VHF licenza d'uso scade dopo 10 anni [pag. 2]

Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 11/79
redsub ha scritto:
nel mio certificato non sono, come nel tuo, indicati ne la data di scadenza, ne il DSC disattivato ne i canali, oltre il 16 utilizzabili.
in compenso nel mio c'è il nominativo internazionale.
Buono a sapersi (occorrerà ricordarsi) i dieci anni di scadenza.
Negli ultimi anni all'Argentario mi hanno fermato solo una volta e per fortuna mi hanno risparmiato avevo le bombole già fuori bordo in zona dove non si poteva immergersi (anche se i diving ci vanno quasi sempre)


Evidentemente ogni sede distaccata del Ministero per lo Sviluppo Economico si comporta in modo diverso (oppure la normativa è cambiata dopo il rilascio del mio certificato Surprised ).
Un tempo, quando i certificati e le licenze erano gestite dai Cir.Cos.Tel. del Ministero PP.TT. , le cose erano diverse. Ma, si sa, i tempi cambiano.....

I controlli all'Argentario ai quali accennavo sono avvenuti un paio di stagioni fa quando i natanti venivano fermati in rada a P.Santo Stefano per il controllo del certificato e del "patentino" di operatore.

In genere la CP ferma chi ancora sul lato NW dell'Argentarola (è ancora in vigore un'ordinanza di divieto d'ancoraggio emessa una ventina di anni fa su richiesta dei Beni Culturali di Firenze per "preservare" alcuni cocci di anfora dall'azione delle ancore). Ovviamente all'ordinanza non seguì mai un decreto applicativo. Chissà come mai la motovedetta della CP non passa mai quando i natanti dei diving ancorano in zona vietata (unico ridosso al libeccio) Whistle Whistle

@giordanoigor: hai capito bene; se acquisti un VHF, nuovo o usato, per poterlo usare DEVI essere in possesso sia del "patentino operatore" che del certificato A TUO NOME.

:bye;

P.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 12/79
Anche nella mia licenza d'esercizio, rilasciata due anni fa, è indicata la data di scadenza decennale, inoltre il fac-simile non somiglia nemmeno a quelli fin qui postati. Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 13/79
Penso si stia facendo confusione.
Uno, magari si parla di postazione fissa e questi è possibile che la licenza sia limitata a dieci anni
Due, che il portatile non in postazione fissa la licenza non abbia limiti di scadenza se non cambiando imbarcazione o proprietario
Tre, sostituzione portatile per ovvi, rottura, o vari motivi
La licenza per il mio VHF portatile mobile che ho da 25 anni non ha scadenza, o almeno nella licenza non è riportata.
Forse è il caso di informarsi su queste due differenze che potrebbero svelare il mistero
Lampedusano
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 14/79
@Lampedusano, la licenza per il tuo portatile è scaduta 15 anni fa.

che poi nessuno ti abbia mai detto nulla è un'altra cosa.

la mia fonte è il ministero, comunque cercherò il dato della legge per sicurezza.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 15/79
Alla scadenza temporale ci si deve comportare come se fosse una nuova licenza. Cosi mi dissero due anni fa all'ispettorato territoriale del Lazio.

Le licenze d'esericizio non fanno alcuna distinzione se l'apparato è un portatile oppure un fisso.

@redsub: interessante come a Milano ti hanno troncato l'uso dell'apparato fisso SOLO al canale 16...ci sono dei veri geni in ufficio....cosi facendo hanno posto le basi per farti fare una multa sicura anche se tutto il resto risultasse in regola....mah.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 16/79
Il Certificato RTF (Certificato Limitato di radiotelefonista)
E' il documento che autorizza l'utente all'utilizzo di apparati VHF.
Valido per le navi (anche unità da diporto) di stazza lorda fino a 150 tonnellate e aventi stazioni di potenza non superiore ai 60 W, così come previsto dal D.M. 10.8.65 e D.M. 2.1.70, si può ottenere senza esame presentando una domanda all'Ispettorato Territoriale Regionale di Competenza del Ministero delle Comunicazioni. Anche il Certificato RTF, come la Licenza RTF non ha scadenza, dunque non è soggetto a rinnovo.

https://www.magellanostore.it/guide/normativa_modulistica/Vhf-Licenze-e-Certificati
Capitano di Corvetta
Lampedusano
1 Mi piace
- 17/79
Ricapitoliamo
-il v.h.f, non ha bisogno di collaudo
-e' possibile avere a bordo un portatile in sostituzione dell'apparato fisso a condizione che questi sia omologato
-sia che l'apparato sia portatile, sia fisso, si ha bisogno di una licenza di esercizio, di cui si può chiedere il rilascio di una provvisoria in attesa della definitiva
-a bordo bisogna avere una persona in possesso del certificato limitato di radiotelefonista, anche questo è ottenuto con una semplice domanda al ministrero dell pp.tt. sia la licenza, sia il certificato limitato di radiotelefonista, non hanno scadenza.


https://www.solovela.net/4daction/web_Paginastatica?doc=normativa&pag=normativa_2&codarticolo=1333778
2° Capo
redsub
Mi piace
- 18/79
TheGiangi ha scritto:
................

@redsub: interessante come a Milano ti hanno troncato l'uso dell'apparato fisso SOLO al canale 16...ci sono dei veri geni in ufficio....cosi facendo hanno posto le basi per farti fare una multa sicura anche se tutto il resto risultasse in regola....mah.

G


Sono l'unico fortunato ad essere stato baciato dalla genialità dell'ufficio milanese?
Non vorrei essere l'unico a trovare, in mezzo al mare, il compagno del genio che mi faccia conoscere l'entità del bonifico da versare all'avvocato penalista.
caelum nostrum incipt, ubi vestrum desinit
Master 640 Open (660) Envinrude 150
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 19/79
Per chiarezza, perché potrei essermi spiegato male: il certificato RTF non scade mai, una volta che lo abbiamo ottenuto conserviamolo per bene.

è la licenza di esercizio del VHF che dura 10 anni
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
1 Mi piace
- 20/79
@gulliver: a me sembrava chiaro. TI preoccupi troppo ;-P

@redsub: immagina la situazione paradossale. Hai un'emergenza e contatti la stazione a terra sul 16 (niente di catastrofico, un oggetto galleggiante che può, tuttavia, rappresentare un pericolo per la navigazione). Sei in regola.
La stazione riceve la tua chiamata e ti dice di spostarti sul canale x . Ti ci sposti perchè istruito cosi e prosegui le comunicazioni....se fuori regola. Potenzialmente potresti essere multato per aver utilizzato l'apparato al di fuori del canale 16 per la salvaguardia della sicurezza in mare.
Nessuno sano di mente ti andrebbe a contestare l'uso al di fuori del canale 16, ma se trovi quello particolarmente zelante....zac! Formalmente ti potrebbe rompere le vacanze nel paniere. Pazzesco!
Stiamo in Italia!!! (rimando alle discussioni in merito su altri topic per approfondimento).

Anche la scadenza sulla licenza d'esercizio è una chicca. Non c'è motivaizone perchè debba scadere temporalmente. Non c'è la foto di una persona per la quale l'invecchiamento nel corso degli anni potrebbe rendere necessario l'aggiornamento (patenti, passaporti, ecc.). Rifare la licenza ha senso se cambia qualcosa nelle caratteristiche: cambio o aggiunta di apparato, spostamento su altra unità.
Anche in questi casi, non servirebbe rifarla da capo, basterebbe annotare le modifiche....
Mah...

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet