3]

Sottocapo
gianmon
Mi piace
- 21/37
Sono incuriosito! Potresti postare qualche foto? Giusto per avere un'idea più chiara! Comunque ti seguo con attenzione. Non arrenderti.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frenky600 (autore)
Mi piace
- 22/37
Si, in effetti oltre all'affetto penso sia anche molto piacevole dedicare un po' di tempo alle piccole migliorie che poi, quando esci con la famiglia ,vedi che vengono apprezzate.
Per esempio sono due anni che cerco di sviluppare un progettino multifunzionale per la Bahia che mi permetta di leggere i metri di catena usciti (sulla Bahia non riesci a vedere il verricello), che legga la corrente assorbita o fornita per la ricarica ( con un allarme sonoro triggerato), la tensione e una temperatura ( pensavo alla testata del motore visto che il mio e un po' datato) su un unico display.
Purtroppo il tempo e sempre poco. Se a qualcuno interessa smanettare posso postare tutta la documentazione e le foto del punto in cui sono arrivato. ( ho utilizzato scheda logica arduino ed un po' di componentistica varia tutto a basso costo reperibile ovunque).magari così il progetto può andare piu veloce.

Per quanto riguarda le foto le posto molto volentieri appena riesco ad andare in darsena con la luce del sole.
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 23/37
frenky600 ha scritto:
... sono due anni che cerco di sviluppare un progettino multifunzionale per la Bahia che mi permetta di leggere i metri di catena usciti (sulla Bahia non riesci a vedere il verricello)...

Scusa Francesco, com'è che non riesci a vedere il verricello? Ma che verricello hai? Sulla mia si vede, eccome, tanto che ho applicato della vernice a spuzzo, di colore diverso, ogni 10 metri in modo da potermi regolare quando do l'ancora, basandomi sul valore di profondità indicato sull'ecoscandaglio; posto una foto esemplificativa.
re: Bahia 20 cabin 2001 problemi di entrata acqua


Michael
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frenky600 (autore)
Mi piace
- 24/37
Devo postare anche questa foto......in effetti anche qui le noie sono due. Sulla mia il puntone con la puleggia e piu basso del tuo. Ho provato a mettere uno spessore di legno sotto ma tocca la testa del salpa ancora sul portello del gavone. Per intravvedere l'ancora devo salire sul poggiapiedi sotto al timone (.io sono alto 1.75). Altro problema e che e montato in salita e la mia dolce meta deve ogni volta andare a prua per dare la prima spinta all'ancora.
Curiose le differenze tra le due serie.

Questa mattina ho visto uno scivolo inox basculante. Costa circa 90€ ci sto facendo un pensiero. Con questo potrei gestire l'ancora in autonomia. Il massimo sarebbe anche avere un freno magnetico sulla catena, solidale con il rilascio al tasto up e down del salpa ancora, per maggiore sicurezza, ma ora sto cadendo nella fanta nautica Smile
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/37
il musone nella mia barca precedente era basculane. Come comandavo il rilascio dell'ancora la bascula si inclinava verso il basso favorendo così la discesa dell'ancora. Inpltre tra ancora e catena avevo montato un giunto che obbligava la catena a posizionarsi con le marre verso il basso prima di inserirsi nel musone in posizione di riposo. Questo mi consentiva di fare le operazione di ancoraggio e disancoraggio senza nessuno a prua.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 26/37
Anche nella mia il musone è basculante come pure l'ancora è fissata alla catena attraverso un giunto girevole che serve a posizionare l'ancora nell'alloggio del musone con le marre in basso: capisco come senza questi due accessori ti ritrovi con i problemi che hai evidenziato prima. Posto le foto.

musone
re: Bahia 20 cabin 2001 problemi di entrata acqua

giunto
re: Bahia 20 cabin 2001 problemi di entrata acqua


Michael
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 27/37
Il musone è del tutto simile a quello che avevo io nella barca precedente, mentre il raccordo ancora-catena che avevo non era diritto ma angolato
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frenky600 (autore)
Mi piace
- 28/37
Bello...e' in alluminio?
A proposito dell'acqua in cabina, ho versato 50 litri di acqua nel gavone dell'ancora ma non ne e' entrata una sola goccia in cabina.

La prossima mossa e' quella di recuperare un trasmettitore di ultrasuoni ed un ricevitore come quelli che usano in carrozzeria per trovare le perdite dai parabrezza.

Non pensavo fosse un casino di questa misura trovare una infiltrazione. Tra l'altro la prossima settimana la metto a terra e verifico di nuovo il bottazzo.
Tenente di Vascello
michael
Mi piace
- 29/37
No, Francesco, è acciaio inox. Fosse d'alluminio si spezzerebbe al primo strattone dell'ancora.

Michael
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frenky600 (autore)
Mi piace
- 30/37
ciao a tutti....vi aggiorno sul problema dell'acqua in cabina.....avevate ragione, il problema era proprio il bottazzo.
Con la barca a terra ho siliconato tutto il perimetro superiore e via....niente piu acqua.
Ora vorrei capire da dove entra.....anche se francamente non ne ho molta voglia considerando che devo finire tutti i lavori annuali per metterla in acqua.
Sailornet