Dubbio da non patentato

Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 1/38
Quest'anno ho deciso di fare la patente ma per ora ho un paio di dubbi.

Sulla barca o gommone che sia con motore superiore ai 40 cv ci vuole almeno "un capitano" con patente e puo non essere lui a guidare ma sara'lui stesso responsabile di quello che succede.

La stessa cosa vale anche con la moto d'acqua? Se ne compro una faccio patente e faccio guidare mio fratello che non la fara' e io saro'seduto dietro vale la stessa cosa della barca? In teoria potrebbe essere la stessa cosa o sbaglio?

Ho visto su alcuni video su you tube che spesso con le moto d'acqua trainano chi fa wakeboard tanto che ci sono pure degli accessori per migliorare il traino, uno guida altro seduto al contrario che controlla?

Ma e'possibile anche in italia e special modo sul lago di garda che sappiate?

Sul regolamento del lago non ne ho trovato menzione.

Grazie
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 2/38
Ciao
non conosco i regolamenti per le acque interne.
per il mare su una barca senza patente il comandante e responsabile di tutto è chi conduce in quel momento, esempio a condurre è uno senza patente e a bordo c'è un passeggero con patente, il responsabile è quello senza patente.
per la patente sono cambiate alcune cose, un natante che richiede la patente deve essere condotto sempre da un patentato, in passato si poteva cedere sotto la propria responsablità la conduzione a uno senza patente, ora non più.
per le moto d'acqua è richiesta la patente percui penso che non si può cedere il comando a uno senza anche se si è seduti dietro.
Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 3/38
Giovan 21: ma da che normativa hai preso queste "notizie"??!!??
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 4/38
Scusami 3 anni fa ero su uno zar di un signore guidavo io lui aveva ovviamente patente e motore da 115 cv ci ha fermato subito la guardia costiera qui sul lago ha chiesto chi era il capitano e di conseguenza ha chiesto i documenti al signore.....quindi mi sembra di capire scusa che e'il contrario di quello che hai detto....a meno che non sia cambiata qualche normativa da poco...
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 5/38
- Ultima modifica di giovan21 il 19/08/14 22:55, modificato 1 volta in totale
Infatti è canbiata recentemente, non so quando.
Le informazioni vengono da un corso svolto per la patente nautica (sono patentato da 2 mesi).
Durante il corso abbiamo affrontato proprio la tematica di poter cedere il comando a un non patentato, il tema lo avevo aperto io in quanto mi interessava sapere se durante una pescata potevo cedere il comando per effettuare le fasi di recupero del pesce.
Durate l'esame ne riparlammo con il maresciallo della guardia costiera, il quale disse che è vietato cedere il comando a uno senza patente, e ci fece un esempio: mettiamo che per una causa fortuita il patentato cada fuoribordo il non patentato si troverebbe ad affrontare un salvataggio in mare senza averne ne capacità ne abilitazione.
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 6/38
Giusta considerazione, non capisco allora in quel caso allora come mai non ci ha multato
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 7/38
forse la legge non era ancora cambiata, anche per le moto d'acqua prima si potevano condurre senza patente.
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 8/38
Si si pero'parlavo del caso in cui ero sul gommone con quel signore...
Sottotenente di Vascello
giovan21
Mi piace
- 9/38
Poi dipende da chi fa i controlli.
alla mia prima uscita da patentato, dopo neanche 1 km mi affianca una vedetta della polizia, dopo aver accostato e legato le barche mi chiedono i documenti, consegno patente e certificati vari, dopo aver verificato il tutto mi compilano il verbale di accertamento con consegna del bollino blu.
Dopo 2 giorni ero su un'altra barca come ospite al largo ci ferma la guardia costiera e chiede la patente e l'assicurazione rc al comandante, poi chiedono se a bordo ci sono giubbotti e tutto il resto, il comandante dice si e vanno via, non hanno nemmeno richiesto i certificati di conformità e potenza del motore.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 10/38
giovan21 ha scritto:
Infatti è canbiata recentemente, non so quando.
Le informazioni vengono da un corso svolto per la patente nautica (sono patentato da 2 mesi).
Durante il corso abbiamo affrontato proprio la tematica di poter cedere il comando a un non patentato, il tema lo avevo aperto io in quanto mi interessava sapere se durante una pescata potevo cedere il comando per effettuare le fasi di recupero del pesce.
Durate l'esame ne riparlammo con il maresciallo della guardia costiera, il quale disse che è vietato cedere il comando a uno senza patente, e ci fece un esempio: mettiamo che per una causa fortuita il patentato cada fuoribordo il non patentato si troverebbe ad affrontare un salvataggio in mare senza averne ne capacità ne abilitazione.


Anche io sono patentato da tre mesi. Mi hanno detto l' esatto contrario.

Speriamo che leggendo, qualcuno degli "addetti al settore" che sono registrati su gommonauti.it possa chiarire la questione.
Sailornet