Modifica tientibene di prua

Guardiamarina
jordantheripper (autore)
Mi piace
- 1/45
Come da titolo ho intenzione di modificare il tientibene di prua della mia Aquamar Bahia realizzando un gradino a mò di delfiniera, che possa appunto permettere agevolmente l'entrata in barca. Il mio ormeggio prevede difatti l'attracco di prua per cui, specie per l'equipaggio femminile, l'accesso in barca non è tra i più comodi; questo è anche dovuto al fatto che il tientibene, nella parte superiore posta sul salpaancora, è veramente alto rispetto al pozzetto salpaancora per cui entrare in barca risulta scomodo.
Come da foto allegata potete notare l'attuale conformazione alla quale (scusatemi per il disegno ignobile) ho apportato le modifiche che vorrei appunto attuare:
le frecce rosse indicano i tubi che vorrei tagliare ossia accorciare per abbassare il tientibene, mentre le linee rosse curve (o per lo meno dovrebbero essere) rappresentano la piegatura che vorrei fare al tientibene esistente, tagliandolo esattamente sopra in corrispondenze del salpaancore. Il disegno blu invece rappresenta lo scalino...lo sò, i disegni non sono il mio forte.
ecco il ....capolavoro.... UT UT
Modifica tientibene di prua


altrimenti, sempre se realizzabile, invece di tagliare e piegare il tubo preesistente, pensavo che la soluzione più semplice possa essere quella di tagliare il tientibene in un determinato punto e, per il tramite di questi raccordi
Modifica tientibene di prua


applicare al taglio un tubo pari spessore con forma appropriata, fissarlo sulla tuga in prossimità della parte finale della prua, così come è realizzata sulla bahia dell'amico michael al quale "rubo" una sua foto per render meglio l'idea

Modifica tientibene di prua


per cui, premettendo di avere tempo, attrezzatura adatta, manualità e tanta pazienza....pensate sia una cosa realizzabile?
come sempre attendo i vostri preziosi consigli in merito alla sua realizzazione
Saver 650 cabin con Honda 150 cv 4t Vtec e Yamaha 8cv 4t la mia dolce metà Paola ed il piccolo Mattia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 3/45
@jordan io avevo il tuo identico problema su un vecchio Rover 21 e il mio installatore lo ha risolto in maniera molto più economica semplicemente tagliando il tubo al centro, piegandolo fino al calpestio e fissando le due metà in due basette.

Risultato: il tientibene è rimasto nella sua linea originale ma a prua, dove non serve e dove peraltro è più debole, c'era un varco comodissimo per salire a bordo.

Ovviamente, viste le mie ridotte capacità il disegno è mediocre, ma l'idea la da, posso assicurarti che se scegli bene l'angolazione e i punti d'appoggio ti piacerà molto

re: Modifica tientibene di prua
Guardiamarina
jordantheripper (autore)
Mi piace
- 4/45
@martiello
ottimi i due topic...li stò studiando...

@gulliver
in effetti l'idea potrebbe essere realizzabile in maniera semplice ed economica; la mia sola paura rimane il fatto puramente estetico: non è che avresti una foto della tua realizzazione per capire come potrebbe venire?
in effetti pensandoci attentamente, non credo neanche ci sia bisogno del gradino poichè il piede, per entrare in barca, appoggerebbe direttamente sul coperchio del pozzetto salpa ancora, che è in piano, solido e con superficie ampia ed "increspata" che può fungere da antiscivolo, altrimenti potrei rivestire il coperchio di legno....ma questi sono dettagli da vedere in seguito......
ripeto, ho sempre pensato che il pulpito abbia dovuto avere una linea slanciata in avanti per non appesantire la linea del natante per cui una tua foto sarebbe la benvenuta.....
Saver 650 cabin con Honda 150 cv 4t Vtec e Yamaha 8cv 4t la mia dolce metà Paola ed il piccolo Mattia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 5/45
@Jordan mi dispiace ma non ho foto, ho venduto quella barca parecchi anni fa.

posso dirti che era molto più bella con il pulpito aperto; non solo, ma l'angolo sporgente ha un bracco di leva molto lungo sui sostegni e finisce per essere meno solido, mentre se lo apri guadagni una base in più e diminuisci moltissimo le leve.

a differenza della tua però la mia non era cabinata e quindi il prendisole era più basso rispetto al bordo, mentre noto che il tuo prendisole è più alto per la presenza immagino di una cabina.

a mio parere è un motivo in più per aprire la prua: se abbassi ancora il pulpito finisce per non servire a nulla.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/45
Scusa se mi intrometto ma guardando la tua foto mo chiedevo perchè diventare pazzo con curve fori etc quando basterebbe che il tientibene terminasse con l'ultimo appoggio, basterebbe tagliare e mettere un raccordo ad L e sei sicuro che viene un lavoro simmetrico e preciso
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 7/45
misterpin ha scritto:
Scusa se mi intrometto ma guardando la tua foto mo chiedevo perchè diventare pazzo con curve fori etc quando basterebbe che il tientibene terminasse con l'ultimo appoggio, basterebbe tagliare e mettere un raccordo ad L e sei sicuro che viene un lavoro simmetrico e preciso


giusto, ma esteticamente forse non funzionerebbe. Se hai guardato bene l'ultimo candeliere è piegato come per dare slancio a tutto, e far terminare lì il pulpito creerebbe quel disagio visivo che jordan mi sembra voglia evitare.

per il resto in effetti l'idea è ottima.
Guardiamarina
jordantheripper (autore)
Mi piace
- 8/45
@gulliver
ma lo sai che più la immagino e più la tua idea mi piace?
tu intenderesti così, giusto?
re: Modifica tientibene di prua


ed in più il pulpito aperto, nella parte laterale, diventerebbe tipo un corrimano dove tenersi durante l'entrata in barca.
dovrei solo calcolare bene dove andrà fatta la piegatura del tubo e l'angolo da applicare, di modo che arriverei come lunghezza finale del tubo tagliato, giusto giusto sulla basetta/raccordo avvitato in prossimità della prua vera e propria, lasciando perdere definitivamente il gradino, che a questo punto non servirebbe....
che ne dici?

(spero di essermi spiegato bene.... Rolling Eyes Rolling Eyes)


@misterpin

indubbiamente sarebbe la cosa più veloce però alla fine sembrerebbe un opera "mozzata".
il disegno che ho fatto ti piace?
può essere un giusto compromesso?
Saver 650 cabin con Honda 150 cv 4t Vtec e Yamaha 8cv 4t la mia dolce metà Paola ed il piccolo Mattia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 9/45
@Jordan è esattamente così, ti ringrazio per il complimento, la avevo sulla barca ma il merito fu tutto del mio meccanico che aveva appena comprato la piega tubi e si era scoperto un animo da designer.

Io ci guadagnai in estetica e funzionalità spendendo praticamente nulla.

per dare un senso estetico alla tua potresti piegare il tubo simmetricamente alla piegatura dell'ultimo candeliere, con lo stesso angolo o magari al contrario, in questo modo daresti l'impressione di una cosa 'pensata ad arte'

P.S. il meccanico mi fece anche un t-top ma gli angoli erano piegati in maniera così diversa dalle linee della barca che non si poteva guardare, per questo capisco benissimo la tua prudenza estetica.
Capitano di Corvetta
Gaetan76
Mi piace
- 10/45
ciao Jordan,

anche io stò facendo la stessa modifica alla mia barca https://www.gommonauti.it/ptopic65878_ristrutturazione_fiart_marea_20.html?start=160

ho già tagliato la battagliola, sono in attesa di piegarla fino al musone fissandola con le due basette diritte e non oblique come le altre, in modo che quando sali sul gradino, la pressione spinge in verticale e non rischi che con un maggior peso si possa piegare in avanti.

per l'alternativa alla piegatura non mi fido dei giunti che hai mostrato, i gomiti anche se rivettati o avvitati, se vengono meno nel momento che ci sei sopra rischi di cadere e farti male, a menochè non fai le saldature.

saluti
Gaetano
ex Joker Boat Coaster 650 - Suzuki 150
ex Fiart 36 Genius VP CAD43 Compressor
ex Four Winns 278 Vista VP 5.7 320hp
ex Chaparral 260 signature con volvo penta 5.0 270hp duoprop
ex Fiart Marea 20 con Mercury 115 efi
Sailornet