Publicitá ingannevole [pag. 2]

2° Capo
rambo82 (autore)
Mi piace
- 11/13
Pablito_ ha scritto:
Quoto Martiello al 100%! Fosse capitato a me non avrei stipulato alcuna polizza, spiegandone seccamente il motivo all'impiegato che avevo di fronte ed anticipando una mia comunicazione scritta indirizzata alla direzione commerciale della compagnia assicuratrice.

Avrei successivamente mantenuto fede alle premesse e scritto all'attenzione del Direttore Commerciale, copia all'agenzia (mettere SEMPRE un'altra direzione/filiale in copia per evitare che la nostra cominicazione finisca nel cestino Wink ). Nella breve ma cortese comunicazione avrei spegato che non riuscivo a capire come si potessero investire capitali in pubblicità per poi cadere così miseramente alla prova dei fatti).

Almeno non avrei il sospetto che il direttore e l'impiegato ai quali ho scritto, mi guardino mentre firmo, accennando un sardonico sorriso come a dire "un altro pesciolino è cadito nella rete" Laughing

Cià

P.


ti do ragione al 70% sicuramente non lascerò la cosa irrisolta ma darmi la zappa sui piedi e pagare di più per principio con un altra compagnia questo (anche se per pochi spiccioli) non lo accetto tanto sono tutti alla stessa strequa

ufficio reclami gia contattato

ma non finisce qui tranquillo Twisted Evil Twisted Evil
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 12/13
rambo82 ha scritto:

inoltre se io cliente ti dico c'è una divergenza tra la tua pubblicità e i tuoi prezzi NON PUOI DIRMI CHE SONO IO INCAPACE DI COMPILARE UN MODULO Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad chiami il tuo numero di assistenza interna e chiedi spiegazioni. Io non c'è la faccio più ad essere preso per scemo pa assicurazioni, banche, enti pubblici e ufici in genere in cui lavora gente che non sa nemmeno cosa ti sta facendo firmare.



Semplicemente dovevi salutarli all'istante ...

Con Linear quanto ti veniva ? Avresti risolto in 5 minuti al telefono
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 13/13
Non vorrei andare O.T. ma ultimamente la rete mi sembra stia cominciando a percorrere le stesse "strade" già conosciute dal commercio non virtuale, mi spiego: diverse pubblicità televisive invitano ad utilizzare specifici motori di ricerca che promettono risparmi eclatanti sul costo della polizza assicurativa obbligatoria. Dato che , non so se purtroppo o fortunatamente, ho in essere sei contratti assicurativi: auto/moto/natante, più volte ho cercato, su diversi siti, questo tanto dichiarato contenimento dei costi; risultato: polizze sempre più alte di quelle in essere e non di poco! Una volta assicurai una vettura con la Royal Insurance (veramente conveniente) che da quando è diventata Direct Line ha fatto lievitare i prezzi tanto da non renderla competitiva; almeno per quanto mi riguarda.
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Sailornet

Argomenti correlati