Foribordo in acqua o no? [pag. 2]

Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 11/22
Esatto se non c'è un obbligo perché gli spazi lo consentono si tira fuori. Poi ripeto io avendo il primo posto nel pontile non son un pericolo per gli altri ma quando devo ormeggiare passo tra due file di 15 barche e se ci finisco per errore mio, pazienza. pago.
Clubman 24 & Verado 200
Site Admin
VanBob
4 Mi piace
- 12/22
Mi dispiace ma non è come dite voi.
Può esserci vento, chi manovra può avere motore improvvisamente in panne (quindi non ha possibilità di manovra), in queste situazioni andare a sbattere contro un motore alzato è facilissimo.
Il vostro è un ragionamento egoistico.
Vorrei vedervi a dover scegliere tra una banchina di rifornimento con i parabordi e una con parete in cemento armato con i ferri a vista....

Chissà perché quando si manovra ci si lamenta sempre dei motori alzati mentre in questa discussione accade esattamente il contrario.
Solo per un po' di sporcizia sul piede?

Mah... evviva la coerenza.

Io tengo sempre il motore abbassato, ed è ovvio che lo faccio per non recare danno agli altri. Voi fate come credete ma sappiate, dovete esserne consapevoli, che sarete sempre un pericolo per gli altri.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Greg81
2 Mi piace
- 13/22
nel caso di barche un po piu grandi si potrebbe fare lo stesso ragionamento per i musoni e le ancore, queste fanno molto piu danno di un fuoribordo.
esistono le stesse regole anche per loro?
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 14/22
VanBob ha scritto:

Io tengo sempre il motore abbassato, ed è ovvio che lo faccio per non recare danno agli altri. Voi fate come credete ma sappiate, dovete esserne consapevoli, che sarete sempre un pericolo per gli altri.


Beh , forse tu non lasci la barca in acqua 365 gg all'anno....se così fosse forse la penseresti diversamente.

In ogni caso il 99% dei fuoribordo è alzato e dove è vietato di solito ci sono motivi particolari tipo poco spazio o ormeggi alla boa.

Io lo alzo e ovviamente quando manovro preferirei ( ovviamente ) che gli altri fossero abbassati ma, appunto per coerenza, accetto di buon grado la maggiore difficoltà di manovra.

Saluti
Fabrizio
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 15/22
Van Tg sto dicendo che capisco il ragionamento, e sto anche dicendo che se succede a me sono pronto a pagare. Poi ripeto ci sono porti in cui i pontili sono larghi e il rischio è inferiore. e ripeto pure che io rischio maggiormente perché mg devo fare tutto il pontile prima di arrivare al mio posto, che essendo il primo affianco al molo non rappresenta un pericolo per gli altri.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
Greg81
2 Mi piace
- 16/22
O.T.

...... Van con il cl 24 questi problemi non ci sono!!!!......i tubolari sono talmente in fuori che il motore non sporge!! Wink Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/22
frz ha scritto:
Beh , forse tu non lasci la barca in acqua 365 gg all'anno....se così fosse forse la penseresti diversamente.

180 giorni sono sufficienti? Eppure lo tengo abbassato.
Ragazzi, il discorso è molto semplice.
Esiste una domanda che ha due possibili risposte.
Domanda: siete consapevoli che il vostro motore alzato potrebbe recare danno agli altri?
Se rispondete "SI" e lo tenete comunque fuori state compiendo un atto di egoismo. Se rispondete "NO" siete semplicemente incoscienti.
In entrambi i casi il vostro comportamento non è corretto.

Almeno su questo siete d'accordo?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 18/22
Sempre più pontili obbligano gli associati a tenere il piede abbassato.
E' iniziato pian piano con l'obbligo per chi ormeggia di prua, e che quindi con il piede alzato rappresenta un pericolo non indifferente per chi manovra, adesso anche chi ormeggia di poppa è spesso costretto a tenere il piede abbassato dal regolamento interno della marina. In quest'ultimo caso, ritengo che tale obbligo derivi dal cautelarsi, in caso di avverse condizioni meteo, per i danni che potrebbero verificarsi ai piedi e alle eliche. E' anche da non sottovalutare il fatto che ormeggiando di poppa, per potere tenere il piede alzato, si è costretti inevitabilmente a fare un salto più lungo per raggiungere il gommone e gli eventuali infortuni potrebbero creare rogne ai gestori dei pontili.
In ogni caso, un bel rimessello e il problema è risolto Felice
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 19/22
Sì, ma sono pronto a pagare. . . sapendo che sono i motori degli altri a poter causare problemi aj mio, e non il mio a loro data il mio posto d ormeggio. e non contravvengo a nessuna norma non essendoci l obbligo.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 20/22
Tralasciando per un attimo il discorso della correttezza, mi chiedevo se per salvaguardare il motore sia meglio tenerlo alto fuori dall'acqua o immerso nel salvapiede.
Sailornet