Seduta di poppa restauro in forex

Comune di 1° Classe
camaleonte (autore)
Mi piace
- 1/6
E’ economico, pratico e soprattutto impermeabile, può essere piegato a piacimento e lavorato con attrezzature hobbistiche. Il forex è un materiale fantastico, con un po’ di fantasia e pazienza si possono realizzare un bel po’ di cosine per i nostri natanti.
Ho ripristinato la spalliera della seduta di poppa e realizzato il logo con un semplice seghetto da traforo e un tagliabalsa.
Mi scuso per la pessima qualità delle immagini ma lavorando di notte.... Inserirò a breve altre foto appena installero la seduta sul gommone.
Spero sia di vostro gradimento.

Seduta di poppa restauro in forex


Seduta di poppa restauro in forex
2° Capo
alepoz
Mi piace
- 2/6
Ciao,
guarda realizzo e lavoro il forex da più di 10 anni per cartellonistica e strutture fieristiche e ti posso garantire che assolutamente non è impermeabile, anzi, essendo un materiale poroso assorbe molto facilmente l'umidità con effetti di imbarcatura impressionanti, non per niente anche le case madri nelle schede tecniche scrivono che non danno nessuna garanzia della stabilità del prodotto soprattutto sulle isole e sui litorali marittimi per cui fai un pò te.
Per renderlo impermeabile quando realizzo insegne pantografate l'unico modo e laminarlo con stucco metallico e laccarlo con vernice il più possibile in modo da otturare i pori del materiale.

PS molto bello comunque lo schienale.
ciao
Comune di 1° Classe
camaleonte (autore)
Mi piace
- 3/6
Incredibile...! Al tatto non si direbbe non essere impermiabile, va bè.. per quello che è costato! Poco male, l'anno prossimo mi divertirò a rifarlo, magari col corian.
ps: fortunatamente la struttura a cui è avvitato l'ho realizzata in legno al quale ho dato una mano di resina.
2° Capo
alepoz
Mi piace
- 4/6
E si anche io all'inizio lo usavo molto perchè pensavo reggesse di pù l'umidità ma alla fine dopo innumerevoli lamentele da parte dei clienti ho cominciato a capire che forse era il caso di usare un altro materiale.... Embarassed

potresti provare a laminarlo con la vetroresina per vedere se così tiene meglio, ma ti consiglio di più il caro e vecchio compensato marino laminato con VTR e verniciato, diventa praticamente eterno.

saluti e in bocca al lupo
Comune di 1° Classe
camaleonte (autore)
1 Mi piace
- 5/6
Il pannello utilizzato non è il classico 500 ma ha una densità 700 Kg/m³. Posterò sul sito il test di questo materiale a fine stagione!
Grazie per gli approfondimenti
Comune di 1° Classe
camaleonte (autore)
Mi piace
- 6/6
Come promesso eccoci a noi e al nostro forex da 700 kg/m3. Dopo cinque mesi in acqua il pannello non ha subito nessuna deformazione, scolorimento o assorbimento d'acqua. Per mia modesta esperienza, reputo questo materiale adatto all'utilizzo. Una dovuta riserva è d'obbligo x capire la durata negli anni.
schienale seduta di poppa
Sailornet