[mercury 40 4T 3 cilindri] da problemi dai 2000 ai 3000 giri

Comune di 1° Classe
resiliente (autore)
Mi piace
- 1/2
salve a tutti
sono nuovo del forum, nella speranza di aver seguito in modo corretto le indicazioni di dove scrivere arrivo al dunque:
ho una barca da 5 mt ranieri shadow dal peso di 320 kg. quest'anno ho sostituito il mio top 700 yamaha 2T con un usato mercury 40cv 3 cilindri 4T modello EL del 1999 confidando nel risparmio sui consumi, in verità mi sono ritrovato con un mare di problemi dai quali non riesco ad oggi ancora ad uscirne (dopo due mesi) ovvero:
il meccanico mercury dopo averlo tagliandato ( filtro olio, candele, girante, termostato acqua, olio motore, olio piede, filtro benza, pulizia carburatori, allineamento al vacuometro (dice lui), sostituzione di due bobine ecc.ecc.) mi riconsegna il motore che non funziona, si mette in moto al primo colpo anzi mezzo giro di chiave parto ed ecco qua che tra i 2000 e i 3000 giri il motore non funziona, e come se si imballasse, se tiro a manetta si spegne e devo passare dai 2000 ai 3000 giri in modo graduale, piano piano, superata questa fase lui va senza problemi fino a 5800 giri circa, provato col telefonino arrivo a 44 km orari, comunque a manetta non è bello in tiro, qualche colpo lo perde sempre.
degno di nota è il fatto che per arrivare a questo risultato il meccanico mi ha dovuto togliere il convogliatore dell'aria dei carburatori perché con il convogliatore in opera arrivo max. a 4800/5000 giri ma sempre con il buco dai 2 ai 3 mila giri.
non so più cosa fare sono arrivato al punto che forse lo affondo stò maledetto. mannaggia a me e quando ho sostituito il grande top 700, perché a prove fatte consumo uguale.
spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema.
buona giornata a tutti
Comune di 1° Classe
resiliente (autore)
Mi piace
- 2/2
per cortesia, dato che non risponde nessuno, vorrei chiedere se è possibile avere delle schede tecniche per la carburazione del mio mercury 40 cv 4T 3 cil. anno 1999. vorrei provare ad acquistare un vacuometro e fare da solo la messa a punto carburatori, però credo che ci siano dei parametri indicati dalla casa sulle quantità aria/benza.
vi ringrazio anticipatamente
Sailornet