Pompa di sentina su zodiac medline 1

Sottocapo
angelom (autore)
Mi piace
- 1/14
Ciao, ho recentemente acquistato un zodiac medline 1, il vecchio proprietario mi dice che il batello è autosvuotante e che pertanto non necessita di nessuna pompa di sentina. A me pare alquanto strano, cosa ne pensate?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/14
La pompa di sentina è utile per svuotare appunto la sentina da presenze accidentali di liquido. in particolare è utile per imbarcazioni che stazionano in acqua. Io non mi affiderei mai alla pompa di sentina per lo svuotamento di un mezzo non autosvuotante statico. In questo caso meglio telonare
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 3/14
angelom ha scritto:
Ciao, ho recentemente acquistato un zodiac medline 1, il vecchio proprietario mi dice che il batello è autosvuotante e che pertanto non necessita di nessuna pompa di sentina. A me pare alquanto strano, cosa ne pensate?

Penso che il vecchio proprietario non avesse idee molto chiare sull'argomento ...... non esiste nessun battello autosvuotante in grado di svuotare da solo la sentina, ci vuole una pompa oppure bisogna tirarlo in secca per poter aprire il tappo e scaricare l'acqua presente in sentina..... per autosvuotante, che può essere statico o dinamico, si intende invece la capacità di un battello di eliminare autonomamente l'acqua finita in coperta, in altre parole sul piano di calpestio .... tutti i mezzi omologati CE sono autosvuotanti, quelli statici si svuotano anche da fermi mentre quelli dinamici si svuotano in movimento.
Quindi io una pompa di sentina la metterei comunque Wink
Sergente
zodi
Mi piace
- 4/14
Da un paio di mesi ho anch'io un medline1
confermo quanto detto dall'amico sopra
il medline è auto svuotate solo per la zona del calpestio
esempio, piove, tutta l'acqua viene raccolta dietro la console, dove ci sta il buco, e viene scaricata in mare
sfortunatamente, se ti cade qualcosa nel gavone di poppa, va a finire nella sentina
in quel caso devi tirare su il gommone e aprire il tappo
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 5/14
zodi ha scritto:
va a finire nella sentina
in quel caso devi tirare su il gommone e aprire il tappo

oppure azionare la pompa di sentina, se c'è Wink
Sergente
zodi
Mi piace
- 6/14
Di serie non c'è su questo modello
devo dire che se non ti cade nulla non ne troverai mai
il gavone di prua ci metti l'ancora, è comodo perché la lavi direttamente lì
l'acqua la vedrai scendere dallombrinale di prua
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/14
Considerato il costo limitato e la facilità d' installazione volendo la si può sempre aggiungere
Sottocapo
angelom (autore)
Mi piace
- 8/14
a parte i collegamenti elettrici, per i quali non dovrei avere problemi, come si installa e, nella fattispecie del mio gommone, quale è la migliore posizione?
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 9/14
La posizione si trova empiricamente guardando dove si accumula la prima acqua potresti, di solito vicino alla poppa, incollare con adeguato adesivo una piccola tavoletta di legno opportunamente trattata per essere impermeabile oppure optare per un materiale plastico tipo nylon da 0.8-10 mm e su di questa avvitare la pompa .

Consiglierei anche il posizionamento di un interruttore a galleggiante per l'azionamento automatico (esistono pompe già provviste di tale accessorio).

Personalmente preferisco adottare i due sistemi distinti in modo di poterne sostituite uno per volta in caso di necessità.

Per l'impianto prevedi un interruttore a due posizioni per il funzionamento manuale ed automatico
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sottocapo
angelom (autore)
Mi piace
- 10/14
Grazie, proverò a seguire i tuoi consigli
Sailornet