Johnson 737 : Fili elettrici incendiati. Come rivestirli o riparali ?

2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 1/10
Ragazzi vado subito al sodo.
Sto facendo un pò di manutenzione al mio 737.
Oggi ero pronto per farlo girare in acqua dolce.

Dopo aver dato una pulita al motore ho collegato la batteria e coperto il motore con il suo coprimotore.
Ero pronto per avviare, quando ho sentito un lieve"crik crak crik" proveniente dal motore e subito dopo una nuvola di fumo bianco.
Il tutto a motore ancora fermo.

Ho staccato al volo la batteria ed aperto il copri-motore ho visto che un filo ( un positivo che va dal solenoide ai relè) aveva praticamente preso fuoco sciogliendo la guaina che lo riveste.
Mi sono messo a controllare i fili uno ad uno e mi sono reso conto che probabilmente il filo che ha preso fuoco era rimasto pinzato sulla carcassa del motore creando un contatto col motore e prendendo ( penso per questo ) fuoco per il passaggio di corrente continua.

Ora il problema: ho sostituito il filo che ha preso fuoco con un normale filo elettrico di pari diametro ed ho rivestito il tutto con del normale nastro isolante. In più ho riavvolto i fili tutti insieme con il nastro isolante.

La buona notizia è che il motore è ripartito a primo colpo, ma non sono molto sicuro della soluzione adottata per riparare il motore, in particolare per quanto riguardo l'uso del nastro isolante.

Ho paura che il nastro isolante possa cedere o prendere fuoco a sua volta con il calore del motore.

Cosa mi consigliate ?
Ci sono ad esempio guaine specifiche per proteggere i fili ? O il nastro isolante ( rigirato più volte) può andare bene lo stesso ?

Grazie a chiunque voglia fornirmi qualche aiuto.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/10
Il nastro non l'avrei utilizzato, non ti protegge da quel problema.
Per quanto riguarda la bontà del tuo intervento dipende da come hai sostituito il filo. Mi auguro senza fare giunte alla "porca". Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
SNOPI
Mi piace
- 3/10
Ho visto su un sito cavi mi sembra bipolari rivestiti in neoprrne per uso nautico a 1.60€ al metro.. Ma non so se possono andare bene
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 4/10
in commercio esistono delle apposite guaine termorestringenti, sicuramente piu' valide del nastro isolante soprattutto in un ambiente umido.
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 5/10
Per mettere le guaine però dovrei smontare tutto l'impianto per infilarci i fili singolarmente o insieme.
Io pensavo a qualcosa tipo nastro isolante che ho usato, ma resistente al calore.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 6/10
Il nastro isolante con il calore si stacca,lasciando tutti i fili appiccicosi .
Se hai sostituito il filo con uno della stessa sezione,non serve altro.
Tienilo solo fermo con delle fascette,in modo che non si muova.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
2° Capo
balisarda1
Mi piace
- 7/10
puoi usare il nastro autoagglomerante se hai un amico elettricista ti puo' spiegare di persona come metterlo
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 8/10
balisarda1 ha scritto:
puoi usare il nastro autoagglomerante se hai un amico elettricista ti puo' spiegare di persona come metterlo


Che è UT ?

Io utilizzerei anche del nastro isolante telato ( che viene utilizzato nelle vetture)
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 9/10
Una soluzione che si una presso i cantieri è la seguente: Il filo elettrico di adeguata sezione saldato ad un'eventuale occhiello o capocorda poi rivestito per un breve tratto con guaina termorestringente, nel caso di giunzione di un filo danneggiato saldatura a stagno, isolamento con autoagglomerante protetto da guaina termorestringente.
I fili vanno poi ordinatamente fissati con fascetta, nastri adesivi vari con l'uso di CRC WD 40 e vari dentro i motori sono destinati a degradare staccarsi e dare noie.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
2° Capo
Affertus (autore)
Mi piace
- 10/10
Grazie mille ragazzi.
Seguendo i vostri consigli ho prima di tutto rimosso il nastro-isolante.
Ho comprato occhielli, fascette e la guaina termorestrigente per effettuare la riparazione/copertura del ( o dei ) fili sguainati col calore.

Ho preso anche del nastro tipo americano che resiste fino a 70°C per fare degli avvolgimenti su cui fissare le fascette.
Penso che possa andar bene

Wink
Sailornet