Presentazione neofita del gommone

Sottocapo
GS76 (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti sono Giulio,
sono da sempre amante del mare ma solo da poco tempo ho acquistato un lomac 5,50 con mercury 40/60 xr lightning.
Quindi sono un "neofita del gommone" diciamo, e mi piacerebbe far parte della vostra comunità per condividere le mie esperienze.
Felice
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 2/7
ciao e Welcome tra noi
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 3/7
Ciao GS76,

Welcome

Ormai il danno è fatto. Felice

Con la tua presentazione sei entrato nel fantastico ( o famigerato ) mondo dei gommonauti.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
GS76 (autore)
Mi piace
- 4/7
grazie del benvenuto...... molto gentili!....
dolce*11 se proprio vogliamo essere sinceri da quando ho acquistato il gommo altro che aver tratto il dado........
due uscite = due avarie!! per fortuna nessuna seria e sempre rientrato !!!
Ma il mare mi piace troppo e di sicuro non mi scoraggio per così poco. Wink
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 5/7
ciao e Welcome tra noi
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Guardiamarina
CristalloCry
Mi piace
- 6/7
Benvenuto, che tipo di problemi hai avuto nelle tue due uscite?
Mettete gli ombrelloni nei vostri gommoni! (cit)
Sottocapo
GS76 (autore)
Mi piace
- 7/7
Nella prima dopo aver fatto riscaldare il motore e preso il largo, ho iniziato a tirarlo un po fino a quando prendendo un sobbalzo dovuto ad un onda il motore è sceso di giri ed ha iniziato ad andare a due cilindri. La spia di allarme alta temperatura sul conta giri comunque non si è accesa. Sono rientrato al minimo sospettando di aver preso una bella fregatura (motore scottato) ma speranzoso del contrario. Infatti l'intervento del meccanico si è limitato ad un controllo generale del motore, pulitura filtro benzina o olio (quello posto sul lato destro dopo il serbatoio olio), regolazione del minimo, smontaggio candele e messa in moto per un po di tempo. In seguito prova in mare, tutto in quel momento andava bene e quindi mi ha consigliato il cambio delle candele perché potrebbe starci che una sia andata; il resto è ok.
Me la sarei cavata con un cambio di candele! Contento di non aver preso una sola ma anzi di aver avuto conferma che il motore è ben messo riaccompagno il meccanico a terra e ritorno in giro per il mare!

Ah dimenticavo..... la zona dove esco attualmente mi è del tutto nuova. Ed infatti nel rientrare mi allargo un po dalla direttrice verso il "centro ostruzioni" diciamo e mi accorgo appena in tempo del basso fondale, spengo motore alzo il trim. Ok scampata.
Prendo i remi e mi allontano dalla zona basso fondale. Giro il quadro, spingo pulsante trim giù e nulla!!
trim bloccato sopra. La corrente era poca ma c'era. Conoscenze meccaniche scarse. Distanza minima dalla costa. Il risultato: tuffo in acqua con traino gommone sino a terra.
Lì il meccanico ancora presente, sale a bordo, apre la calandra, da una botticina al quadro elettrico e il trim scende. Diagnosi: sostituzione rele o per lo meno averlo a portata di mano.
Tirando le somme di queste nonché di altre precedenti sono seriamente intenzionato ad approfondire le mie conoscenze pratiche e teoriche in modo da rispettare l'importante regola della sicurezza prima di tutto e quindi essere pronto al giro con la famiglia.
p.s. il mare era un forza olio che avrebbe mantenuto almeno per un paio di giorni.
Sailornet