Mercury efi 115 ruggine al blocco dello sterzo

2° Capo
moicano (autore)
Mi piace
- 1/11
- Ultima modifica di moicano il 24/09/14 20:59, modificato 1 volta in totale
ho due mercuriy efi 115 del 2008 con un problema di ruggine sui sistemi dello sterzo, per intenderci sul blocco che serve a sterzare e poi a sostenere il motore…… mi piacerebbe ricevere consiglio da qualche intenditore sul da farsi per smontarli e sabbiarli…….
non riesco a capire come mai due motori usati pochissimo, 180 ore, poche settimane all'ann e sempre puliti in acqua dolce si siano ridotti in queste condizioni…..
Spero di ricevere risposta, grazie
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 2/11
Purtroppo sono tutti cosi e non ci puoi fare niente, se guardi sotto anche il canotto con il tempo si arrugginisce e per smontare tutto devi sbancare il motore...
Alcune case costruttrici oltre a quello che si fanno pagare per comprare un motore poi si perdono in un bicchier d'acqua..
So cosa vuol dire vedere quelle parti arrugginire mi darebbe fastidio anche a a me, sabbiarli per poi riverniciarli sarebbe il massimo. Vedi se riesci a sgrassarli e poi in qualche maniera se arrivi con qualcosa a far saltare la rugine, anche l'acido solforico ti aiuta a levare la rugine, poi gli dai il convertitore e vernicia.
Una soluzione un po veloce ma che comunque anche se dovrai ripeterla ogni anno non si rovinerà di più..

Max.
2° Capo
moicano (autore)
Mi piace
- 3/11
pensi che la mercury sia una delle famigerate case? forse era meglio se acquistavo due yamaha? con il cacciavite sono riuscito a togliere la vernice e sotto risulta tutto completamente arruginito.... 180 ore sono incazzatissimo.... sono deciso a sbancare i motori pero ho paura che sia un lavoro troppo difficoltoso, magari solo da officina..... se non ci metto mano in maniera risolutiva penso si possano danneggiare anche i canotti dello sterzo..... grazie per la tu risposta er pescatore.... qualcuno ha il manuale d'officina per meglio capire il da farsi? Quale lavoro dovrei fare, intendo per antiruggine e verniciatura, per fare il meglio?


Ma alla Mercury si è mai rivolto qualcuno per questa fregatura!!!!
Se esistono marche migliori, più attente a queste problematiche è giusto inneggiarle e AFFONDARE le altre!!!! mannaggia a loro
Tenente di Vascello
michael
1 Mi piace
- 4/11
Anche il mio Honda è così, in questo stato, forse peggio: ne ho parlato col mio meccanico e mi ha spegato che quel pezzo è costruito in "ferro" proprio perchè materiale più "morbido" e più resistente alle torsioni a cui è sottoposto tale componente. Purtroppo il ferro si sa, s'arrugginisce. Ci vuole pasienza e trattarlo come l'amico Max ti ha suggerito.

Michael
Domar Corsair Manta 460 + Tohatsu 25 Maxi .
BAT Baltic XL + Tohatsu 40 Mega
Aquamar Bahia 20 Cabin + Honda BF130
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 5/11
Anche yamaha soffre di questi problemi, quidi io non accuserei cosi tanto la mercury.
Vogliamo parlare dei trim che sono tutti arrugunti?
Io sul mio ho 800 ore ed è arrugunito da molto, quindi non vedo tutta questa necessità di stare li apreoccuparsi...
vedo molto più problematico il trim, infatti alle 500 ore gli ho fatto il trattamento, sabbiato e poi ferox e ho risolto il problema.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/11
Quando ho detto sono tutti cosi intendevo tutte le marche non solo la mercury, sbancare un motore non è cosi complicatissimo se hai un po di manualità e conoscenza della meccanica..
Io ne ho sbancati tra honda e mercury una decina...
Devi sicuramente fotografare tutto prima di smontare ogni pezzo se no hai il manuale d'officina, questo per evitare che ti scordi o non ricordi come vanno montati alcuni pezzi, poi hai un costo sopra alle 200 euro ogni motore per le guarnizioni che devi sostituire...
Metti in conto anche che si potrebbero rompere eventuali bulloni che non si svitano per colpa dell'ossido che si forma tra l'alluminio e l'acciaio....
Io credo che sia sufficente cercare di pulire il più possibile il pezzo e trattarlo...

Max.
2° Capo
moicano (autore)
Mi piace
- 7/11
- Ultima modifica di moicano il 24/09/14 21:00, modificato 1 volta in totale
mi avete "consolato" con le vostre risposte.... mi rimane comunque difficile sopportare il fatto che non si faccia più uso di inox o leghe all'altezza di questo compito....... mi sa che proverò a pulire, magari a sabbiare senza smontare, il ferox secondo voi e il miglior prodotto da stendere?
poi andrò di vernice ma quale secondo voi la migliore.....
Sono grato a voi per le risposte, questo forum è una bomba!!
sono sempre fiducioso he qualcuno mi possa inviare un manuale d'officina
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/11
er pescatore ha scritto:


Vedi se riesci a sgrassarli e poi in qualche maniera se arrivi con qualcosa a far saltare la rugine, anche l'acido solforico ti aiuta a levare la rugine, poi gli dai il convertitore e vernicia.


Considerate le caratteristiche dell'acido solforico (certamente aggressivo sulla ruggine ma molto aggressivo anche sull'uomo) suggerirei l'acido muriatico oppure l'acido citrico, magari più blando ma del tutto inffensivo sull'uomo.

Il converitore di ruggine (tipo Ferox per intenderci) è alternativo all'acido in quanto se si usa l'acido non ci sarà poi ruggine da convertire.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
2° Capo
moicano (autore)
Mi piace
- 9/11
ok ma l'acido citrico poi come si toglie? o si può lasciare verniciandoci sopra Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 10/11
Dopo il trattamento con acido si procede con abbondante lavaggio con acqua
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet