Fregature nelle vendite

Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 1/15
ciao raga
ho messo in vendita la mia vasca da 6 mt a € 6000 per passare a una più grande.

dopo poche ore che avevo messo l'annuncio mi contattano in due (stranieri) ed entrambi mi chiedono se la barca è ancora disponibile! (appena messa in vendita si che è disponibile)
Per entrambi stessa storia, breve trattativa sul prezzo e mi vogliono fare il bonifico e ritirare la barca solo dopo che i soldi sono arrivati sul mio conto.

il primo il quale non mi ha detto ne la nazionalità ne altro sul suo conto, mi chiede nome, cognome e iban per fare il bonifico.
Ora: so che con questi dati non può far nulla, ma, anni passati nel commercio mi hanno acuito i sensi nel sentire puzza di fregatura, invece di mandargli i dati gli chiedo maggiori informazioni su come e quando verrà a ritirare la barca.... sparito...

il secondo mi dà nome e cognome, mi dice di lavorare in un'ambasciata della costa d'avorio e mi chiede nome cognome e iban + bic/swift, e anche qui sono dati necessari per il bonifico, ma poi aggiunge che allega la sua carta di identità e il suo certificato di residenza (sono arrivati allegati all'email) e visto che paga in anticipo per garanzia vuole la mia carta di identità e il telefono per concordare la consegna.
non gli risponderò.

Riflessione: quello che hanno chiesto è comune nelle trattative commerciali il secondo addirittura sembra più professionale, solo che ci sono troppi campanellini a suonare tipo:
1) troppo veloci nella risposta all'annuncio;
2) poca trattativa sul prezzo;
3) non hanno risposto al mio invito a visionare la barca (sembravano disinteressati);
4) se aggiungiamo i costi di trasporto dogana e vari per loro il costo iniziale di 6000 sarebbe raddoppiato e poco conveniente;
5) troppa fretta e velocità nel rispondere, sembrava che stavano tutto il tempo dietro a un pc;
6) non hanno nessuna conoscenza geografica ne hanno capito dove si trovava la barca;
7) entrambi hanno email francesi ma hanno scritto con alcuni termini rumeni;
8) non hanno chiesto dettagli sulla barca;

So che c'è la fregatura da qualche parte ma non riesco a capire dove, non sul mio conto corrente come non penso che mi sarebbe mai arrivato un bonifico.
Forse il loro obbiettivo sono i dati personali di chi mette le inserzioni per poterli usare in altre truffe.

Vi sono capitati casi simili?

dimenticavo, del secondo ho la sua carta di identità e la possiamo confrontare in pvt con casi simili.
2° Capo
Pablo182
Mi piace
- 2/15
Uno dei questi si spacciA x un medico ???? Fai denuncia alla polizia postale xke Sono dei truffatori
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 3/15
Pablo182 ha scritto:
Uno dei questi si spacciA x un medico ???? Fai denuncia alla polizia postale xke Sono dei truffatori


che siano truffatori l'ho capito dalla loro prima email, volevo capire dove stava la sola, non serve a nulla denunciarli i loro dati sono falsi.
ho fatto una ricerca su google del nome del secondo, mi sono uscite un 40 pagine e di cui una decina di facebook dove c'era la stessa foto di quella che hanno messo sul documento di identità.
2° Capo
granpek
Mi piace
- 4/15
Ciao giovan21,
Ti spiego dove sta la sòla...
a me è successo una cosa praticamente uguale:
ho messo in vendita il carrello e dopo poche ore mi è arrivata una mail di uno straniero che si presentava come francese lavoratore in costa d'avorio (fatalità!). Anche questo voleva nome/cognome e iban, ma la barca è solo un pretesto (così come qualsiasi altra richiesta di contatto se ad esempio vendi la macchina in internet o altri oggetti) per avere dati utili a creare addebiti sul tuo conto (con l'iban) e rendersi credibili attraverso il documento (carta d'identità).

Per essere più chiaro, con la tua carta d'identità e il tuo iban possono "accendere" dei rid (ad esempio contratti telefonici, abbonamenti tv, ecc) sul tuo conto, poichè al giorno d'oggi troppi contratti non prevedono la presenza fisica della persona ma un semplice fax con allegato il documento. La firma ovviamente la copiano dalla carta d'identità e se la società del servizio chiesto, chiama la banca per confermare i dati, tutto risulta regolare.

Et voilà, la magia è fatta... Rolling Eyes
se nella vita vuoi grandi cose, prima sognale e poi realizzale.
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 5/15
granpek ha scritto:
Ciao giovan21,
Ti spiego dove sta la sòla...
a me è successo una cosa praticamente uguale:
ho messo in vendita il carrello e dopo poche ore mi è arrivata una mail di uno straniero che si presentava come francese lavoratore in costa d'avorio (fatalità!). Anche questo voleva nome/cognome e iban, ma la barca è solo un pretesto (così come qualsiasi altra richiesta di contatto se ad esempio vendi la macchina in internet o altri oggetti) per avere dati utili a creare addebiti sul tuo conto (con l'iban) e rendersi credibili attraverso il documento (carta d'identità).

Per essere più chiaro, con la tua carta d'identità e il tuo iban possono "accendere" dei rid (ad esempio contratti telefonici, abbonamenti tv, ecc) sul tuo conto, poichè al giorno d'oggi troppi contratti non prevedono la presenza fisica della persona ma un semplice fax con allegato il documento. La firma ovviamente la copiano dalla carta d'identità e se la società del servizio chiesto, chiama la banca per confermare i dati, tutto risulta regolare.

Et voilà, la magia è fatta... Rolling Eyes


non credo che siano i rid, i rid coem le riba si possono richiedere con dati fasulli ma prima che la tua banca li accetti ci deve essere il tuo assenzo tacito o confermato, per i rid la tua banca ti avvisa di aver ricevuto un rid e se entro tot giorni non disdici viene accettato, le le riba la tua banca ti avvisa e tu devi pagare o dare conferma di addebito.

ho fatto un giro su google e ho trovato questo: https://www.ilgazzettino.it/TECNOLOGIA/truffe_web_il_raggiro_della_tassa_fantasma_chi_compra_chiede_i_soldi_in_anticipo/notizie/115744.shtml
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 6/15
@granpek
mi hai messo la pulce nell'orecchio, forse con i dati possono avviare un prestito o una finanziaria a tuo nome.
2° Capo
granpek
Mi piace
- 7/15
Anche rid, fidati.... e poi vai a disdirli se ci riesci.... la società del servizio sottoscritto ti risponderà che ha documento, firma e iban e che tutto risulta regolare... si, la banca GENERALMENTE ti contatta, ma non è scontato...
se nella vita vuoi grandi cose, prima sognale e poi realizzale.
Sottotenente di Vascello
giovan21 (autore)
Mi piace
- 8/15
granpek ha scritto:
Anche rid, fidati.... e poi vai a disdirli se ci riesci.... la società del servizio sottoscritto ti risponderà che ha documento, firma e iban e che tutto risulta regolare... si, la banca GENERALMENTE ti contatta, ma non è scontato...


anche se un rid automatico e ripetitivo passa senza che tu te ne accorgi lo puoi sempre bloccare dopo e chiedere il rimborso per quello che hai pagato.
mai successo che la banca non mi abbia avvisato per un rid, poi reperire i dati tipo iban e intestatario sono alla portata di tutti, per le aziende si trovano su tutte le fatture o nei loro siti di e-commerce, per i privati basta saper il numero di conto (reperibile su un assegno insieme a abi e cab) e si ricostruisce l'iban.
Inoltre per poter attivare un rid bisogna avere un'azienda con partita iva, regolarmente iscritta e censita in banca, tutto è tracciabile, è molto più difficile e problematico per un truffatore.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 9/15
Questa del rid sembra reale, ma dove sarebbe il vantaggio dei truffatori se fanno a tuo nome un contratto con Enel o Vodafone?

È chiaro che vogliono i tuoi dati, ci incasseranno cambiali, apriranno conti correnti, amministreranno società etc etc etc

Il loro guadagno è semplicemente vendere ad altri i tuoi dati autentici.

Targa dell'auto, documenti barca, carta d'identità, n. Del conto etc etc

...

Come verranno usati poi i dati non lo sanno nemmeno loro.
Tenente di Vascello
Frank
Mi piace
- 10/15
Questo tipo di cose, succede con qualsiasi tipo di oggetto si metta in vendita, a me è successo quando ho messo in vendita il camper e la moto, di solito avviene quando le cifre sono importanti.
Attenzione che a volte nelle mail di risposta si nascondono anche dei virus pericolosi, quindi un consiglio quando ri evete una di questi contatti cestinatelo subito.
Zodiac Fastroller 3,60 Yamaha 15
Capelli Tempest 500 Yamaha 40 DETL
Carrello Ellebi 722
ZAR 53 Yamaha 130 AETL
Carrello Ellebi 6001
Sailornet