Cartella equitalia dopo 8 anni dalla multa [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 11/62
eltamin78 ha scritto:
Ho studiato un po'...


* Chi mi dice il giorno in cui il Comune di Roma ha trasmesso il ruolo con il soggetto prescelto dalla riscossione (Equitalia nel mio caso)?

** secondo loro la notifica è avvenuta il 15/03/2010

*** dalla presunta notifica del 15/03/2010 solo ieri 10/12/2014 è arrivata una raccomandata e che oggi avrò il piacere di leggere...



* Lo troverai scritto sulla cartella esattoriale: ruolo del ................ trasmesso il ............

** come ti ha scritto Martiello devi andare li e verificare in che modo hanno notificato, se quella notifica è buona non ha scampo

*** nei 5 anni, hanno salvato interessi e sanzioni, ormai non sgarrano più.

**** se trovi le opposizioni al precetto e i vecchi verbali vinci altrimenti 'lassa perde'
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 12/62
tutto chiaro... tranne una cosa:

Due anni che vanno conteggiati dal giorno in cui avviene la trasmissione di ruolo, che il Comune realizza con il soggetto prescelto alla riscossione, non dal giorno in cui viene effettua la violazione o da quello di notificata della contravvenzione. *

Tu continui a parlare di 5 anni, in quel caso non ho scampo... lo so... a meno di non ripescare i ricorsi al prefetto che so essere stati fatti e "vinti".

Qui però si parla di 2 anni per le sole multe "comunali".... ritieni applicabile il 2 anni nel mio caso?

Se si, essendo passato 4 anni (e mezzo) dalla famosa notifica del 15/03/2010 non sono "salvo"?
Question
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 13/62
art. 209 del Codice della Strada. La scadenza del “diritto a riscuotere le somme dovute a titolo di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice è regolata dall’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689″. Legge che fissa a 5 anni, calcolati dal giorno in cui è stata commessa la violazione, il termine di prescrizione di una sanzione amministrativa.

5 anni.

i due anni sono nel rapporto interno Comune - Equitalia e non decorrono dall'infrazione.

comunque potrai controllare anche quelle date. in genere sono scritte nella cartella che stai per ritirare.
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 14/62
Grazie!

non vedo l'ora di leggere le carte... Liar
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Corvetta
Valter58
1 Mi piace
- 15/62
Gulliver, Eltamin non potrebbe fare un accesso agli atti amministrativi, per "tutela interessi legali" presso la Prefettura e farsi rilasciare copie autenticate del ricorso e dell'esito dello stesso?.

Valter Smile
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 16/62
Si si, lo ha spiegato Martiello.
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 17/62
martiello123 ha scritto:
eltamin78 ha scritto:
Ebbene si...


ho letto da qualche parte che per le sole multe della polizia urbana (municipale, locale, chiamatela come vi pare) c'è un termine di 2 anni tra la data dell'infrazione e quella della notifica. Nel mio caso la data della notifica è il 15.03.2010 anche se in quella data nessuna notifica mi è arrivata... (ma facciamo finta che sia arrivata...)


vai a via Ostiense 131 L corpo D 1 piano, sede della polizia municipale, e chiedi di voler verificare l'avvenuta notifica (hanno tutto scannerizzato a video), se non possono provare l'avvenuta notifica chiedi lo sgravio delle cartelle



Martiello però parlava dell'avvenuta notifica... non del mio ricorso al prefetto... ho capito bene??
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 18/62
Non avevo capito Sad

Si puoi provarci, ma come li trovi? Nella prefettura di Roma, non hai una data, nulla, non sai dove sono stati spediti.

Boh
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena
Mi piace
- 19/62
salve a tutti:
facendo parte di un ufficio che si occupa di queste odiose multe; posso garantire che le amministrazioni tendono a non far scadere i termini di prescrizione, come spesso succedeva in passato.

da quanto ho letto purtroppo il termine di prescrizione da considerare è di 5 anni; quindi regolare.

presso il comando di polizia che ha accertato le violazioni è presente tutto il fascicolo, comprese le conclusioni adottate dal prefetto in base al ricorso presentato.

vorrei sbagliarmi, ma qualche volta è successo, la prefettura non informa direttamente il ricorrente dell'esito del ricorso ma demanda tale compito all'ufficio che ha elevato la violazione.
le conclusioni del prefetto vengono protocollate e l'esito mette in funzione due prassi;
la prima: se il ricorso è stato accolto; l'utente non viene informato.
la seconda: se il ricorso viene rigettato; l'operatore non fa altro che barrare una casellina nel pc che in maniera automatica mette in atto la procedura di notifica ed proseguo dell'iter per la riscossione dei proventi.

la vedo dura!! cmq l'errore umano è sempre in agguato
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 20/62
No, se il prefetto non accoglie DEVE emettere ordinanza ingiunzione entro 150/180 giorni (emettere non notificare)

In ogni caso il tempestivo ricorso al Prefetto priva il verbale della possibilità di trasformarsi in titolo per l'iscrizione a ruolo, il che vuol dire che se Etalmin trova i ricorsi vince 100%
Sailornet