Evinrude e tec 40 una strana avaria elettrica [pag. 2]

Comune di 1° Classe
AIRSHOOTING1 (autore)
Mi piace
- 11/40
caspita siete davvero POTENTI! grazie per la valanga di informazioni che sto ricevendo alla luce di quanto sopra credo che contatterò il mio meccanico "freelander" non è specializzato su Evinrude ma è bravo dal punto di vista elettrico ed abbastanza economico

grazie davvero vi terrò informati sull'andamento del problema tanto ormai la stagione per me è da considerarsi conclusa Sad .
airshooting1
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 12/40
Su questi motori bisogna che il meccanico li conosca bene altrimenti alla fine spendi tu per i suoi tentarivi cambiando pezzi a casaccio.immaggina che lui sia convinto che sia la emm (cosa impossibile visti i sintomi) la mette su (servirebbe dell attrezzatura specifica per configurarla) e il motore non va, alla fine cercando si accorge di un cavo interrotto ecc ecc e risolve il problema, a te direbbe che con la emm e risolto e pagheresti un botto x nulla.non dico che il tuo meccanico rientri in questo caso il mio era solo un esempio visto che anche nelle macchine non e una pratica cosi rara cambiare pezzi a tentativi.vigila Wink
Capitano di Corvetta
flasch
Mi piace
- 13/40
Ciao

Ma sei certo che la batteria sia in perfette condizioni? come è stato detto il trim deve funzionare anche con la chiave del quadro in tasca
Hai provato a far partire il motore togliendo la calandra con il cordino di avviamento in dotazione all'e-tec 40? Se il meccanismo del dispositivo d’avviamento non funziona, il motore può essere avviato con la corda del dispositivo d’avviamento di emergenza.

Senza voler togliere nulla al tuo meccanico, fatti controllare tutti i collegamenti elettrici ecc, ma per il motore rivolgiti all'assistenza specializzata

Flasch
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 14/40
Il nostro amico non ci ha spiegato se ha una batteria per il motore e una per i servizi con staccabatterie separati,comunqueuna cosa e certa manca alimentazione al motore e qualche cavo interrotto o isolato
Comune di 1° Classe
AIRSHOOTING1 (autore)
Mi piace
- 15/40
La batteria è unica sia per i servizi di bordo Eco e computer che per l'avviamento del motore ed è nuova di pallino,ovviamente è presente uno stacca batteria a chiave staccabile che toglie corrente a tutta la barca a inizio stagione il meccanico ha cambiato la girante e olio piede, la cosa che non capisco proprio è perché il filtro benzina presente sotto la calandra è completamente secco, e la benzina pompata dal serbatoio è in pressione nel tubo fino a rendere la pompetta durissima ,inoltre tutte le funzioni elettriche del motore dal trim alla luce del contagiri passando ovviamente dall'accensione sono interrotti .
airshooting1
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 16/40
La benzina e sempre cosi si riempie camminando.fai cosi attaca lo staccabatterie e controlla sul rele del motorino se hai il 12v.il rele ha 2 bulloni in uno ce il cavo che arriva dalla batteria controlla li vedrea che non c'è tensione
Comune di 1° Classe
AIRSHOOTING1 (autore)
Mi piace
- 17/40
ok procederò sicuramente con questa prova grazie
airshooting1
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 18/40
Un poco di benzina nel filtro ci deve essere, ma questo problema esula dal problema elettrico al limite verifica il corretto passaggio della benzina dal serbatoio al filtro benzina staccando l'arrivo.

Per il tuo problema confermerei quanto già ti è stato detto.
Il fatto che nulla sia alimentato è sintomo di un problema sul circuito di alimentazione elettrica primaria dalla batteria al motore e ai servizi.
Primo incriminato lo stacca batteria e i morsetti della batteria stessa per poi arrivare al cavo primario del motore.

Tienici informati
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Comune di 1° Classe
AIRSHOOTING1 (autore)
Mi piace
- 19/40
buona sera mi scuso per essere sparito dalla circolazione ma il lavoro che per fortuna non manca almeno per ora mi ha assorbito totalmente.

Comunque settimana scorsa ho agganciato il mezzo e mi sono recato presso un'officina autorizzata della mia zona. il verdetto purtroppo è stato dato la centralina è da sostituire prevedevo già questa riposta, ed ero preparato in qualche modo alla brutta notizia ma..... caspita non pensavo certo così brutta il preventivo supera di gran lunga i 1.500 euro.
siccome il motore è attualmente valutato 2.500 euro credo valga la pena aggiustarlo ,pertanto sto iniziando a dare uno sguardo a internet per cercare centraline rigenerate o prevenienti direttamente dall'America.
voi ne sapete niente?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni vostra gradita risposta
airshooting1
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/40
AIRSHOOTING1 ha scritto:
buona sera mi scuso per essere sparito dalla circolazione ma il lavoro che per fortuna non manca almeno per ora mi ha assorbito totalmente.

Comunque settimana scorsa ho agganciato il mezzo e mi sono recato presso un'officina autorizzata della mia zona. il verdetto purtroppo è stato dato la centralina è da sostituire prevedevo già questa riposta, ed ero preparato in qualche modo alla brutta notizia ma..... caspita non pensavo certo così brutta il preventivo supera di gran lunga i 1.500 euro.
siccome il motore è attualmente valutato 2.500 euro credo valga la pena aggiustarlo ,pertanto sto iniziando a dare uno sguardo a internet per cercare centraline rigenerate o prevenienti direttamente dall'America.
voi ne sapete niente?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni vostra gradita risposta


di gran lunga i 1500 vuol dire tutto e niente, se vale 2500 e ne spendi 2000 io lo butto a mare come corpo morto, e valuterei meglio il prossimo acquisto....
Sailornet