Garanzia motore acquistato da privato [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 41/52
Credo che Gulliver abbia spiegato in modo chiarissimo ed esaustivo i termini della questione, compreso il fatto che stante i valori in campo (valore della merce e costo di una eventuale controversia legale) questa è pura discussione accademica ..... quando si fa un acquisto tra privati la miglior cosa è controllare scrupolosamente la merce prima di comprare sapendo però che non tutte le magagne sono visibili e poi ...... fare gli scongiuri Super
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 42/52
Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/52
Deve essere la firma Max che porta male.....
Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 44/52
Gulliver ha scritto:
Il venditore non deve avere colpa per rispondere.

....colpa o non colpa, ne risponderebbe il venditore perchè la cosa che ha venduto non è adatta all'uso,


Come venditore privato per quanto tempo ho questo vincolo?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 45/52
1495 Codice civile
Un anno dalla consegna
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 46/52
Anche con la formula visto e piaciuto ?
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 47/52
maxkor ha scritto:
Il venditore privato risponde solo dei difetti di sua conoscenza e taciuti all'acquirente


E noi che perdevamo tempo a ragionarci su

Sad
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 48/52
quindi, se comunque il venditore e' chiamato a rispondere di una difettosita' pregressa alla vendita, quale sarebbe, legalmente parlando, la differenza tra il semplice vizio e il vizio occulto? Cosi' sembrerebbe nessuna
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 49/52
Il vizio semplice è riconoscibile subito, il vizio occulto si manifesta in un momento successivo

Parlavamo del guasto alla centralina, quello potrebbe essere un vizio occulto.

Se manca l'elica il vizio è palese. Smile

Tranne se vendi a Fiumicino
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 50/52
io metto sempre visto e piaciuto:




E' invalso spesso l'uso, nella vendita fra privati, di escludere la garanzia del bene.
Tale patto, a differenza di patti simili stipulati fra consumatori e venditori professionali, risulta possibile e valido, siccome non contrario a norme imperative inderogabili.
Pertanto, pur essendo prevista la garanzia anche per la vendita fra privato e privato, la stessa può essere espressamente esclusa in modo legittimo con un adeguato patto ovvero con una esplicita precisazione del venditore.
Se invece manca tale patto (cioè se la garanzia non è espressamente esclusa) dovrebbero valere le regole che seguono.
Per un oggetto usato, in base all’art. 1491 cod. civ., deve considerarsi esclusa la garanzia per vizi della cosa se al momento del contratto l’acquirente conosceva, o anche solo poteva facilmente con diligenza conoscere, i vizi della cosa stessa (vizi riconoscibili), salvo in tal caso che il venditore abbia espressamente dichiarato (e con ciò garantito) che la cosa era esente da vizi.
Di norma nella vendita dell’usato, specie fra privati si utilizza invero molto spesso la dizione “visto e piaciuto” che vale come limitazione (od esclusione) della garanzia per vizi, se non addirittura come almeno tacito riconoscimento che non vi sono vizi palesi né facilmente riconoscibili e che quindi per il bene, essendo accettato così come si trova, è esclusa la garanzia -.
Altrettanto sarà esclusa la garanzia, di nuovo art. 1491 c.c., non solo laddove venga pattuita la clausola “visto e piaciuto” e comunque non vi siano vizi noti o riconoscibili, ma altresì nei casi in cui i vizi non noti derivino in seguito al naturale stato di vetustà del bene e non già da vizi occulti o nascosti dal venditore, od a maggior ragione da fatti accidentali (cadute ecc...)
Sailornet