Sospensione patente nautica a seguito della sospensione della patente di guida [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 41/50
@gianki l'esempio che hai fatto sono i requisiti per il rilascio della patente che è una cosa diversa da uno che già la possiede
@maxpower i tuoi esempi sono tutti da codice della strada quindi è giusto il ritiro della patente in tuo possesso, il navigare non è compreso in quel codice

giusto per capirci uno che commette un reato civile, se non previsto, non viene condannato anche per il codice penale
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 42/50
Per rendere utile questa giornata della mia vita.....

REATO è solo e soltanto un comportamento sanzionato dalla legge penale.
E perciò ridicolo dire Reato Penale.... come spesso si sente
Ed è paradossale dire Reato Civile...

Sostituite la parola reato con ILLECITO.....

ciao Filippo.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 43/50
Giuste precisazioni quindi hai ragione e scusa se ho bestemmiato in avvocatese, era solo per rendere l'idea.

P.S. e lo sapevo Embarassed
Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 44/50
non solo il rilascio o il rinnovo della patente (anche nautica) è soggetta ad un eventuale giudizio del sert per uso in passato di alcol o sostanze stupefacenti. anche se una persona è diabetica (e non insulino dipendente) dico semplicemente diabetico curato con dieta è soggetto al giudizio del medico per l'abilitazione o nò. inoltre difficilmente rilasciano il rinnovo per un periodo superiore ai 5 anni. (scusate il fuori tema ma era per aggiungere informazioni che non tutti sanno)
2° Capo
Gianky55
1 Mi piace
- 45/50
Gianky55 ha scritto:


Secondo me, la guida in stato di ebbrezza fa supporre la mancanza dei necessari requisiti psichici e fisici necessari per il possesso della patente, sia quella automobilistica sia quella nautica.
Non esiste che io beva solo quando guido la macchina o solo quando vado in mare. Se bevo alla guida di qualsiasi mezzo significa che non ho più, oppure momentaneamente, i requisiti per condurre alcunchè, barca compresa.


Ho riportato l'art.119 del c.d.s., ma ribadisco che, secondo me, se guido ubriaco dimostro di NON avere più i requisiti per qualsiasi patente, nautica, terrestre o di volo....

Poi se qualcuno vuole tirare fuori cavilli e fare l'avvocato del diavolo, nulla questio.
Ho espresso solo il mio personale parere, se ti ubriachi non guidi più niente.
2° Capo
Bravo-Mike (autore)
Mi piace
- 46/50
Per essere precisi, sui decreti emanati dalla Prefettura (almeno quella di Milano ma penso che valga per tutte le altre) è riportata proprio questa dicitura: "omissis....la patente sopra indicata e ogni altra di cui sia eventualmente in possesso il Sig....omissis".

attenzione, noi ci siamo concentrati più che altro sull'ipotesi della guida in stato di ebbrezza, il problema è che la stessa dicitura la ritrovo anche su altri decreti emanati dalla prefettura, ad esempio per la violazione all'art. 142 comma 9 (aver superato di oltre 40 ma non oltre 60 km/h).

quindi a questo punto posso dedurre quello che avevo scritto qualche post indietro ma dev'essere sfuggito, cioè che anche ai sensi dell'art. 223 del cds è previsto lo stesso provvedimento (a mio avviso infondato). Per farla breve stasera quando uscite dall'ufficio o dalla fabbrica fate attenzione a non tamponare nessuno, perchè se per caso da questo evento scaturisse un ferito e fosse accertata la vostra responsabilità, per almeno un mese potrebbe pure saltare la patente nautica...
2° Capo
Syntagma
1 Mi piace
- 47/50
Ribadisco il criterio generale per cui le norme di tipo sanzionatorio penali ed amministrative (il caso di cui si discute) non sono suscettibili di applicazione analogica.
Se guido la macchina in stato di ebbrezza e mi sospendono la patente quest'ultima sanzione non può - in assenza di precise disposizioni di legge - riguardare altre "patenti".
Non mi risulta che vi siano norme che estendono l'applicazione della sanzione oltre i casi considerati dal codice della strada e che, dunque, prevedano eccezioni in questa materia.
2° Capo
Bravo-Mike (autore)
Mi piace
- 48/50
quindi syntagma possiamo dire che "tutte le patenti" a cui si riferisce la prefettura sono solamente le patenti terrestri? o meglio assoggettate al codice della strada?
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 49/50
Attenzione a non confondere un singolo episodio di guida in stato di ebrezza con >0.5 e <0,8 . Il ritiro di altre licenze non è un semplice automatismo.
Nel momento in cui viene comminata la sanzione , questa viene annotata dalla Prefettura ed in caso di recidiva le sanzioni vengono man mano inasprite con obbligo comunque di visita presso la Commissione Medica Patenti.
Qualora sussista recidiva, o venga riscontrata in sede di CMP un'intossicazione cronica da alcool o sostanze stupefacenti, il Prefetto informa per motivi di sicurezza e incolumità pubblica gli enti di rilascio di altre autorizzazioni o licenze per le valutazioni del caso....
Generalmente vengono sospese o revocate in automatico le licenze in materia di armi.
Fino al 1991 e con l'avvento delle successive normative, il ritiro o la sospensione della patente aveva un carattere accessorio afflittivo e non preventivo in materia di incolumità e sicurezza pubblica, tanto che a richiesta spesso veniva consentito a persone con intossicazione cronica da sostanze stupefacenti di mantenere la patente per reggiungere il posto di lavoro o altre meno nobili necessità , anteponendo quindi l'interesse del soggetto a quello della collettività. Una serie di incidenti a raffica e non coperti da assicurazione, ovviamente, con decine di morti hanno poi rinsavito il legislatore e qualche organo giudicante in vena di elucubrazioni di natura sociologica.

https://www.drugsonstreet.it/normativa.html
2° Capo
Syntagma
Mi piace
- 50/50
In risposta all'ultima domanda dell'amico Bravo-Mike.

Sulla scorta della ovvia premessa di non conoscere tutta la normativa in materia, tuttavia non mi consta (e chiedo ai colleghi gommonauti di riferire eventuali dati diversi di cui siano in possesso) che esistano norme che consentono di "estendere" la portata della sanzione per guida in stato di ebbrezza alle ipotesi evocate nell'articolo: purtroppo, poichè non sempre buon senso e diritto vanno a braccetto, non mi stupirebbe scoprire l'esistenza di una qualche disposizione di legge di segno contrario.
In ogni caso, come dicevo nel mio primo intervento, sarei curioso di sapere quale è il fondamento giuridico del provvedimento (citato nell'articolo di riferimento) adottato dalla Prefettura ed inteso alla revoca di licenze diverse dalla patente di guida per il caso della conduzione di veicoli in stato di ebbrezza: in ciò il nucleo - a mio parere - interessante della notizia che avevi riportato in apertura di topic.
Soltanto conoscendo i presupposti di legge del provvedimento sanzionatorio sarà possibile, eventualmente, impugnarlo magari perchè adottato in spregio alla normativa vigente.
Sailornet