Corretto Rodaggio

Sottocapo
season (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve vorrei sapere se c'è un metodo preciso per effetuare il rodaggio oltre quello del buon senso e inoltre vorrei sapere se le velocità max raggiunta nel rodaggio si modifica leggermente nel tempo.
Faccio un esempio dopo 10 ore di navigazione migliora qualcosa o rimane tale e quale?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/13
season ha scritto:
Salve vorrei sapere se c'è un metodo preciso per effetuare il rodaggio oltre quello del buon senso e inoltre vorrei sapere se le velocità max raggiunta nel rodaggio si modifica leggermente nel tempo.
Faccio un esempio dopo 10 ore di navigazione migliora qualcosa o rimane tale e quale?


l'esatto procedimento lo trovi sicuramente nel libretto d'istruzioni del motore,dopo il rodaggio,le variazioni sono minime,impercettibili Wink
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 3/13
season ha scritto:
Salve vorrei sapere se c'è un metodo preciso per effetuare il rodaggio oltre quello del buon senso e inoltre vorrei sapere se le velocità max raggiunta nel rodaggio si modifica leggermente nel tempo.
Faccio un esempio dopo 10 ore di navigazione migliora qualcosa o rimane tale e quale?

ciao il discorso del rodaggio è alquanto personale perchè io personalmente non sono mai riuscito a seguire le indicazioni del libretto uso man.(come si fà per 3 ore a non superare i 2000 giri)loro si tutelano.
comunque se hai un motore abbastanza recente e di cv 80 iniezione o sup.le concessionarie hanno il modo di vedere tutto quello che tu hai fatto (giri,tempo di esercizio,temperature raggiunte)tramite presa seriale.
vedi tè.
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Tenente di Vascello
omissam
Mi piace
- 4/13
Copio, parola per parola, dal manuale Yamaha:

"Un rodaggio non correttamente eseguito può ridurre la durata del motore o addirittura provocare gravi danni allo stesso.

DURATA DEL RODAGGIO: 10 ORE

Far funzionare il motore sotto carico (in marcia e con elica installata) attenendosi a quanto qui di seguito indicato:

1) per la prima ora di funzionamento: far girare il motore a 2000 giri/min. oppure dando circa metà gas;

2) per la seconda ora di funzionamento: far girare il motore a 3000 giri/min. oppure a circa 3/4 di gas e, durante questo lasso di tempo, dare tutto gas per circa un minuto ogni dieci;

3) per le successive otto ore di funzionamento: evitare di andare a tutto gas per più di cinque minuti alla volta;

4) dopo queste prime 10 ore: utilizzare il motore normalmente".


Anche se le tolleranze di lavorazione attuali sono tali da rendere quasi superfluo il rodaggio, qui vengono suggerite alcune cautele per le prime ore di moto (buone per qualunque motore) che non costa nulla osservare, tanto più che il sacrificio è limitato a sole 10 ore.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 5/13
Come mai che l'Honda nel libratto non parla di rodaggio?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
omissam
Mi piace
- 6/13
Se non ricordo male, tempo fa una casa automobilistica dichiarava che i suoi motori venivano pre-rodati in fabbrica. Francamente mi sembra inverosimile che la Honda possa tenere in moto per 10 ore tutti i motori fuoribordo che produce.
Probabilmente la tolleranza pistone/cilindro è calcolata in modo da evitare il pericolo di grippaggio nelle prime ore di moto.
Sottocapo
season (autore)
Mi piace
- 7/13
grazie mi sono comportato più o meno in maniera simile Wink
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 8/13
omissam ha scritto:
Copio, parola per parola, dal manuale Yamaha:

"Un rodaggio non correttamente eseguito può ridurre la durata del motore o addirittura provocare gravi danni allo stesso.

DURATA DEL RODAGGIO: 10 ORE

Far funzionare il motore sotto carico (in marcia e con elica installata) attenendosi a quanto qui di seguito indicato:

1) per la prima ora di funzionamento: far girare il motore a 2000 giri/min. oppure dando circa metà gas;

2) per la seconda ora di funzionamento: far girare il motore a 3000 giri/min. oppure a circa 3/4 di gas e, durante questo lasso di tempo, dare tutto gas per circa un minuto ogni dieci;

3) per le successive otto ore di funzionamento: evitare di andare a tutto gas per più di cinque minuti alla volta;

4) dopo queste prime 10 ore: utilizzare il motore normalmente".


Anche se le tolleranze di lavorazione attuali sono tali da rendere quasi superfluo il rodaggio, qui vengono suggerite alcune cautele per le prime ore di moto (buone per qualunque motore) che non costa nulla osservare, tanto più che il sacrificio è limitato a sole 10 ore.


Poichè al momento sono impossibilitato a leggere il manuale del Mercury 100 CV EFI 4T volevo sapere se queste indicazioni di buon senso (che valgono sostanzialmente per tutti i motori) le posso utilizzare anche per il Mercury.
NON credo ci siano indicazioni specifiche diverse, se poi qualcuno può leggere e riportarmi il manuale Thanks Thanks Thanks
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 9/13
Mi sovviene un altro dubbio, non avendo ancora varato il nuovo motore, ma a 2/3000 giri il gommone riesce a planare? E' opportuno non sovraccaricare di persone il gommone durante il rodaggio?
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 10/13
Jampy60 ha scritto:
Mi sovviene un altro dubbio, non avendo ancora varato il nuovo motore, ma a 2/3000 giri il gommone riesce a planare? E' opportuno non sovraccaricare di persone il gommone durante il rodaggio?

ciao jampy60
sto facendo anch'io il rodaggio... e ti dico che col mercury orion 995cc, su un bsc 46 (leggerino )si inizia la planata a 3000 giri/1 a 8 nodi circa
quindi....
per il rodaggio seguo il mio buonsenso, con un'occhio alle istruzioni anche se prerodati.... mai al max per le primissime ore , mai a velocita costante per troppo tempo.... 15/20 minuti non di più,poi cambio regime, ogni tanto un minuto di gas e cosi via...
p.s. elica di serie e tre persone a bordo.
ciao
Sailornet