VHF portatile Cobra HH500 - impressioni e test (confronto con hh475) [pag. 4]

Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 31/137
Totalmente d'accordo con Giuseppone.

I VHF hanno portata ottica, se le antenne "si guardano" possono comunicar, quindi più sono alte e maggiore è la portata.

Ottimo apparato, complimenti.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 32/137
andimar ha scritto:
L'altezza dell'antenna può essere determinante. Se col portatile sali in piedi sul sediolino del gommone c'è un leggero miglioramento rispetto a se ci stai seduto. In questo caso però, le antenne (antennino sul VHF e antenna supplementare) erano alla stessa altezza e quindi le conclusioni sul campo (o meglio sulla finestra Laughing ) portano ad un effettivo miglioramento.
Ma non finisce qui, sperimenterò ancora!


Spinto dalla curiosità, e per confermare certe considerazioni, l'antenna supplementare diventa determinante perchè cambia l'altezza di tx/rx. Ma se l'abbassiamo a livello della radio portatile... forse le cose si ridimensionano un pò. Oppure......?

re: VHF portatile Cobra HH500 - impressioni e test (confronto con hh475)

re: VHF portatile Cobra HH500 - impressioni e test (confronto con hh475)
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 33/137
Si attenuerà l'intensità di campo e lo vedresti nel S meter ( meno tacche accese e mi riferisco a un segnale di riferimento con tutte le tacche accese!!! ) ) ma il radiocollegamento resterà possibile, sempre che il livello della potenza resti tale da coprire la tratta, tieni conto che l'indicazione dello S meter anche se poco precisa( in termini di misure radioelettriche ) ha visualizzazione logaritmica, pertanto una o due tacche in più o in meno indicano una variazione di livello RF notevole.
Tieni conto comunque che in gioco entrano una infinità di fattori, questo è un campo davvero affascinante ( grazie Guglielmo Marconi!!! ) e in grado ( a chi ci si avvicina ) di riservare sorprese.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 34/137
Effettivamente queste prove sono più severe rispetto all'utilizzo effettivo in mare, dove non ci sono ostacoli e interferenze notevoli.
Come più volte ribadido, gli apparati coprono egregiamente oltre le 12 miglia, ma vorrei scoprire il limite massimo con antenna supplementare e non, e per questo occorre .....tanta ma tanta acqua....possibilmente più orizzontale possibile rispetto a quella che sta cadendo in questi giorni.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 35/137
[quote="andimar"]
andimar ha scritto:
L'altezza dell'antenna può essere determinante. Se col portatile sali in piedi sul sediolino del gommone c'è un leggero miglioramento rispetto a se ci stai seduto. In questo caso però, le antenne (antennino sul VHF e antenna supplementare) erano alla stessa altezza e quindi le conclusioni sul campo (o meglio sulla finestra Laughing ) portano ad un effettivo miglioramento.
Ma non finisce qui, sperimenterò ancora!

Spinto dalla curiosità, e per confermare certe considerazioni, l'antenna supplementare diventa determinante perchè cambia l'altezza di tx/rx. Ma se l'abbassiamo a livello della radio portatile... forse le cose si ridimensionano un pò. Oppure......?


Come scrive giustamente Giuseppone le variabili che influenzano la portata di un collegamento radio sono molto numerose e le interazioni reciproche difficili da quantificare.

Tra le più importanti l'influenza di elementi (metallici e non) che modificano, talvolta pesantemente, il "diagramma di radiazione" della nostra antenna. Vedo, per esempio, nella tua foto, che l'antenna fissa è molto vicina all'antenna del HH475; questo è certamente un elemento di disturbo. Per minimizzare l'interazione tra le due antenne sarebbe necessario distanziarle di almeno due o tre lunghezze d'onda (circa 5-8 metri). Se ti va di sperimentare potresti provare ad aggiungere alla base dell'antenna fissa un "piano di terra riportato", composto da almeno quattro "radiali" (elementi metallici lunghi ciascuno due metri) simmetricamente disposti attorno alla base dell'antenna e collegati alla calza del cavo coassiale con un angolo di circa 30 gradi rispetto al supporto dell'antenna.

Ti ho appena descritto come costruire un'antenna "ground-plane" ma non so se sono stato abbastanza chiaro. Giuseppone, che certamente ci leggerà, potrebbe forse aiutarmi in questo senso.

L'argomento è affascinante. Se vorrai potremo discuterne ancora su queste pagine e, perchè no, in occasione del raduno all'Argentario. Felice

Cià

P.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 36/137
Quanto mi piacerebbe partecipare!!! Ma quì siamo in un' isola con un ponte attaccato a un'altra più isolata isola..........
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 37/137
OT caro Giuseppone,
Se tu riuscissi ad attraversare ponti e mare fino a Civitavecchia, una volta sul continente non ci sarebbe alchn problema Felice fine OT

Cià

P.
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 38/137
Riallacciandomi al discorso prova del VHF con e senza antenna, le foto effettivamente possono trarre in inganno. I due apparati vicini possono risentire dei reciproci disturbi, ma ho verificato anche tenendo le radio singolarmente e la conclusione è che (come da foto) c'è stato il 475 che ha perso solo di una tacca rispetto al 500 collegato all'antenna. In sostanza si equivalgono +-.
Queste prove pratiche di utilizzo mi servono a capire come utilizzare al meglio il VHF portatile e che cosa posso spremere dallo stesso. Grazie dei preziosi consigli.

Per quanto riguarda l'Argentario, non ci crederete ma comunque mi sono sobbarcato un gravoso impegno e vedrete tra poco nel topic specifico.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 39/137
Il miglioramento con l'antenna c'è stato, ma poi, essendo il VHF di tipo portatile omologato specificatamente con la sua antenna di dotazione, non è che si sta fuori norma con un'antenna supplementare?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 40/137
@andimar
Si vede che non sei mai stato radioamatore Felice
Pablito secondo me già ride Sbellica
Ma quale fuori norma, vai tranquillo!
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet