Consiglio primo ecoscandaglio per pescare [pag. 5]

Sottotenente di Vascello
ambermax
Mi piace
- 41/61
i disturbi come ti ho detto derivano dal fatto che in contemporanea sto usando un Furuno 585 in doppia frequenza 50/200 Hz che coi 200 si sovrappone al range del chirp generando i disturbi, inoltre gli screen shot sono caricati sul server del forum in bassa risoluzione per non pesare troppo e sono presi in full auto, senza filtri di rumore o modifiche di guadagno, contrasto ecc... è in full auto che giudichi l'eco, ad esempio, se vuoi più definizione grafica basta dargli un po' di contrasto (ovvero modificare non la restituzione del segnale con filtri ma solo la grafica)

re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


in questa shermata di calamari si distinguono bene i singoli molluschi ... questo è uno dei vantaggi del chirp

re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


altra cosa interessante è che lo zoom, a differenza dei sistemi tradizionali dove lo zoom è un mero ingrandimento digitale della grafica, col chirp lo zoom mostra particolari definiti quasi invisibili nella schermata piena, come ad esempio quel pesce singolo che compare sotto la palla di mangianza ...

re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 42/61
Ho appena finito di installare gli strumenti al mio gommone
Ho messo il furuno 587 e il raymarine a68 GPS eco con trasduttore chirp
Sono proprio curioso di vederli lavorare insieme
Avevo preso a68 per usarlo solo come GPS invece il mio amico tecnico che mi ha venduto gli strumenti ha insistito che prendessi anche il trasduttore per provarne le sue potenzialità
Finora avevo in barca il 587 con trasduttore tm 260da 1 kw
Ora ho montato il p66 così potrò paragonarli con stessa potenza
Se non mi dovesse bastare monterò nuovamente il tm 260

Le schermate in foto sono veramente molto chiare e dettagliate sono proprio curioso di provare anche il mio
Ambermax non ho mai utilizzato due eco contemporaneamente ti chiedo se i disturbi di entrambi sono molto forti oppure posso usarli insieme!!!
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sottotenente di Vascello
ambermax
Mi piace
- 43/61
i disturbi sono quelli che vedi

in realtà io ho per il furuno 585 il trasduttore di poppa da 600W, se non peschi profondissimo non solo è più che sufficiente, ma anzi, sono stato su barche che avevano il traduttore da 1 kw e la restituzione non mi piaceva, il 585 in effetti è uno strumento da 600 ... non so la tua versione

infatti ho anche il traduttore da 1kw col modulo a casa non l'ho neanche mai provato ....

una delle cose più interessanti della accoppiata è relativa al fatto che il raymarine ha uno sviluppo orizzontale che ti da una visione panoramica e dell'andamento del fondale più utile a valutarne l'andamento, mentre se usi il furuno in doppia frequenza, hai due fette limitate del fondale ...

poi la serie a è naturalmente più sofisticata anche come software ...
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 44/61
Grazie ambermax credevo che le interferenze erano maggiori così come in foto quasi non si notano...
Il 587 non ha bisogno del modulo aggiuntivo supporta trasduttori da 1 kw senza aggiungere nulla
Siccome ho venduto la barca ed il trasduttore compreso il tm260 ora mi ritrovo solo il p66 che nei miei fondali che con superano mai 100/120 m va più che bene
La maggior parte delle mie uscite di pesca varia in fondali da 35 a 80 m sono curioso di vedere il raymarine con il chirp come si comporta
Vedendo le tue immsgini mi piace
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erio
Mi piace
- 45/61
kkk4 ha scritto:
1) i raymarine non so perche non dichiarano le potenze........
2) il chirp del dragonfly lavora bene in downvision ad alte frequenze (il 99,9% delle immagini che vedi in giro), che serve più che altro a capire il fondale, ma non per i pesci a mio modesto parere..
3) sulle frequenze "classiche" non so se realmente funziona in chirp, e comunque con quello schermo che ha, la risoluzione è così bassa che è quasi inutile il chirp...lo vedi chiaramente dalle schermate delle marcature, che sembrano a quadratini stile computer di 10anni fa...non ha una risoluzione accettabile per sfruttare il chirp
4) si è cartografico pure, ma la cartografia ricorda che per qualsiasi strumento devi comprarla, e costano parecchi soldi! quasi la metà (a volte anche di più) dello strumento stesso.

detto questo...per me continuo pensare che il chirp di basso costo del dragonfly nasce sopratutto per essere usato in acqua dolce sulle classiche barche di alluminio degli americani..
per il mare...c'è sicuramente di meglio, sia come schermo, sia come potenza, sia come definizione, sia come chirp, sia come potenza.
500€ costa...500€ vale.. nella fascia delle 500€ è ottimo.. ma si ferma là.

io se devo comprare uno strumento chirp, e sfruttare questa tecnologia, metto in conto una bella spesata e si fa un'acquisto serio
ma comprare la tecnologia a basso costo, e sfruttarlo su uno strumento che ha la struttura di una fiat 500...lo vedo quantomeno inutile! o comunque niente di che...500€...stop

io ho avuto il garmin echomap 50dv 77/200 e downvision..
strumento che costa bene o male quella cifra
non è chirp...ma aveva già una risoluzione e una qualità che il dragonfly secondo me non ci arriva minimamente!

downvision:
re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


tradizionale
re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


kkk4, grazie per le schermate , riguardo alle immagini da te postate avrei bisogno della conferma che non hai usato alcun modulo o trasduttore differente da quello in dotazione con echomap 50dv, (70/200 ?) Grazie...
Sergente
rinorace
Mi piace
- 46/61
ciao, secondo me dovresti prendere lowrance Elite-5x HDI , lo ho installato da poco e devo dire che e un bel prodotto con doppia

frequenza immagini molto dettagliate con 455/800 che arriva fino a 91 metri ,83/200 arriva a 300 metri ricerca su internet

e vedi tt le caratteristiche
Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 47/61
Grazie rino, avevo pensato all'elite 5x hdi più volte..solo che ci sono due o tre modelli con caratteristiche che mi confondono e non riesco a capire quali sono gli usi più adatti a ciascuno tra quelli con prezzo simile..

Mi spiego meglio:

Lowrance elite 5x HDI - Potenza 250 w RMS, trasduttore 83/200, 455/800. Prezzo sui 350-400 euro

LOWRANCE Elite-5X - Potenza 500 W RMS, 4.000 W PTP, Trasduttore 83/200. Prezzo sui 350-400

LOWRANCE ELITE 5X CHIRP - Potenza Max 250W RMS, 30,000W Peak to Peak Trasduttore 83/200 & 455/800KHZ prezzo superiore a 400

Lasciando stare che qualunque cosa sia Chirp costa di più..qualcuno mi aiuta a decifrare le caratteristiche relative alla potenza RMS? Io continuo a non capire perché l'elite 5x abbia 500w di potenza contro i 250 degli altri due.. Ma si può sapere quale dei tre è il migliore? (migliore qualità scansione a pari profondità, capacità di dettaglio a profondità alta, massima profondità effettiva eccetera..)

N'CE STO A CAPI' GNENTE. Sbellica
Il pubblico scambia facilmente colui che pesca nel torbido con colui che attinge dal profondo.
Sottotenente di Vascello
ambermax
1 Mi piace
- 48/61
intanto bisogna stabilire quali sono le esigenze

se serve di pescare profondo spendere poco signifca semplicemente buttare i soldi

una canna con mulinello imbobinato con trecciato scarsa può costare 400 euro, la stessa attrezzatura buona costa tre volte tanto, se dobbiamo pescare pescetti va bene l'attrezzatura dei polacchi e un eco a marzianetti ... insomma, definire prima il target con precisione

detto' questo, il chirp a basso costo' effettivamente ci regala possibilità impossibili con gli strumenti a frequenza fissa ... le informazioni che ci arrivano dal trasduttore chirp sono molte ma molte di più, reasta solo il problema di elaborare queste informazioni e restituirle in formato grafico ...

parlo degli strumenti di cui ho pratica: raymarune e furuno elaborazione del segnale ottima già in automatico, pochissima necessità di smanerttamenti, fatto che per uno che deve pescare secondo me è un enorme vantaggio...., lawrance elaborazione del segnale, per me, sporchissima e permalosa, richiede continui aggiustamenti dei parametri ... ormai rinuncio a leggerlo quando mi capita di pescare su barche che hanno un hds ...

la prova pratica del numero di informazioni presenti nel segnale chirp è ben visibile nelle ultime due screen shot dove si vede che lo zoom mmette in evidenza marcature non visibili in scala normale

in uno strumento tradizionale (di fianco al dragonfly ho montato un furuno 585 che fra gli strumenti tradizionali non professionali è il meglio in assoluto... quindi ho un paragone costante significativo ...) lo zoom è quasi inutile in quanto non fa altro che aumentare le dimensioni verticali della marcatura ...

il chirp invece fornisce talmente tante informazioni in più che nella schermata a scala 1:1 non riescono ad essere rappresentate interamente, specie in strumenti con schermo piccoolo, mentre nella zoommata le stesse informazioni vengono evidenziate ...

è un po' come la differenza fra zoom ottico e zoom digitale nelle foto/videocamere ...

quindi, ragionando sullo stesso ordine di grandezza della cifra che si vuole spendere, in funzione di quello che si vuole vedere con l'eco e soprattutto a che profondità, la scelta del chirp oggi da sicuramente la possibilità di accedere a un numero maggiore di informazioni
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 49/61
Quindi sul lowrance il modello chirp è il meglio dei 3 ma è sprecato? Meglio il Dragonfly a questo punto? (500 sacchi)
Se invece si vuole spendere meno allora il 5x hdi puo' andare? Voglio dire..non facendo bolentino di profondità, ma facendo traina e vertical su fondali massimo di 150 metri (prevalentemente tra 50 e 90 o meno) può avere senso il lowrance oppure lo ritieni sempre non sufficiente?
Il pubblico scambia facilmente colui che pesca nel torbido con colui che attinge dal profondo.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erio
Mi piace
- 50/61
ambermax ha scritto:


re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare

re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


-----------------------------------------------------------------------------------
NON CHIRP
re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare

re: Consiglio primo ecoscandaglio per pescare


Ciao Ambermax secondo te quale differenza c'e' tra le tue schermate chirp e le mia NON chirp ?

Screen fatte in automode, no settaggi o contrasto.
Sailornet