Orto questo sconosciuto per molti [pag. 11]

Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 101/244
Grazie Daria,faro' la semina appena possibile.
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 102/244
Da buon ligure, ma da tempo adottato in Sardegna, resto fedele all'orto, innamorato dell'oliveto ma traviato dalla vite di cui a parte il prodotto finito no capisco nulla ed in attesa della buona stagione mi divero così:

re: Orto questo sconosciuto per molti


re: Orto questo sconosciuto per molti


re: Orto questo sconosciuto per molti


ciao.... ho la schiena a pezzi.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 103/244
Ummmm...ma quel vigneto virava al rosso anche in piena stagione?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 104/244
fino ad un mese fa aveva delle dominanti blu cobalto con un tasso alcolemico che superava i 15° il nome non me lo ricordo ma canna, canno, bau bau, ma guarda divento serio, in provincia di Savona c'è una collina dove producono un vino "Granaccia" , la provenienza del vitigno é iberica ed è dello stesso ceppo del cannonao.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 105/244
No ma ero serio anche io,più che un imbrunimento fisiologico della vite prima della caduta delle foglie potrebbe sembrare il Colpo di fuoco,una batteriosi che si stà diffondendo in tante macrozone anche in Sardegna.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 106/244
Se ti è utile ti segnalo che nel Sulcis si è presentata in più parti e come ti è noto quì si coltiva carignano.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 107/244
Si,ero al corrente,ma è solo la punta di un iceberg:purtroppo l'uso massiccio di prodotti sistemici sta fiaccando le difese immunitarie delle viti e i risultati si iniziano a vedere pesantemente;eriosi,colpo di fuoco e fillossera stanno riguadagnando spazi che si pensava di aver bonificato da decenni
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di divisione
MIGLIO (autore)
Mi piace
- 108/244
Che gran bel vigneto mi ricorda quello che avevo
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sottotenente di Vascello
lloyd142
Mi piace
- 109/244
lone wolf ha scritto:

Chissà se avrò l'opportunità di farti degustare un vino ricavato dalla spremitura di uva vermentino con un 25% di malvasia prodotto nella zona di Bosa.
Ciao.


Mi risulta che la Malvasia di Bosa sia un vino dolce e che, almeno nelle tipologie Riserva e Passito, abbia un residuo zuccherino abbastanza importante.

Col Vermentino con cui la tagli te ne esce un vino secco o abboccato?
guida poco....che devi bere
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 110/244
non è un vino che produco io, è un tipo di vino prodotto da una cantina ed è un taglio tra il vermentino e la malvasia, la percentuale di malvasia è inferiore al 25% e il risultato è un vino che mantiene le caratteristiche del vermentino (secco) ed un leggero retrogusto fruttato aromatico ma non importante come il traminer.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet