Preso Evinrude 25 cv 521 per il mio M40 R

Sottocapo
InMar (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti,

ieri ho comprato per il mio piccolino M40 https://www.gommonauti.it/ptopic73369_il_mio_primo_gommone_marshall_m40_r_consigli_su_restyling_e_piccole_riparazioni.html?highlight= un Evinrude 25 cv del 1982, provato immerso in un bidone d'acqua e nonostante l'età sembra messo bene, è partito al primo colpo, l'acqua usciva in abbondanza dagli scarichi e dalla spia, le marce si innestano tranquillamente, faceva molto fumo ma il venditore mi ha detto che la miscela era più grassa del dovuto, purtroppo no ho controllato se funzionava il trim e dalle foto vedo che in quella zona c'è un po di ruggine (quando rientro a casa vedrò dal vivo e lo provo), ora oltre alla normale manutenzione (ho letto mille post, antro di camillo, etc.) volevo chiedere una cosa banale, sullo specchio di poppa del mio m40 c'è una piastra solo dalla parte interna, dalla parte esterna devo mettere una protezione? l'elica ha una piccola scheggiatura e sembra come se fosse stata raddrizzata, può influire sulle prestazioni/stabilità? inoltre ci sono particolari da tenere in considerazione quando effettuo il montaggio? non mettetevi a ridere e considerate che è il mio primo natante a motore Laughing

vi allego qualche foto fatta al volo, più avanti farò quelle del motore all'interno della calandra.

Preso Evinrude 25 cv 521 per il mio M40 R


Preso Evinrude 25 cv 521 per il mio M40 R


Preso Evinrude 25 cv 521 per il mio M40 R


Preso Evinrude 25 cv 521 per il mio M40 R


Grazie a tutti, Marco.
Sergente
elfomalefico
1 Mi piace
- 2/11
Ciao,
congratulazioni per l'acquisto.. è il motore identico al mio.. è praticamente un mulo e anche se vecchio non si ferma facilmente.
personamente ho sostituito quelle barre arrugginite con delle barre nuove in acciaio.
Se è stato fermo per molto tempo ti consiglio di cambiare la girante e l'olio del piede in modo da non avere problemi.
Sicuramente per il montaggio ed altri consigli lascio la parola a persone più esperte di me.. Smile
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 3/11
Il motore dalle foto sembra ben tenuto, considerando l' età avanzata.Sulla parte esterna dello specchio di poppa monta un salvaspecchio in plastica, efficace e poco costoso, da fissare solo con sikaflex 292, evitando di forare con viti.Se smonti e monti il motore con una certa frequenza , fissalo solo con i galletti a pressione esistenti sul motore, ma se lo lasci all' ormeggio ti conviene fissarlo allo specchio con bulloni passanti e dadi, rigorosamente in acciaio inox, naturalmente inserendo nei fori silicone sigillante ad uso nautico, col quale spalmerai anche i bulloni prima di inserirli.Preferibilmente sikaflex 291.Come ti hanno suggerito prima di me, cambia la girante, olio del piede, candele e controlla il cablaggio e la condizione dei fili elettrici all' interno della calandra.Riguardo l' elica, io al posto tuo la cambierei.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo
InMar (autore)
Mi piace
- 4/11
@bluprofondo60

Grazie per il consiglio, ho visto che molti utilizzano il sikaflex 292 per fissare componenti ed accessori anche sulla coperta, siccome la mia è completamente integra come anche lo specchio di poppa, il prec. proprietario non ci aveva messo neanche una vitina, ti chiedo se ci sono controindicazioni, il gommone penso di lasciarlo al rimessaggio su spiaggia privata solo durante i mesi estivi (a CZ il porto è perennemente in costruzione da più di 40 anni) pertanto per il fissaggio del motore se è una questione di sicurezza durante la navigazione la prenderò in considerazione se è un blando "antifurto" ci penserò su, in quanto essendo alle prime armi ho paura di fare buchi e magari non essere capace di sigillarli a dovere, l'elica consigli di cambiarla perché la vedi deformata o per l'usura? .

Tutti i lavori di manutenzione e prime prove di navigazione sia per il gommone che per il motore li potrò fare a fine mese in quanto questo fine settimana parto per le ferie e rientro a fine Agosto.

wav
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 5/11
Ho quel motore da due anni, confermo che, se tenuto bene, è una sicurezza, parte sempre, non si ingolfa quasi mai, una volta per prova gli ho staccato persino il cappellotto di una candela, aveva egualmente il coraggio di stare in moto e mandarmi avanti in dislocamento, per cui è ok; benissimo il cambio di olio e girante, ma PRIMA DI TUTTO controlla la valvola termostatica, perchè una valvola bloccata, è veramente uno dei pochi modi per metterlo a KO, e succede spesso dopo che il motore è fermo da un po'. Tieni conto che il funzionamento della valvola non è monitorato dalla spia della pompa, per cui con il termostato bloccato, il getto della spia è regolare, ma ciò non toglie che la testa si scaldi. Il consiglio che ti dò è di toglierla proprio, se non lo ha già fatto il vecchio proprietario, tanto se non usi il motore d'inverno, va in temperatura subito anche senza valvola. Infine, ti volevo dire che il 521 è un motore abbastanza grosso, per cui sul quel gommone mi sembra quasi al limite come potenza, il mio è 4 mt a carena VTR, piccolo ma pesante, e me lo spinge a 23 nodi, per cui occhio alla manetta, inoltre lui di serie monta l'elica 9 1/4 x 11, forse nel tuo caso varrebbe la pena di cercare la 9 1/4 x 12, sul mio ho fatto così e oltre a darmi un nodo in più, ma nel tuo caso è una cosa trascurabile, gira molto meglio. Quando cambi l'olio verifica che non sia emulsionato con acqua, perchè un altro punto debole è il paraolio sotto la girante, se l'olio ha infiltrazioni di acqua, occorre cambiare i paraoli.
Sottocapo
InMar (autore)
Mi piace
- 6/11
Ciao Mariob, grazie per i consigli e le rassicurazioni sulla bontà del 521, il motore è fermo da Novembre comunque cercherò di approfondire il discorso termostato e verifica paraoli, anche il mio ha carena VTR ed in effetti forse i cv sono troppi, ma ho letto che basta non andare a manetta ed in ogni caso una riserva di potenza consente di stare tranquilli con mare formato.
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 7/11
se ha fatto la stagione passata, vedrai allora che il precedente proprietario, il termostato lo ha tenuto efficiente, è anche molto facile che quando smonti il coperchio tu non trovi proprio nulla, in genere è un pezzo che si preferisce non tenere montato, anche perchè, contrariamente a ciò che succede con altri motori, in quel 521 quando smonti il coperchio rischi di rompere la guarnizione di tenuta, che poi va cambiata...
2° Capo
andrea1980
1 Mi piace
- 8/11
io ho avuto il fratellino della johnson e ti assicuro che va che una meravigli lo usavo su un g43 consumi irrisori manutenzione assente se non quella basilare
Sottocapo
InMar (autore)
Mi piace
- 9/11
Grazie a tutti, per fortuna (o purtroppo visto che mi separo dal piccolino M40) domani vado in ferie e non ci sarò per circa 15 giorni, al rientro provvederò al rimessaggio e varo in mare, comunque se potete, continuate a mandarmi consigli utili Wink

Saluti a tutti

Marco.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
1 Mi piace
- 10/11
Ciao, quel l'elica li non mi piace una cippa...... Così a vista....
Vedi se riesci a metterne una nuova, controlla il parastrappi che sia ancora funzionale e non secco....
Cambia la coppiglia e buon mare.
Ciau
Sailornet