[restauro carrello] vintage classe 1985

Comune di 1° Classe
serarnaudo (autore)
Mi piace
- 1/1
Parliamo di un Balbi classe 1985, massa totale max. 550 Kg. Mi unisco ai gia' tanti che hanno postato l'attività di recupero/restauro carrelli. Il tutto partì dalla necessità di sostituire un cuscinetto letteralmente disintegrato.... per fortuna a pochissimi metri dal box dove tengo il gommone. Smonta qui e smonta la' per arrivare al cuscinetto, eccoti la voglia di sistemare il rimorchio al completo (anche sobillato dai risultati di lavori simili e postati sul forum, con risultati da immensi complimenti). L'attivita' e' iniziata da un po', e non ho tutte le foto complete "prima della cura", in particolare mi mancano quelle di tutta la rulleria. Dopo averla (la rulleria) smontata completamente, l'ho fatta decappare e zincare a caldo. Per ora vi posto quelle appunto della rulleria completa, ma gia' "dopo la cura".
[restauro carrello] vintage classe 1985

Nel frattempo, il rimo e' dal fabbro, per sostituire due travi del telaio decisamente in cattivo stato, e fare qualche saldatura di rinforzo qua e la'; successivamente, anche per l'intero telaio, il piano e' di farlo sabbiare, decappare e zincare a caldo.
Per ora mi fermerei qui; non voglio occupare spazio al forum se la cosa non interessa. Se invece ci sara' qualche feed-back di curiosita', vi documentero' su costi, risultati e avanzamento lavori.
Come dicono i velisti, buon vento a tutti.
Sailor

A distanza di qualche giorno, ho trovato il tempo di fare qualche altra foto. Nelle seguenti, si vedono i danni piu' preoccupanti alle travi portanti del carrello: quelle posteriori, perche' piu' spesso a contatto con l'acqua, anche di mare, nelle operazioni di alaggio.
[restauro carrello] vintage classe 1985
[/img]
[restauro carrello] vintage classe 1985

Le parti che sto sostituendo sono tutta la trave posteriore (quella dove si infilano i due tubi del complesso fanaleria, dalla foto gia' tolto), ed il trave a sezione quadra mm80X80, L=mm 900 che collega la trave prima citata, con il gruppo/complesso di travi che sostengono le sospensioni del carrello. Tutto il resto del telaio, pur rovinato nella verniciatura, puo' esser tranquillamente restaurato, come detto, con sabbiatura/decappaggio e zincatura a caldo per immersione. Dalle foto, la trave di mm 80X80, non sembra bruttissima; tuttavia, questo gruppo e' quello che supporta la poppa del gommo, con tutti i pesi relativi (motore, serbatoi, batteria etc. etc.); da qui la decisione di sostituire il gruppo completo. Nella foto dove si vede il carrello completo, si può distinguere una prima parte del lavoro di restauro gia' terminata, ovvero il gruppo completo delle sospensioni, verniciato in nero, compresi i gruppi dei 2 freni a tamburo. Questa parte del restauro, la vedete meglio qui:
[restauro carrello] vintage classe 1985
E qui:
[restauro carrello] vintage classe 1985

Le sospensioni revisionate, le ho dovute rimontare per portare il rimo prima dal fabbro per le travi da sostituire, e poi dallo zincatore. La' dovrò rismontare tutte le parti che non dovranno/potranno finire nel bagno a 600/700 °C. Nel frattempo, lo zincatore mi ha anche riconsegnata finita la barra dei freni, che vi mostro qui:
[restauro carrello] vintage classe 1985

La zincatura di tutta la ferramente della rulleria e della barra freni mi e' costata 20 € (ovvero, 0,80 cents/Kg). Aggiungo ora la foto dei cerchi (ex Y10 ) e dei pneumatici che ho gia' reperito (145/80 13" al posto degli ormai introvabili 5,50 12 PR4 da libretto):
[restauro carrello] vintage classe 1985

e una foto della serie prima della cura/dopo la cura della rulleria, nonche' della rulleria al completo
[restauro carrello] vintage classe 1985
[restauro carrello] vintage classe 1985

Per finire, lo stato attuale di tutta la bulloneria, dopo un bagno con scuotimenti vari, di 15gg. nel gasolio:
[restauro carrello] vintage classe 1985
[restauro carrello] vintage classe 1985

E infine un'altra foto del trave mm80x80 L=900mm da sostituire, con in rosso segnata la parte danneggiata che mi ha convinto alla sostituzione:
[restauro carrello] vintage classe 1985

Anche i supporti dei parafanghi andranno rinforzati con squadrette e risaldati prima del tuffo nello zinco:
[restauro carrello] vintage classe 1985

Sailor buon vento e alla prossima
Sergio; una vita in vela, col supporto di un vetusto ASSO 47/con SELVA
Sailornet